Switch to full style
Gommati e cingolati
Rispondi al messaggio

motocoltivatore Pasquali

13/07/2014, 18:07

Ciao ragazzi,
ho un motocoltivatore Pasquali (modello MT, se non sbaglio) vecchio, ha circa 50 anni.
Funziona benissimo (non contando le perdite di olio).
Siccome anteriormente monto spesso il carrello (volante e pedale della frizione) con rimorchio attaccato non si ferma tanto velocemente perche sono senza freni.
1 Si possono montare dei freni ad un motocoltivatore che non li ha mai avuti??
2 il problema principale del motocoltivatore è che quando schiaccio la leva della frizione non succede proprio niente quindi quando freso per fermarmi devo togliere la marcia e per girarmi è un impresa.
il problema della frizione si può risolvere senza spendere un sacco di soldi?? Perche piuttosto mi compo un motocoltivatore nuovo...
ciao

Re: motocoltivatore Pasquali

13/07/2014, 21:26

Scusa ma non mi è chiara una cosa..........
quando inserisci la marcia, la frizione lavora (stacca) ?

comunque anche se tu dovessi cambiare la frizione non è una spesa enorme. (sempre se trovi i pezzi)

Per l'impianto frenante
sull'asse anteriore se la maccina non è predisposta è difficile da creare.
Per quanto riguarda il carrello(asse posteriore) è sempre possibile, anche se non predisposto, naturalmente devi stravolgere tutto, quindi occorre un pò di lavoro . Con del materiale di recupero e spirito di adattamento riesci a fare tutto, naturalmente poi devi essere in grado di assemblare tutto da solo ,altrimenti ti costa più di manodopera che di pezzi.

Re: motocoltivatore Pasquali

13/07/2014, 23:44

Le marce non grattano quando entrano...se è questo che intendi...

Re: motocoltivatore Pasquali

15/07/2014, 20:32

Molto probabilemente il disco è strinato o sui chiodi (finito), quando scalda (dopo aver lavorato) il disco slitta e non riesce a staccare.

Re: motocoltivatore Pasquali

17/07/2014, 14:19

Cosa gli devo fare??? :D :D

Re: motocoltivatore Pasquali

17/07/2014, 15:29

michelezanotto ha scritto:Cosa gli devo fare??? :D :D


Scanja a frisiun.... :mrgreen:

Re: motocoltivatore Pasquali

21/07/2014, 11:16

Eh???

Re: motocoltivatore Pasquali

21/07/2014, 11:39

Cambia la frizione.... :D

Re: motocoltivatore Pasquali

21/07/2014, 11:47

Posso farlo da solo???

Re: motocoltivatore Pasquali

21/07/2014, 12:56

Devi cambiare la frizione,
ho ripensato al tuo problema, avevo detto si trattava di disco, ma escludo questa ipotesi.
Fosse il disco avresti problemi di movimento(non si muoverebbe) o slitterebbe la frizione.

Considerato che la macchina lavora, ed hai difficolta solo con il disinserise la marcia dico che si tratta del complessivo rotto, sicuramente è la molla rotta o sforzata oppure il cuscinetto reggispinta che non scorre.

Comunque se stacchi il cambio dal motore vedi il problema, tutto sommato non è un lavoro difficile, l'unica difficolta la puoi avere in fase di rimontaggio,dove ti servirebbe un perno apposito per il centraggio/allineamento del disco al volano.
Il perno deve essere delle stesso diametro dell'albero primario del cambio e del disco frizione, questo va inserito al centro del volano a simulare l'albero del cambio, allinato il disco monti e serri lo spingidisco e sei apposto.
Qualora il disco frizione non viene centrato con l'albero motore, l'albero del cambio non entra nell'apposita sede.
I meccanici hanno un kit apposito per i centraggi , dentro la scatola ci sono tutte le opzioni possibili.

Avrai un macchina vecchia, che perde olio e con altre macagne,quelle macchine sono indistruttibili........se la vuoi buttare dimmi dove la butti :D
Rispondi al messaggio