  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 5 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 emartini 
				
				
					 Iscritto il: 07/10/2021, 15:07 Messaggi: 2 Località: Avellino
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve, Sto studiando per affrontare l'esame di sommelier. Sto trovando un bel po' di difficoltà con alcuni concetti base perché è la prima volta che mi avvicino a questo mondo, non ho conoscenze pregresse in questo campo. Qualcuno mi spiega in parole semplici cos'è la barbatella e come avvengono le tecniche per talea e innesto soprattutto quella a doppio spacco inglese e alla maiorchina?  Grazie e scusate per le domande un po' banali 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/10/2021, 19:14 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 BluSnake 
				Sez. Industria Enologica 
				
					 Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3398 Località: Mildura (Australia)
						 Formazione: Enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Queste informazioni puoi trovarle su internet ben spiegate, soprattutto per le immagini che ti danno un'idea molto chiara per quanto riguarda i metodi di propagazione per talea e innesto.
  Talea, solitamente tramite propagine, consiste nell- interrare una parte della parte del germoglio e poi far fuoriuscire la parte apicale. La pianta produrra naturalmente delle radici, una volta formato l'apparato radicale, puoi tagliare il germoglio e avrai due piante identiche.
  Innesto viene fatto con l'uso di due piante diverse, solitamente attraverso una varietà europea (varietà qualitativamente buone per la produzione di vino) e una americana (apparato radicale resistente alla fillossera ma nono qualitativamente ideali per la produzione dell'uva). Producendo un'innesto avrai una pianta resistente alla fillossera che produrra con l'apparato apicale europeo. I diversi nomi d'innesto sono legati a come questi vengono effettuati sulla pianta, il risultato è identico solo la tecnica e il taglio sono diversi.
  Per barbatella si intende la vite con un anno di vita.
  Ciao MArco 
					
						
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/10/2021, 0:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 leorasta 
				
				
					 Iscritto il: 06/07/2011, 16:13 Messaggi: 3203 Località: Cureggio (NO)
						 Formazione: laurea in informatica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao, anche se cerchi su youtube sicuramente trovi video esplicativi. Non pensavo che chiedessero anche le tipologie di innesti nell'esame di sommelier, che corso frequenti quello dall'AIS? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/10/2021, 10:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 emartini 
				
				
					 Iscritto il: 07/10/2021, 15:07 Messaggi: 2 Località: Avellino
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao!  Sì il corso dell'ais. Allo scritto possono capitare domande abbastanza specifiche su questi concetti. Anche su fermentazioni, metodi di vinificazione, vari innesti, metodi di coltivazione... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/10/2021, 17:46 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ho spostato la discussione qui nella sezione Vite. Informazioni di Viticoltura le trovi anche qui: https://www.agraria.org/viticoltura-enologia/ 
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/10/2021, 20:12 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 5 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |