  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 abbaimo avuto uan brutta esperiena con l'acqua nelle gomme , per quello lo sconsiglio.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 07/10/2010, 21:11 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 DENI 
				
				
					 Iscritto il: 15/03/2010, 16:22 Messaggi: 42 Località: Provincia Vicenza
						 Formazione: Tecnico Commerciale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ringrazio tutti per tutte le considerazioni fatte in questa discussione, ci saranno sicuramente di grande utilità per noi che siamo pivellini in questo settore.  Grazie ancora a tutti e poi vi riporteremo la nostra esperienza ed eventualmente se avremo ancora bisogno.. sappiamo che ci siete!! Grazie, grazie!!     
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/10/2010, 14:32 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 roberto100cv 
				
				
					 Iscritto il: 07/12/2010, 8:23 Messaggi: 1 Località: Perugia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buongiorno a tutti, vorrei sapere se qualcuno sa darmi una risposta alla mia domanda, mettendo una soluzione di  acqua e antigelo nelle gomme ant. del mio trattore (un 100-90 con gommatura 420/70/24)  quanti kg riesco a zavorrare?
                                                                                           Grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 07/12/2010, 8:53 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 per i litri giusti , i gommisti hanno le tabelle , in genere si porta la valvola , nel punto morto superiore e fa da livello  , per cui mediamente i 3quinti della capacita totale della gomma
 
  x un calcolo approssimativo
  calcola il volume totale della gomma x cui da questo sottrai il volume del cerchio    dividi per 5  e moltiplica per 3
  se riesco  a trovare le schede della firestone  dove ci sono le misure in altezza  larghezza  , e forse anche volume ,  fare il coalcolo e' facile
 
  presumo che a stimo stiano 150/160liri d'acqua x gomma.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 07/12/2010, 9:23 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						x fare un calcolo approssimativo  , correggetemi se sbaglio , bisogna  calcolare il volume delal ruota.
  la ruota  in parole povere , grandi linee  , e' dato  val volume del cilintro , dove per circongferenza di base , si ha la misura del rotolamento , che in questo caso dovrebbe essere approssimativamnete di 380cm , e per altezza del , la larghezza del pneumetico che dovrebbe essere di 42cm, sottratto il cilindro interno che in questo caso ha il diametro di 24pollici( se nn sbaglio il pollice inglese dovrebbe esre 2,54 cm, per ula larghezza che per farla breve  presumiamo sia la alrghezza del pemumatico esterno per cui 42cm (se consideriamo un cerchio con un gola di 16pollici..)
 
  per  cui il cilindro maggiore  , dovebbe avere un raggio di 60 cm (380/6,283) , per cui l'area  dovrebbe essere 1130cmq(r*r 3.14)   il volume totale  1130*42=474768cmc
  il volume del  cerchio  dovrebbe quind essere 118700cmc  24*2.54=60cm di diametro
  il volume dela camera d'aria  per cui   dovrebeb esere 474768-118700 =356068cmc
 
  calcolando  i  3quinti  del volume totale dovrebbe essere 213640cmc
  1 litro  e' uguale a 1000cmc  per cui  la capienza massima della camera d'aria rimepita di acqua e anticongelante dovrebeb essere di 213litri    per pneumatico  .
  oddio son stato un po corto nell'aprossimazione occhio croce di 50litri..stamttina, ma nn son scappato da lontano.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 07/12/2010, 16:56 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 massimilianobocci 
				
				
					 Iscritto il: 01/03/2010, 10:29 Messaggi: 119 Località: Torre Pellice (To)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve a tutti!!! rispolvero questo vecchio tread.. Ho un dubbio... ho un Lamborghini 235dt con caricatore anteriore. dato che il mezzo è piccolino e soprattutto un po' corto, il caricatore mi sposta molto avanti il baricentro con tutti i problemi di stabilità, trazione e di stress del ponte anteriore. Per ovviare(almeno in parte...) a questi problemi è meglio la zavorra piazzata sul sollevamento o lo riempimento delle gomme con acqua e antigelo? 
					
						 _________________ Lauda la muntagna, ma tente al pian! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/10/2012, 18:21 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Diamanteverde 
				
				
					 Iscritto il: 27/04/2011, 15:28 Messaggi: 823 Località: caserta
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						io direi di mettere la zavorra al posteriore, cosi quando non usi il caricatore la puoi sempre togliere alleggerendo il trattore, che a sua volta ringrazierà     Se poi il caricatore ti serve tutto l anno allora riempi le gomme.  
					
						 _________________ « Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo » M. Gandhi 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/10/2012, 21:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 massimilianobocci 
				
				
					 Iscritto il: 01/03/2010, 10:29 Messaggi: 119 Località: Torre Pellice (To)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie! Il caricatore è fisso, e quindi la zavorra dovrebbe essere anche lei fissa. Il problema è che il peso montato sul sollevamento è sempre complicato da togliere quando devo usare il forcone o la pala per il letame, mentre le gomme piene d'acqua sono più "pratiche". Il mio dubbio era sulla effettiva differenza tra i due sistemi... E' vero che i pneumatici zavorrati gravano meno sgli assali, ma l'efficacia è la stessa del contrappeso caricato, considerando anche lo sbalzo posteriore del sollevamento? 
					
						 _________________ Lauda la muntagna, ma tente al pian! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/10/2012, 22:11 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 sulle ruote l'efficacia e' circa la meta
  perche e'  complicato sul sollevamneto?  io ho  fatto il classico barile da 200litri con un intelaiatura armata interna ,  facendo passare un calibrato da 35mm  all'interno e  2 staffe a  50cm  dagli attacchi del sollevamneto , con un peso di 650/700kg e va beneunico consiglio che mi sento di darti x nn incorree nel mio errore :  se fai il barile , metti l'attacco del sollevamento o sulla base o al max a 10cm  dal fondo e poi costruisciti uan spece di sgabello con le ruote per facilitare lo sgancio e l'aggancio del barile stesso..
  di modo che se devi attaccarci un rimorchio fai passare il timone sotto la zavorra..
  occhio a vedere se il sollevatore riesce a sollevalro 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/11/2012, 0:35 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 brigante84 
				
				
					 Iscritto il: 21/08/2011, 11:25 Messaggi: 162
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao io sono per le zavorre, sono più utili in quanto lavorando a leva hanno più efficacia di una ruota piena di h2o in quando stando piu' vicina la baricentro fa meno leva. Poi se il mezzo viene utilizzato su strada, l'acqua fa saltellare molto il mezzo. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/11/2012, 19:08 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |