MarcoDR ha scritto:Salve a tutti, oggi passando nel mio vigneto ho notato ch sono cadute il 70% di foglie e ancora devo cogliere l'uva...da cosa dipende...premetto che il vigneto ha subito un grave attacco di peronospora per la quale o perso il 60 % di raccolto...
grazie in anticipo
è dovuto alla peronospora. le foglie molto malate, cadono
mortotoccaci ha scritto:Esatto, oidio con zolfo ad alto dosaggio basta. Prima che si schiudano le gemme sennò le bruci. Per la peronospora non hai problemi. La primavera è stata un disastro anche qui. Il prossimo anno sai che se si ripetono condizioni simili devi trattare o dopo la pioggia con prodotti di copertura o prima con prodotti sistemici. Per aumentare le difese delle vite, fino a fine fioritura, noi aggiungiamo fosfito di potassio (2, 2,5 kg ad ettaro), da sospendere quando le condizioni climatiche sono stabile e comunque non spingersi troppo oltre la fioritura perchè da accumulo sulla pianta.
fare il trattamento a metà/fine marzo è troppo tardi?
Dici per l'oidio? Dipende dalla tua zona e da come va la primavera. Alti dosaggi di zolfo ti risolvono il problema con l'oidio, ma se hai i germogli freschi li bruci. Devi farlo prima del risveglio delle gemme, altrimenti continua a fare i normali trattamenti con un occhio di riguardo. Ci sono anche prodotti a copertura sistemica.
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Re: Giorni trattamento vigneto
28/01/2014, 11:43
io aspetterei la schiusura e fare l'apertura con zolfo ramato a dose di etichetta. se proprio hai avuto grossi problemi puoi fare un trattamento prima a colpire le forme svernanti ma non é risolutivo come tutti i trattamenti con zolfo.
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Re: Giorni trattamento vigneto
29/01/2014, 10:12
una risposta diretta SI/NO non si puó dare, sicuro se come detto é maturo direi di no. poi ci sarebbero da fare delle considerazioni sulle erbe infestanti o altri aspetti ma escluderei in condizioni normali con gli apporti che si possono dare in un unica somministrazione.
marco77 ha scritto:una risposta diretta SI/NO non si puó dare, sicuro se come detto é maturo direi di no. poi ci sarebbero da fare delle considerazioni sulle erbe infestanti o altri aspetti ma escluderei in condizioni normali con gli apporti che si possono dare in un unica somministrazione.
zappandoci nella vigna l'erba non dovrebbe essere un problema, la mia paura è che esca qualche strana "bestia" dal letame, in quanto non trattato chimicamente.
Se il letame è ben maturo non ci sono rischi da quel punto di vista. Ricordiamoci poi che lavoriamo CON la natura, e non contro anche quando non è necessario