  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	salve a tutti ,vorrei sapere se   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 aramis 
				
				
					 Iscritto il: 23/09/2012, 3:00 Messaggi: 95
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve  a tutti , sono nuovo di questo forum .
 
 
   Ho saputo, e mi sto informando , sulla possibilità di montare sui motori  diesel una piccola scatoletta che produca hidrogeno che va a finire sopra il filtro dell' aria ,cioè nel collettore con un piccolo forellino .  Mi hanno detto che sui mezzi semoventi diesel o pale meccaniche , sono arrivati ad un risparmio del 75% di gasolio !!!!  
  Sarà vero ?  Il mezzo acquista più potenza e il motore brucia tutto il gasolio nei pistoni , anzi pulisce il motore rendendolo più scattante perché aiuta la combustione . Io cosa ho fatto ? Ho provato la cosa sotto la mia  macchina 2000cm3 diesel ,ho fatto una bottiglietta di plastica e messo due elementi per l'idrolisi dell acqua attaccando polo positivo e negativo. Infatti queste scatolette hanno bisogno solo di acqua , con un litro ti fanno fare 1200km .   Ebbene ho visto subito i benefici al motore della mia macchina !! Più scattante , veloce, in salita staccavo premendo lacceleratore , macchine con motori superiori di clindrata . Ora se si diffondesse questa cosa in agricoltura non sarebbe una cosa buona ? Si avrebbe un risparmio enorme   !!!    Mi interessa l opinione di qualche tecnico . 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/07/2013, 6:13 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 toni67 
				Sez. Trattori 
				
					 Iscritto il: 15/07/2008, 11:00 Messaggi: 931 Località: Campania
						 Formazione: Ingegnere
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 sinceramente non ho capito cosa è... teniamo presente che l'idrogeno è un gas che a contatto diretto con l'aria brucia istantaneamente... tanto da essere pericoloso... puoi dare qualche dettaglio in più? Nome produttore ecc 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/07/2013, 8:51 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 toni67 
				Sez. Trattori 
				
					 Iscritto il: 15/07/2008, 11:00 Messaggi: 931 Località: Campania
						 Formazione: Ingegnere
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						toni67 ha scritto: sinceramente non ho capito cosa è... teniamo presente che l'idrogeno è un gas che a contatto diretto con l'aria brucia istantaneamente... tanto da essere pericoloso... puoi dare qualche dettaglio in più? Nome produttore ecc In ogni caso riflettendo meglio... a me pare una sciocchezza... altro che risparmio del 75%... la produzione di idrogeno ha cmq rendimento termodinamico minore di 1 (ovviamente). La tecnologia dell'idrogeno ha senso solo se prodotto con energia solare (che è gratis!!) Sarebbe un accrocchio che: 1.magari fa andare più forte...  2.danneggia di sicuro il motore (l'idrogeno in pressione è altamente corrosivo dei metalli) 3. di sicuro non migliora i consumi del motore  
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/07/2013, 9:40 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 facciamo andare a vapore  i deisel va... 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/07/2013, 11:50 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Una delle tecnologie impiegate è questa, poi ve ne sono altre, naturalmente mi astengo dal giudicare  se funziona o no, sono solo un appassionato di motori, non uno specialista...    http://www.water4gasstore.com/Poi magari ti vendono fuffa...    
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/07/2013, 12:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 toni67 
				Sez. Trattori 
				
					 Iscritto il: 15/07/2008, 11:00 Messaggi: 931 Località: Campania
						 Formazione: Ingegnere
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						JeanGabin ha scritto: Una delle tecnologie impiegate è questa, poi ve ne sono altre, naturalmente mi astengo dal giudicare  se funziona o no, sono solo un appassionato di motori, non uno specialista...    http://www.water4gasstore.com/Poi magari ti vendono fuffa...   leggendo nelle FAQ del sito c'è una aspetto che chiarisce meglio il senso. Il rendimento complessivo dovrebbe migliorare perché l'idrogeno non è usato come combustibile ma come elemento che migliora la combustione del carburante convenzionale... può anche essere... ma vallo a sapere  
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/07/2013, 15:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 1880 
				
				
					 Iscritto il: 23/12/2012, 23:01 Messaggi: 286 Località: caserta
						 Formazione: geometra
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						lm= leva mano      un motore nato con un determinato sistema di iniezione muore con quel sistema di iniezione. il rapporto stechiometrico ottimale deve rimanere entro i limiti delle tolleranze, se il motore ingurgita più aria occorre più gasolio e viceversa, per cui non fatevi imbrogliare. i sistemi elettronici consumano meno delle pompe tradizionali per il semplice fatto che la dosatura di carburante è più precisa.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/07/2013, 17:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 c'e da dire che nelle giornate umide e fredde il motori dei tratotri rendono leggermente di piu , di quando fa caldo e secco..
  classico e' quando ari in autunno al mattino in mezzo alla nebbia , c'e' quasi una marcia in piu'..
  poi cmq oggi con le centraline tiri fuori cv  , molto piu fcilamente che in una rotativa.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/07/2013, 19:57 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						grintosauro ha scritto: c'e da dire che nelle giornate umide e fredde il motori dei tratotri rendono leggermente di piu , di quando fa caldo e secco..
  classico e' quando ari in autunno al mattino in mezzo alla nebbia , c'e' quasi una marcia in piu'..
  poi cmq oggi con le centraline tiri fuori cv  , molto piu fcilamente che in una rotativa.. A iniezione diretta però... non meccanica...  
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/07/2013, 21:37 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 1880 
				
				
					 Iscritto il: 23/12/2012, 23:01 Messaggi: 286 Località: caserta
						 Formazione: geometra
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						grintosauro ha scritto: c'e da dire che nelle giornate umide e fredde il motori dei tratotri rendono leggermente di piu , di quando fa caldo e secco..
  classico e' quando ari in autunno al mattino in mezzo alla nebbia , c'e' quasi una marcia in piu'..
  poi cmq oggi con le centraline tiri fuori cv  , molto piu fcilamente che in una rotativa.. perchè l'aria è ricca di ossigeno, non a caso per i motori turbo di elevate potenze si monta l'intercooler per abbassare la temperatura dell'aria pressata nel motore.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/07/2013, 22:17 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |