  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 9 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	strani insetti (coleotteri?) sulla vite   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Fefe 
				
				
					 Iscritto il: 25/07/2011, 19:23 Messaggi: 72 Località: Menfi (AG)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ho trovato questi coleotteri su una vite....non li avevo mai visti; mi trovo in Sicilia (provincia di Agrigento), ho tre filari di uva da tavola e stranamente lo ho visti solo su una pianta; sapete cosa sono e cosa si deve fare ? (mi scuso per la qualità della foto) 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			WhatsApp Image 2024-04-28 at 23.02.21.jpeg [ 95.25 KiB | Osservato 911 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 28/04/2024, 23:12 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Sono coleotteri. L'aspetto è quello di Lachaea sp. che occasionalmente può comparire su vite facendo piccole erosioni di scarsa importanza, tuttavia non scorgo punteggiature sul dorso. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/04/2024, 23:59 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Fefe 
				
				
					 Iscritto il: 25/07/2011, 19:23 Messaggi: 72 Località: Menfi (AG)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Effettivamente non c'è nessun una punteggiatura sul dorso . Non è popillia japonica, giusto? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/05/2024, 10:24 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Fefe 
				
				
					 Iscritto il: 25/07/2011, 19:23 Messaggi: 72 Località: Menfi (AG)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Effettivamente non c'è nessun una punteggiatura sul dorso . Non è popillia japonica, giusto 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			Commento file: Stanno facendo danno sulle foglie!
		
			 
			IMG_20240501_101948.jpg [ 114.65 KiB | Osservato 873 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 01/05/2024, 10:28 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Fefe 
				
				
					 Iscritto il: 25/07/2011, 19:23 Messaggi: 72 Località: Menfi (AG)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ho dimenticato il punto interrogativo..: "non è per caso popillia japonica?" 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/05/2024, 11:45 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Popillia no di sicuro; per inciso anche se ogni anno si espande dai siti di insediamento (parco del Ticino) al momento è ancora solo nell'Italia settentrionale. In Sicilia ho veduto che esiste una specie di lacnaia senza punteggiatura (> vd. foto da NaturaMediterraneo scattata in provincia di Trapani) e anche crisomelidi simili del genere Labidostomis (2^ foto). 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			Lachnaia paradoxa.jpg [ 3.57 KiB | Osservato 865 volte ]
		
		
	 
						
						
			 
			Labidostomis sp..JPG [ 155.5 KiB | Osservato 865 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 01/05/2024, 11:55 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Reinserisco foto di Lachnaia paradoxa. 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			Lachnaia paradoxa.jpg [ 77.95 KiB | Osservato 864 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 01/05/2024, 12:03 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Fefe 
				
				
					 Iscritto il: 25/07/2011, 19:23 Messaggi: 72 Località: Menfi (AG)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Sono proprio loro?  Conviene fare trattamenti? Stanno mangiando i germogli di assistente viti, ma l'infestazione sembra limitata a poche piante sui soli tre filari di uva da tavola che ho.  Per ora le ho prese con le mani o fatte cadere e le ho eliminate. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/05/2024, 14:36 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Fefe ha scritto: ... Per ora le ho prese con le mani o fatte cadere e le ho eliminate. Va bene così.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/05/2024, 20:55 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 9 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |