di nuovo ciao a tutti oggi sono a chiedervi un chiarimento sull'uso dello zolfo. Dopo un trattamento con rame e zolfo se piove in maniera copiosa il rame viene portato via ma lo zolfo ? Mi sembra di aver letto di no ma non ritrovo l'articolo, è così ? Se è così non è necessario ridarlo insieme al rame dopo la pioggia ma solo a scadenza dell'efficacia (mi sembra sia 15gg). Corretto ? Grazie
Ciao. Io sapevo che lo zolfo bagnabile dopo circa 5 giorni è andato....e secondo me è meno resistente del rame al dilavamento. Sentiamo però come la pensano gli altri amici del forum La mia cantina considera il rame a basse dosi dilavato dopo 30mm di pioggia.
per mia esperienza lo zolfo andrebbe ridato anche se non piove dopo 5/6 giorni massimo, comunque bastano pochi mm e bisogna ridarlo comunque, è più dilavabile del rame ( il mio mini vigneto è in zona umida caldo tiepida molto favorevole alle malattie ). io lo do per mancanza di tempo ogni 7 giorni, ma non sarebbe sufficiente neanche se non piove, ma di più non riesco.
Se non avete problemi forse siete in zona favorevole. Il nostro tecnico di cantina ha lavorato per anni per una casa che produceva rame. A 15 mm non c'era più traccia sulla foglia dai loro studi.
ACCIDENTI allora cosa avevo letto ? Comunque grazie abbinarlo al rame nei trattamenti non costa niente da lunedì sarò di batteria Infine oggi ho trovato le prime due viti coi grappoli in fioritura A queste niente trattamento con lo zolfo giusto ? ciao a tutti