  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 philip 
				
				
					 Iscritto il: 02/01/2010, 0:40 Messaggi: 31 Località: casoli chieti
						 Formazione: perito elettronico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Buonasera giorni addietro parlavo con un vicino il quale sosteneva che, dal primo gennaio, anche i vecchi trattori, che ne erano sprovvisti,  devono obbligatoriamente essere accessoriati di arco di  protezione e sedile con cintura di sicurezza    . Spero possiate tranquillizzarmi, mi dispiacerebbe investire altri 3 o 4 mila euro  in un'azienda la quale a fine annata  non ricavo un'euro di utile.    saluti philip  
					
  
			 | 
		 
		
			| 23/02/2011, 22:11 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 purtroppo ha ragione  , per l'arco di protezione  vai nelle officine e con 500 euro ti mettono a norma 
  euro piu euro meno
  x ora.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 23/02/2011, 22:25 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 philip 
				
				
					 Iscritto il: 02/01/2010, 0:40 Messaggi: 31 Località: casoli chieti
						 Formazione: perito elettronico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie grinto mi sai dire se è solo per la circolazione su strada o devono esserne dotate comunque visto che uno dei miei trattori è un fiat 55-65 cingolato che trasporto sempre caricato sul carrellone. saluti philip 
					
  
			 | 
		 
		
			| 23/02/2011, 23:33 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 non vorrei dire una capperata  , ma dai miei vicini meccanici so chece una ditta che vende le applicazioni ad arco abbattente per i cingolati
  se su u motorre di ricerca   metti "telai di sicurezza antiribaltamento per trattrici agricole  " ne trovi  qualcuno
  si comunque  dovresti  comunque montarlo per essere in regola  , poi dipende dal buon senso degli agenti di PS  che ti fermano..
  enache dal buon senso delle scuse che tiri fuori quando ti contestano  che il cingolo e' senza telaio..
  io lo mneterei perche in caso di infortunio ce il pericolo di sanzioni pesanti.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 24/02/2011, 11:53 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 toni67 
				Sez. Trattori 
				
					 Iscritto il: 15/07/2008, 11:00 Messaggi: 931 Località: Campania
						 Formazione: Ingegnere
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Il nuovo "testo unico" sulla sicurezza effettivamente impone il montaggio di quegli accessori di sicurezza in tutti i casi. E' vero che a noi tutti sembra una scocciatura, ma alla fine un arco anti-ribaltamento salva la vita in caso di incidente.  Riguardo le multe, come dice grintosauro, bisogna sperare che in caso di controllo chiudano un occhio per il cingolato che trasporti, ma a rigore possono sanzionarti. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 25/02/2011, 10:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 puoi smepre dire che lo stai  portando in una officina con tanto di documentazione al seguito. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 25/02/2011, 13:30 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Racing190 
				
				
					 Iscritto il: 14/12/2009, 23:20 Messaggi: 726 Località: Paternopoli (AV)
						 Formazione: Perito meccanico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buonasera a tutti, innanzitutto condivido i post di Grinto e Tony, ma come ho gia precisato in altri post se pur la legislazione vigente inpone questi accorgimenti (utilissimo l'arco di protezione), di fatto non è semplice da applicare, in quanto mostra numerose lacune specialmente in campo agricolo!!!!!! Alla prossima Marco 
					
  
			 | 
		 
		
			| 25/02/2011, 21:52 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						ranching190  che ci siano delle alcune mi sta bene , ma il piu delle volte i trattori vecchi(antecedenti al 1978 se non sbaglio) sono trattori che mediamnete vengono usati da fermi( mulini , pompe x irrigazione, impianti di sega-spaccagione , )  o  coi carri micelatori 
  che notoriamente non sono lavori pericolosi x la stabilita del mezzo .
  non dimentichiamo che gli archi di protezione non sono solo previsti x la circolazione stradale , ma rientrerebbero in un ambito di sicurezza sul lavoro .
  e' vero  che queste applicazione hanno delle zone di ombra , ma e' anche vero che montati a dovere da officine specializzate , sopratutto quando sono componenti di serie  omologati dalal ditta costruttrice( anche quando non sono fatti dalle ditte costruttrici del emzzo) e' gia un passo avanti almeno di buona volonta.  poi comuqnue  ce sempre chi va a cercare il pelo nell'uovodappertutto .
  guardiamoa cnhe quanto redatto dall'istituo della meccanizzazione in italia ( statale x cui)  che nel 2010  in sintesi ha detto che in qusto momento di crisi , il mettere in sicurezza trattori datati x lavori secondari (le vecchie serie om 513/615 come i seie oro 600, tanto x fare degli esempi) piu che una necessita , rappresenterebbe una possibilita  x evitare un acquisto che economicamente non sarebbe congruo , certo che questi  adattament devonoe ssere seguiti da personale qualificato .  ( come fatto riferimento in una rticolo dell'informatore agrario) 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/02/2011, 9:02 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 faustocoppi 
				
				
					 Iscritto il: 22/10/2010, 9:03 Messaggi: 795 Località: lettomanoppello (pe)
						 Formazione: perito industriale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 si e' cosi porprio ieri ho fatto un giro tra i rivenditori per vedere qualche gommato e mi hanno detto che l'arco di protezione e la cintura ora sono obbligatori  per legge 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/02/2011, 10:33 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 che siano obbligatori mi sta bene ,
  che ce una remota possibilita di mettere a norma quelli datati e' un altra .
  il discorso e' se il gioco vale la candela , cioe di cosa lo useremo a fare quel trattore.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/02/2011, 12:23 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |