Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: Giorni trattamento vigneto
18/06/2009, 20:18
Ciao antonelloSS, qualsiasi operazione tu faccia, ricordati poi di disinfettare gli strumenti altrimenti propaghi la patologia, ormai queste piante sono irrecuperabili, segnale e durante la prossima potatura estirpale e bruciale immediatamente. Saluti Francesco
http://www.safecrop.org/download/free_p ... a_vite.pdf" target="_blank" target="_blank" target="_blank Grazie per il consiglio, non si finisce mai d’imparare. Non conoscevo le cause e i sintomi del mal d’esca e avevo confuso questa malattia con la flavescenza dorata perché entrambe si manifestano palesemente con caratteristiche abbastanza simili. Ciao
Antonello, appena ho visto la foto ho individuato la malattia e anche l'attacco dove è stato colpito. Quei due tagli che si vedono uno dopo l'altro se vai ad aprire il legno dal taglio in giù vedi la carie. non estirparlo lo puoi ancora sfruttare,,la parte verde può produrre ancora, quello non è infettivo,devi solo correggere il modo di potare che non devi fare tagli faccia all'aria come quelli che hanno provocato quella carie.Non servono gli astringenti forse su quelli è stato messo a suo tempo, ma non è servito. Quando poti e fai un taglio di ritorno che sono quelli grossi possibilmente devi farli faccia a terra, questi la pianta li chiude,per accertarti guarda quelli faccia a terra che hai fatto. Avrai la dimostrazione di quello che dico. Saluti dopa.
Buonasera, leggo ora le vostre risposte e vi ringrazio. Ho letto con attenzione i post ed i link all'interno; sembrerebbe proprio si trattasse della flavescenza dorata. Ora deciderò cosa fare, anche se confesso che sono un pò indeciso ad usare degli insetticidi in questo momento della crescita. Potrei per il momento tagliare solo i tralci ammalati e trattare con l'insetticida dopo la raccolta.Vedremo. Buonanotte a tutti.
Buongiorno, poiché anche in Sardegna sono previste delle precipitazioni per la settimana entrante, anziché medicare ieri al consueto intervallo di 2 settimane, preferisco aspettare la fine di queste perturbazioni per effettuare il 4° trattamento. Buona domenica
Buongiorno a tutti possiedo un piccolo vigneto di uva da tavola di varie varieta':fragola, italia, pizzuto.Per la difesa uso poltiglia bordolese addizionata ad un fungicicida a base di zolfo.L'oidio e' scarsamente presente cosa che invece avviene con la peronospera.Ciaoooo