21/09/2017, 23:52
22/09/2017, 9:54
22/09/2017, 10:50
22/09/2017, 13:14
22/09/2017, 15:16
Lampa ha scritto: ...per accorgersi preventimante di attacchi peronosporici sul vigneto. Infatti a detta loro, gli effetti dell'attacco fungineo si presentavano più velocemente su queste piante rispetto alla vite. Un campanello di allarme insomma...
22/09/2017, 16:52
22/09/2017, 16:57
22/09/2017, 17:48
leorasta ha scritto:La spiegazione che mi sono fatto io sulle rose è che ipotizzando che i due diversi ceppi di peronospora si sviluppino nelle medesime condizioni di umidità e temperatura e che la rosa sia più ricettiva della vite, al vedere che la rosa si ammala si può presupporre che ci sono le condizioni anche per la peronospora della vite e si comincia con la copertura... una sorta sorta di "regola dei tre 10" ma data da un indicatore naturale![]()
Ma si parla per ipotesi appunto
22/09/2017, 19:26
JeanGabin ha scritto:leorasta ha scritto:La spiegazione che mi sono fatto io sulle rose è che ipotizzando che i due diversi ceppi di peronospora si sviluppino nelle medesime condizioni di umidità e temperatura e che la rosa sia più ricettiva della vite, al vedere che la rosa si ammala si può presupporre che ci sono le condizioni anche per la peronospora della vite e si comincia con la copertura... una sorta sorta di "regola dei tre 10" ma data da un indicatore naturale![]()
Ma si parla per ipotesi appunto
Ipotesi plausibile direi, in Francia se ne fa largo uso di questo metodo di sorveglianza naturale.
Ciao
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.