Switch to full style
Rispondi al messaggio

Peronospora

30/06/2015, 17:08

Buongiorno,
ho impiantato quest'anno dell'Ormeasco (famiglia Dolcetto). Premetto che sono abbastanza inesperto e ho avuto dei problemi con i trattamenti e l'ultima volta ho sbagliato i tempi probabilmente e negli ultimi 2 giorni sono usciti i sintomi classici della peronospora. ho notato anche macchie già in stadio avanzato che evidentemente non avevo notato prima. io abito in liguria (quasi piemonte) e in questi giorni c'è molta umidità quindi la rugiada di notte scende spesso e volentieri.
potete indirizzarmi verso una soluzione per fare fronte a questa malattia? premetto che NON utilizzerò trattamenti chimici curativi, mancozeb ecc.
l'idea era quella di affidarsi al rame ebasta. vorrei qualche dritta per quanto riguarda tempistiche di trattamenti, cosa fare ora che si è manifestata e cosa fare poi più avanti...
grazie molte per la disponibilità :)

Re: Peronospora

30/06/2015, 18:32

Se si è già manifestato non si può fare nulla, il rame e lo zolfo sono trattamenti preventivi, non curativi,
i trattamenti si iniziano da quando i tralci sono 10 centimetri e ci sono 10°, fino a due / tre settimane prima
della raccolta....
Tratta comunque per salvare il salvabile, per la cadenza del prodotto leggi sulle istruzioni.

Ciao

Re: Peronospora

30/06/2015, 20:06

La cosa migliore sarebbe un dimetomorph con rame e zolfo per copertura.
Se non vuoi usare prodotti chimici al di fuori del rame un metodo ci sarebbe, ma un po' rischioso.
200 grammi ad ettolitro (dose ettolitro, non ettaro) di rame puro (non formulati già pronti, ecc; rame in cristallo). Sciogli bene (un po' per volta sennò non si scioglie) e tratti sulla parte malata. Se la malattia è solo sulle foglie puoi riuscire a bruciarla. Se è nel grappolo ci vediamo il prossimo anno. I problemi sono che potresti bruciare eccessivamente la pianta e bloccarla o bruciare gli acini e scottarli. Vai in ore fresche e cerca di concentrarti sulle foglie se riesci. AL limite se vedi che la vite si pianta vai con 250 gr a ettolitro di urea.

Re: Peronospora

01/07/2015, 10:30

Ciao ,

Prova qui, direttamente dall' informatore agrario ,può essere utile.
sulla peronospora in generale magari http://www.envirochange.eu/download/free_publications/peronospora_2nd_ed_interno.pdf

Re: Peronospora

01/07/2015, 22:47

E' vero, il rame è molto efficace come preventivo, non come curativo. Però, anche una volta che la peronospora si è manifestata, si può continuare con il rame, perché protegge le nuove foglie o le parti sane di quelle già colpite. Come curativi ci sono anche dei prodotti con azione penetrante, e quindi curativa, pi rame come preventivo in proporzione (faccio un esempio) di 4 a 40 rispettivamente. Ce ne sono di varie marche e principi attivi (per non parlare poi dei "sistemici") ma bisogna ricordarsi che lo stesso principio attivo si può usare solo due o tre volte all'anno, pena l'insorgenza di funghi resistenti. Il rame invece non dà mai resistenza
Saluti
Pedru
Rispondi al messaggio