  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	Problemi accelerazione 411C   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 McHelp 
				
				
					 Iscritto il: 23/07/2010, 1:10 Messaggi: 55
						 Formazione: Diploma tecnico industriale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Provo a chiedere a voi, premetto di essere molto inesperto in materia di trattori e perdonatemi se la descrizione del problema che ho non sarà proprio ineccepibile. Da tempo il mio 411C sta facendo le bizze, direi principalmente dettate dalla vecchiaia, ma comunque sia è una macchina che mi è utilissima, la uso praticamente per ogni impiego. Il problema che è subentrato adesso è che, sia a caldo che a freddo il motore sta accelerato in maniera esagerata e il fumo che esce dalla marmitta anche questo è decisamente sopra la norma. Quello che ho provato a fare è, da prima cercare di regolare l'accelerazione tramite le viti sulla farfalla, senza alcun risultato. Poi ho provato a rimuovere la farfalla e controllarne lo stato, guardando se fosse usurata o danneggiata, ma anche in questo caso mi sembrava tutto a posto. Avete idea di cosa si possa provare a fare o dite che è meglio chiamare l'officina?..vi ringrazio in anticipo! 
					
						 _________________ "Povero non è chi possiede poco, ma veramente povero è chi necessita infinitamente tanto e desidera, desidera, e desidera sempre di più" 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/09/2014, 14:40 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 per me e' un problema di regolazione mandata dei pompanti ,tramite l'asta.
  o si e' rotta la molla che tiene in fase di neutro il pulsante del supplemnto /annullamento che seve x farlo partire o spegnerlo 
  oppure si e' rotto i polmoncino che aumenta la mandata , in fase di accelerazione.
  questo polmoncino e' quello collegato tramite un tubicino al collettore di aspirazione , potrebbe esere entrato qualcosa che la bucato io una controllatina.. 
  in alternativa si e' starato l'automatico che mantiene i giri a livello
  insomma tutta roba da pompista-.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/09/2014, 17:26 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 McHelp 
				
				
					 Iscritto il: 23/07/2010, 1:10 Messaggi: 55
						 Formazione: Diploma tecnico industriale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie mille!...credo che a questo punto chiamerò l'officina, spero non sia un lavoro troppo dispendioso... 
					
						 _________________ "Povero non è chi possiede poco, ma veramente povero è chi necessita infinitamente tanto e desidera, desidera, e desidera sempre di più" 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/09/2014, 8:17 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 la fortuna e' che quei mezzi li hanno pompe bosh in linea , che sono mediamente più semplici da tarare rispetto a una rotativa .  dare indicazioni a parole su un forum avolte viene difficile , e' un po come dare indicazioni veterinarie su un animale..alla fine se nn passi x gente qualificata che letteralemnte ce l'ha in mano risolvi poco 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/09/2014, 13:34 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 michelezanotto 
				
				
					 Iscritto il: 19/08/2011, 12:15 Messaggi: 238 Località: Sant'Angelo di Piove di Sacco (PD)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Per quanto riguarda il fumo, da quanto tempo è che non cambi i filtri? 
					
						 _________________ allevamento amatoriale di polverara TUTTO GALLINE Galli, galline, galletti Polverara e ibridi in vendita 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/09/2014, 15:05 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						michele , penso che il filtro dell'aria ,almeno...    
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/09/2014, 15:39 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 michelezanotto 
				
				
					 Iscritto il: 19/08/2011, 12:15 Messaggi: 238 Località: Sant'Angelo di Piove di Sacco (PD)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Penso che controllare i filtri della nafta sia una prassi quando il trattore fa questi tiri... succedeva anche a me... 
					
						 _________________ allevamento amatoriale di polverara TUTTO GALLINE Galli, galline, galletti Polverara e ibridi in vendita 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/09/2014, 19:02 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 in genere se son sporchi i filtri a immersione da il problema opposto ( avevo il 312c, tanti di quei cristi x usarlo a macinare), cioe che manca agli alti , penso più al filtro dell'aria intasato 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/09/2014, 19:09 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 michelezanotto 
				
				
					 Iscritto il: 19/08/2011, 12:15 Messaggi: 238 Località: Sant'Angelo di Piove di Sacco (PD)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Con i filtri.gasolio sporchi inietta a colpi nei cilindri: sale sale e poi torna a regime. Penso se ha fatto un tot di ore, costano poco ed è tutta salute dei collettori e degli iniettori. 
					
						 _________________ allevamento amatoriale di polverara TUTTO GALLINE Galli, galline, galletti Polverara e ibridi in vendita 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/09/2014, 19:18 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 quello e' anche vero , pero in genere al cambio di olio si cambiano anche quelli , mentre il filtro dell'aria e'sempre l'ultimo...  
  nel dubbio controlla anche i tubi di gomma , o il bicchierino , nn vorrei che aspirasse aria per quache tubo /guarnizione indurita.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/09/2014, 20:06 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |