  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 8 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 giuseppe770 
				
				
					 Iscritto il: 14/12/2012, 19:59 Messaggi: 96 Località: Monti Sicani, Sicilia 600 m slm
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve ho una pala cingolata (caricatrice frontale non ruspa) FL10B ormai inutilizzata; vorrei sapere se può essere usata per lavori agricoli pesanti come aratura e/o semina grano duro e con quali modifiche, è necessario e/o possibile installare prese di forza, sollevatori e/o si può sfruttare il circuito idraulico della pala. Grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/02/2013, 11:53 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 1880 
				
				
					 Iscritto il: 23/12/2012, 23:01 Messaggi: 286 Località: caserta
						 Formazione: geometra
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						giuseppe770 ha scritto: Salve ho una pala cingolata (caricatrice frontale non ruspa) FL10B ormai inutilizzata; vorrei sapere se può essere usata per lavori agricoli pesanti come aratura e/o semina grano duro e con quali modifiche, è necessario e/o possibile installare prese di forza, sollevatori e/o si può sfruttare il circuito idraulico della pala. Grazie no la 10b non può essere utilizzata in agricoltura perchè ha il converter e sulle lunghe distanze scalda e non cammina +. della serie "FL" solo la fl8-fl8c puoi utilizzare in agricoltura perchè hanno l'invertitore idraulico ed il cambio meccanico. per i cingolati fiat devi orientarti sulla serie "ad" che hanno il cambio meccanico.  adattare il cambio meccanico alla fl10b è meccanicamente possibile, ma ti conviene? poi servono i cingoli agricoli e non industriali. hai fato della fl10b? se ti interessa un cingolo con cambio meccanico ne possiamo parlare, io ho una fl8 che utilizzo per uso industriale.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/02/2013, 12:58 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 puoi usare un aratro carrelalto o degli erpici a disco trainati.
  da qualche parte avevo visto dei carretti che fungevano da sollevaotri , ma nn riesco piu a trovare qualche riferimento.
 
  x al presa di forza tutto e' possibile ma non s se il gioco valga la candela , perche se nn sbaglio al fl10  , nn e' al versione industriale del  fiatagri/55 ?? 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/02/2013, 12:59 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 1880 
				
				
					 Iscritto il: 23/12/2012, 23:01 Messaggi: 286 Località: caserta
						 Formazione: geometra
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						grintosauro ha scritto: puoi usare un aratro carrelalto o degli erpici a disco trainati.
  da qualche parte avevo visto dei carretti che fungevano da sollevaotri , ma nn riesco piu a trovare qualche riferimento.
 
  x al presa di forza tutto e' possibile ma non s se il gioco valga la candela , perche se nn sbaglio al fl10  , nn e' al versione industriale del  fiatagri/55 ?? no la fl10b è nata industriale e può rimanere solo tale. il corpo frizioni di sterzo posteriiormente è chiuso e non si può applicare la presa di forza come nella fl8 che ha il coperchio.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/02/2013, 13:09 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 redcif 
				
				
					 Iscritto il: 20/11/2012, 13:24 Messaggi: 677 Località: Montescaglioso provincia di Matera
						 Formazione: perito agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Concordo con 1880, nella nostra azienda abbiamo 2 fl8 una con il ripper e l'altra no, quella senza ripper veniva utilizzata(pesa 126 ql) per fare lo scasso, in effetti riusciva a trainare un monovomere pesci da 35ql e portavamo la media di 90/100 cm di profondità. Però solo ad una mano, cioè nel senso della pendenza del terreno, inoltre avevamo ridotto il vomero tagliandolo a sbieco per ridurre l'ampiezza della lavorazione. Non sò se sono stato chiaro nella spiegazione. Oltre ovviamente a tutti i lavori che una pala caricatrice può fare. Saluti eustachio 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/02/2013, 14:12 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 giuseppe770 
				
				
					 Iscritto il: 14/12/2012, 19:59 Messaggi: 96 Località: Monti Sicani, Sicilia 600 m slm
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie, vorrà dire che continuerà a essere usata molto sporadicamente........... Ciao 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/02/2013, 18:09 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 gerry94 
				
				
					 Iscritto il: 13/09/2011, 22:21 Messaggi: 2408 Località: Caposele - Avellino
						 Formazione: Diploma professionale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						grintosauro ha scritto: ..da qualche parte avevo visto dei carretti che fungevano da sollevaotri , ma nn riesco piu a trovare qualche riferimento... Parli dei carrelli portattrezzi?  
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/02/2013, 22:48 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 piu' o meno , perche i portaattrezzi classici sono quelli da  spandiconcime da usare in rasaia , mntre gli altri erano quelli piu robusti 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/02/2013, 8:50 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 8 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
 
	 | 
	  |