02/06/2016, 10:34
Buongiorno ragazzi , qualcuno ha esperienza con i trattamenti a secco ? Vorrei provare a condurre un appezzamento con solo zolfo e rame ventilato , che ne dite ?
03/06/2016, 10:55
Io preferisco usare prodotti liquidi a base di rame e zolfo, come la classica "poltiglia bordolese" e zolfo solubile, solo qualche volta uso lo zolfo ramato (in polvere). Mio padre invece trattava sempre e solo con zolfo ramato, e la vigna non si ammalava mai, né di peronospora né di oidio. Ovviamente il trattamento con prodotti in polvere (zolfo ramato) vanno fatti preferibilmente la mattina presto, quando le foglie sono ancora umide di rugiada.
Saluti
Pedru
03/06/2016, 12:25
idem come pedru (da buoni sardi ci si intende).
io uso solo Poltiglia Bordolese e zolfo bagnabile.
mai avuto problemi, e inoltre non ti impuzzolentisci.
03/06/2016, 15:40
Pedru ha scritto:Io preferisco usare prodotti liquidi a base di rame e zolfo, come la classica "poltiglia bordolese" e zolfo solubile, solo qualche volta uso lo zolfo ramato (in polvere). Mio padre invece trattava sempre e solo con zolfo ramato, e la vigna non si ammalava mai, né di peronospora né di oidio. Ovviamente il trattamento con prodotti in polvere (zolfo ramato) vanno fatti preferibilmente la mattina presto, quando le foglie sono ancora umide di rugiada.
Saluti
Pedru
e tuo padre come "fermava" la tignola se faceva solo i trattamenti in polvere ?
05/06/2016, 21:12
Sanpedro ha scritto:e tuo padre come "fermava" la tignola se faceva solo i trattamenti in polvere ?
La tignola? mai avuto problemi
Saluti
Pedru
07/06/2016, 6:54
Pedru ha scritto:Sanpedro ha scritto:e tuo padre come "fermava" la tignola se faceva solo i trattamenti in polvere ?
La tignola? mai avuto problemi
Saluti
Pedru
fortunati

da me invece è l'unico problema "risolvibile" che non sono riuscito ancora a risolvere