  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	IL GASOLIO AGRICOLO NON SI TOCCA   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 nene82 
				
				
					 Iscritto il: 14/04/2012, 15:01 Messaggi: 863 Località: Prov. Pa
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Non parliamo poi della percentuale di acqua che trovi quando pulisci il serbatoio portagasolio. Tutto è sporco e contraffatto     
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/02/2013, 9:23 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 toni67 
				Sez. Trattori 
				
					 Iscritto il: 15/07/2008, 11:00 Messaggi: 930 Località: Campania
						 Formazione: Ingegnere
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Forse però invece di spendere migliaia di € per modificare il trattore a funzionare ad olio puro è meno costoso comprare un articolo tipo  questotrasforma olio nuovo oppure usato in biodiesel (quindi viene eliminata non solo l'impurità ma anche la glicerina)  
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/02/2013, 10:15 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 nene82 
				
				
					 Iscritto il: 14/04/2012, 15:01 Messaggi: 863 Località: Prov. Pa
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Mi chiedo se fra 50 anni riusciranno davvero a vendere e produrre macchine elettriche, e i nostri trattori??? Mi chiedo se con la potenza dell'elettricità avranno le stesse potenze e caratteristiche di questi a nafta che mangiamo come lupi almeno le macchine di nuova generazione. Io con un 55 lamborghini fresavo 8 ore e ancora c'era gasolio nella tanica a desso il el trekker alle 4 di pomeriggio ha sete    
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/02/2013, 12:18 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 toni67 
				Sez. Trattori 
				
					 Iscritto il: 15/07/2008, 11:00 Messaggi: 930 Località: Campania
						 Formazione: Ingegnere
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						nene82 ha scritto: Mi chiedo se fra 50 anni riusciranno davvero a vendere e produrre macchine elettriche, e i nostri trattori??? Mi chiedo se con la potenza dell'elettricità avranno le stesse potenze e caratteristiche di questi a nafta che mangiamo come lupi almeno le macchine di nuova generazione. Io con un 55 lamborghini fresavo 8 ore e ancora c'era gasolio nella tanica a desso il el trekker alle 4 di pomeriggio ha sete   La New Holland aveva progettato e fatto un prototipo funzionante di trattore a idrogeno chiamato NH2, tra l'altro un trattore di alta potenza.  Poi non so se è stato portato avanti ma non credo. Finché le lobbies del petrolio hanno la loro forza le energie alternative vengono contrastate  
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/02/2013, 14:33 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 nene82 
				
				
					 Iscritto il: 14/04/2012, 15:01 Messaggi: 863 Località: Prov. Pa
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non capisco come mai non danno vero lo spazio a queste bellissime ed ecologiche energie alternative, anche lo stato non permette lo sviluppo in quanto ci paghiamo le belle accise e tasse. E meno male che qui in Sicilia abbiamo lo statuto speciale. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/02/2013, 16:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 toni67 
				Sez. Trattori 
				
					 Iscritto il: 15/07/2008, 11:00 Messaggi: 930 Località: Campania
						 Formazione: Ingegnere
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						nene82 ha scritto: Non capisco come mai non danno vero lo spazio a queste bellissime ed ecologiche energie alternative, anche lo stato non permette lo sviluppo in quanto ci paghiamo le belle accise e tasse. E meno male che qui in Sicilia abbiamo lo statuto speciale. si ma se non sbaglio avete anche i pozzi petroliferi   e quelli hanno sempre la precedenza sulle alternative possibili. Un es. lampante: la centrale a concentrazione solare che C. Rubbia ha deciso di fare in Spagna perché in Italia non gliela finanziavano.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/02/2013, 17:02 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 io parto da piu lontano : il dot Diesel che ah inventato il motore che ha il suo nome usava come combustibile una miscela di oli tra i quali quello di colza , palma , ricino , e cococ se nn sbaglio
  e FUNZIONAVA..  
  poi hanno visto che andava anche bene la nafta leggera , e di conseguenza il gasolio...
 
  bastrebbe solo andare a ritroso  .
  peccato che non ho piu i riferimenti della mostra dei motori diesel d'epoca statici , a castelnuovo don bosco nel 2010 , perche c'erano dei motori diesel monocilindrici di 1 secolo che sono stati in funzione x 60anni in segherie 24 ore su 24 , x piu di 300 gg l'anno  mica si son fermati... 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/02/2013, 17:42 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 toni67 
				Sez. Trattori 
				
					 Iscritto il: 15/07/2008, 11:00 Messaggi: 930 Località: Campania
						 Formazione: Ingegnere
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						grintosauro ha scritto: io parto da piu lontano : il dot Diesel che ah inventato il motore che ha il suo nome usava come combustibile una miscela di oli tra i quali quello di colza , palma , ricino , e cococ se nn sbaglio
  e FUNZIONAVA..  
  poi hanno visto che andava anche bene la nafta leggera , e di conseguenza il gasolio...
 
  bastrebbe solo andare a ritroso  .
  peccato che non ho piu i riferimenti della mostra dei motori diesel d'epoca statici , a castelnuovo don bosco nel 2010 , perche c'erano dei motori diesel monocilindrici di 1 secolo che sono stati in funzione x 60anni in segherie 24 ore su 24 , x piu di 300 gg l'anno  mica si son fermati... hai ragione grinto, ma in ogni caso i trattori funzionano già con olii vegetali, purché trattati per eliminare la glicerina. Il punto è che pagate le accise il costo è identico al gasolio, fatta eccezione nel caso in cui fosse vero quello che dicevo che per autoconsumo si può produrre biodiesel da soli senza accise. Ma addirittura so di preriscaldatori che fluidificano l'olio vegetale anche senza levargli la glicerina e possono essere usati in qualsiasi trattore. Ovviamente sempre pagando le accise.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/02/2013, 20:28 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 il fendt che andava a olio vegetale puroaveva il doppio impianto e cmq scladava l'olio a 60/70gradi prima di farlo passare nell'impianto di iniezione .. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/02/2013, 20:42 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |