  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	trattori storici DAVID BROWN   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 cengio 
				
				
					 Iscritto il: 20/12/2012, 23:57 Messaggi: 85 Località: veneto
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 nuovo del forum vorrei parlare di un marchio che fece storia al quale io ne sono molto legato in quanto fu il primo trattore che guidai quando ancora non arrivavo ai pedali ...parlo del DAVID BROWN ... ormai sono rari in giro io ne ho tre anche se con uno farei per i miei pochi terreni... ma non resisto quando ne vedo uno usato mi viene sempre la voglia di prenderlo spero che qualcuno conosca il marchio cosi da parlarne un po grazie in anticipo a tutti....... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/12/2012, 20:32 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 i David  qui ce ne sono ancora  qualcuno , se non sbaglio venne assorbito dal case international , prima di venire assorbito dal gruppo NwHolland
  quelli un po datati  ,  ne avevo sentito parlare discretamnete bene , qualche rogna al sollevamento  quelli che hai  hanno ancora il mot originale? 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/12/2012, 20:45 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 cengio 
				
				
					 Iscritto il: 20/12/2012, 23:57 Messaggi: 85 Località: veneto
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						grintosauro ha scritto: i David  qui ce ne sono ancora  qualcuno , se non sbaglio venne assorbito dal case international , prima di venire assorbito dal gruppo NwHolland
  quelli un po datati  ,  ne avevo sentito parlare discretamnete bene , qualche rogna al sollevamento  quelli che hai  hanno ancora il mot originale? CIAO GRINTOSAURO tu sei in una regione dove si trovava l'unico importatore per l'italia e dove ne sono stati venduti molti sul sollevamento era il piu moderno all'epoca ma richiede un po di attenzione alle impurita nell'olio niente di strano i motori sono eterni secondo me i miei vanno da 5000  ore il piu giovane a 9000 il piu vecchio ma conosco casi che sono a 15000 e ancora con motore originale .........  che mezzi !!! anche se sono di parte ma se qualquno li avesse provati puo testimognarlo qui ciao  
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/12/2012, 22:15 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 gli ultimi sollevamenti erano quelli del case ,  quelli originali erano poi  2 pistoni supplemntari e il comando con il rinvio del 3 punto usato come sforzo controllato.
  se nn sbaglio oggi chi importava  quei mezzi oggi e' rivenditore dei JD  in provincia di cuneo , e mi pare non abbia molto magazzino.
  come affidabilita dei motori anni 60/70 li metterei  nella media degli altri , in un epoca  dove  i motori Om e JD sec me erano una spanna  avanti gli altri ,  tralasciando  il resto (trasmissione e sollevamneto)    fare  8/10mila ore  era  un  traguardo accessibile per quei motori , molti altri arrivavano a 6/7mila  erano cotti... considerando i lubrificanti di 40anni fa  che dopo 100  ore erano catrame puro .
  da quel poco che conosco  dovevano essere motori a corsa lunga  , perche oltre i 1800/1900giri non vanno come regime , piu o meno come i vecchi JD  ,  a differenza degli Om Co3  , che se nn girano a 2200/2300giri  nn rendonocome dovrebbero.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/12/2012, 8:49 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 cengio 
				
				
					 Iscritto il: 20/12/2012, 23:57 Messaggi: 85 Località: veneto
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 come detto io sono un po di parte come motori i miei arrivano ancora oggi sui 2300/2400 giri c'è di mezzo a mio avviso un buco che sottosforzo si sente sui 1200/1300 ma superata quella soglia non torna piu indietro parlo del 70 cv un 3594cc con corsa di 114,3 la prerogativa dei db era la durata i motori non fumavano mai molto perche non erano drogati di gasolio come il mio 640 ottimo motore sicuramente ma il consumo esagerato secondo me ......come dici tu ora i vecchi propietari hanno ceduto l'attivita in zona cuneo dove vendono i jd ........ 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/12/2012, 11:12 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 sul fatto di fumare i trattori  , dipende sempre  da come sono tarate le pompe a inizione , e sopratutto i polverizzatori degli iniettori,  un DB 55/60cv ce l'ha un confinante e lo usa nella vigna ,  e mi pare che di fumo  ne faccia parecchio.. in compenso  come numeri di giri  , nn mi pare che vada oltre i 2000/2100giri 
  anche perche se nn sbaglio montano pompe cav , come del resto  una buona parte dei trattori negli anni 70/80
  anche io son possessore di un 640 , motorizzato con8045.06 da  3.900cv  adesso con 75cv  ,  fa uan righina di fumo ,sia col motore originale da 3.6   sempre iveco 8045.02, pero nn so il db  ma 10 litri ora in aratura , nnmi paiono motori assetatissimi , 
  rispetto a un jd 2130dt che arrivava a  13/14litri ora  nn cera paragone.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/12/2012, 12:53 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Diamanteverde 
				
				
					 Iscritto il: 27/04/2011, 15:28 Messaggi: 823 Località: caserta
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						nella mia zone  c e ne sono due, tutti e due con il sollevatore rotto      vengono usati solo per trasporto o in irrigazione. I proprietari anche loro ne vanno abbastanza fieri del lavoro che hanno fatto    
					
						 _________________ « Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo » M. Gandhi 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/12/2012, 19:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 livedrive 
				
				
					 Iscritto il: 21/12/2012, 22:47 Messaggi: 464 Località: campania
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Eccomi in un interessante discorso del forum, dove si parla di DB la mia presenza è quasi un dovere. Diamante forse siamo vicini di casa, ma non ho capito esattamente di dove sei della provincia. Chissa che modelli sono questi DB col sollevatore rotto, certo che usarli sui pozzi è una grande prerogativa, il loro basso consumo portera' reddito al proprietario. Uno dei miei DB mi tira acqua con una verticale da 80 con 7 giranti di spinta e riesco ad irrigare con un rotolone avendo boccaglio da 26 e faccio 6atm, il consumo del trattore rimane intorno hai 6 litri ora. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/12/2012, 19:45 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 finche tiri su un  80 se la cavano un po tutti, e' quando tiri su un 200mm  di diametro  a 10amt  con un boccaglio da  42mm e un tubo da 125 sul rotolone ,  che i motori a volte hanno qualche indecisione , sopratutto se il pozzo e' di 100metri ... e magari 500/600metri di tubatura sottrranea 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/12/2012, 20:14 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 livedrive 
				
				
					 Iscritto il: 21/12/2012, 22:47 Messaggi: 464 Località: campania
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Cavolo con i parametri che hai dettato ci vogliono cavalli, muli, asini e tutti i quadrupedi di questa terra, ma con la soddisfazione di far avvolgere il tubo sul rotolone anche a 100 metri orari, tanto la superficie che stai irrigando la gonfi d'acqua lo stesso! Ma con i parametri che ti ho detto io sfido a chi riesce a restare in quei consumi, abbiamo provato con motore iveco 120 ed i consumi sono da capogiro, con Fiat 80/66 siamo sopra i 10 lth, Landini REX lo stesso, Minitaurus 8/9 lth, quello che si è avvicinato di piu è International 733 ma non mano di 8lth. Il consumo basso dei DB a volte spaventa chi non li ha mai usati. Pensa che con il mio DB 1690 giro una zappatrice Sigma RG 255 e lavoro 10 ore con 120 lt, al mio fianco sullo stesso terreno lavora un amico con Fiat 140/90 con Celli B250 e dopo 8 ore si è sparato tutti 170 lt del suo serbatoio.     
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/12/2012, 20:38 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
 
	 | 
	  |