  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 10 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	CONSUMO NAFTA/ORA TRATTORE 30 CV   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 DALMONTE 
				
				
					 Iscritto il: 12/04/2012, 21:27 Messaggi: 192 Località: CONSELICE -ROMAGNA-
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve. Devo irrigare il mio Prato di 3000mq.ho un impianto d'irrigazione da 500 Lt/min alimentato da una pompa monogirante,da 1400 Lt /min assorbimento Max 36 CV.io ne useró al massimo 25cv. La attaccheró o al Fiat 300 da 30 Cv o al SAME Puledro 35CV  QUESTI trattori,usati solo per irrigare,quindi solo con pesa di forza,quanto mi consumeranno all'ora? Ce la faccio con 4LT/ ora di nafta? 
					
						 _________________ ALLEVAMENTO AMATORIALE PRATO VERDE clicca su: www 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/05/2013, 1:14 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						una volte mi son fatto fare il calcolo dei cv necessari  x pompare acqua da un pozzo metterlo in tubazione e far girare un rotolone  ed era uscito mi pare 70cv .
  dissi  be allora gli attacco il 76cv cosi ne ha da vendere e da pender, mi rsposero se dopo 3ore vuoi fonderlo fa pure,  se hai 70cv di assorbimento dovresti usare alemno un 90/100cv x avere uan riserva di potenza di almeno 30%  
  perche un conto e' "impiccare"un motore dove  i pompanti lavorano al massimo della taratura e il  motore nn risce ad  arrivare a regime (1800/2000giri) , per cui nn riesce a smaltire il calore in eccesso ( e d'estate..)  
  un conto e' usare  un motore piu potente , far lavorare i pomapnti della poma a inizione al 50% della taratura  , e farlo girare a regime , piu libero...
 
  per cui se t hanno chiesto  35 cv x farlo pompare , per prima cosa evita unmotore raffreddato ad aria , perche scoppia ( guarda qante motopompe sono coi motori raffreddati ad aria e chiediti il perche'..) io userei almeno un 45/50cv  ce sicurament econsuma meno di un 35 cv  sparato a manetta..
  x dirla breve  se  davanti  a una richiesta di 35cv  gli attacci un motore da 35cv  avrai circa un consumo di 6/7litri ora , di un 45  cv che lavora  a  meta potenza forse riesci ad arrivare sotto i 6.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/05/2013, 7:38 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 DALMONTE 
				
				
					 Iscritto il: 12/04/2012, 21:27 Messaggi: 192 Località: CONSELICE -ROMAGNA-
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Anche se la potenza della pompa non mi serve tutta? Mi serve quasi un terzo della sua potenza di litri. Ha un aspirazione da 80 mm girante C. La devo fare andare per un ora e mezza,per 3 volte a settimana. 
					
						 _________________ ALLEVAMENTO AMATORIALE PRATO VERDE clicca su: www 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/05/2013, 8:47 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 il tiro della centrifuga  e' inteso da nostre parti e lo chiamiamo in genere un tiro "sordo"  o tiro "muto"  perche a qualsiasi regime di giro , l'assorbimento di potenza e' costante ( un po come il tiro dell'essicatorio verticale, o del mulino dei pastoni, o dei generatori di corrente un po grossi )
  sinceramnte non ho capito perche con un bisogno di una portata inferiore , hai una pompa cosi grossa.., oltre tutto con un trattore di  potenza al limite .
  X me fai quello che vuoi , acclera meno , usa un altra pompa piu consiona ai bisogni , pero tieni sempre presente una cosa , che acclerando meno , hai sicuramente meno portata , e meno pressione, ma hai anche le ventole del motore che portano meno aria alla calettatura  delal testata e il motore scalda cmq .. o  surriscalda. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/05/2013, 16:41 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Delf74 
				
				
					 Iscritto il: 10/08/2009, 14:29 Messaggi: 373 Località: Alto casertano
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ma vicino la pompa non c'è un moltiplicatore di giri? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/05/2013, 20:38 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 1880 
				
				
					 Iscritto il: 23/12/2012, 23:01 Messaggi: 286 Località: caserta
						 Formazione: geometra
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 la potenza dei motori dei trattori viene misurata al banco prova con il motore "spoglio" di conseguenza una volta montato il motore sul trattore, molti dei cv dichiarati si perdono per strada (mediamente alla pdf si perde intorno al 30%). non a caso nei moderni trattori con gestione elettronica dell'iniezione, quando si inserisce la pdf si accende una spia verde nel cruscotto e la centralina adegua i paramentri del motore aumentando i cv in modo che alla pdf si avrà sempre la potenza dichiarata. nel caso in cui le pompe hanno il moltiplicatore, più ingraggi ci sono e maggiore è la potenza necessaria per farle girare. il miglior compromesso è l'attacco diretto con rapporto 1:1 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/05/2013, 21:21 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 DALMONTE 
				
				
					 Iscritto il: 12/04/2012, 21:27 Messaggi: 192 Località: CONSELICE -ROMAGNA-
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non mi pare. È molto piccola come pompa rispetto a quelle che si usano ora. Ha un aspirazione da 80 e mandata da 60.  Oggi comunque ho  provato l'impianto,ho usato una FIAT 45-66 da 45 CV. Per ottenere una pressione di 4,5 bar alla bocca dell  impianto(che si trova a 200 metri dalla pompa),il motore deve girare a 1800 giri. Secondo voi il 300 Fiat c'è la fará? 
					
						 _________________ ALLEVAMENTO AMATORIALE PRATO VERDE clicca su: www 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/05/2013, 23:23 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 la "Piccola" x bagnare e' un po al limite  gia tribola a tagliare la elgna con una circolare da 600mm di diametro.. nn so  se con uan centrifuga  riesca
  prova , cosi sai come va  , ma se vedi che fuma e tende a scaldare , meglio se usi un trattore piu grosso .. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/06/2013, 11:08 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 toni67 
				Sez. Trattori 
				
					 Iscritto il: 15/07/2008, 11:00 Messaggi: 931 Località: Campania
						 Formazione: Ingegnere
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						grintosauro ha scritto: una volte mi son fatto fare il calcolo dei cv necessari  x pompare acqua da un pozzo metterlo in tubazione e far girare un rotolone  ed era uscito mi pare 70cv .
  dissi  be allora gli attacco il 76cv cosi ne ha da vendere e da pender, mi rsposero se dopo 3ore vuoi fonderlo fa pure,  se hai 70cv di assorbimento dovresti usare alemno un 90/100cv x avere uan riserva di potenza di almeno 30%  
  perche un conto e' "impiccare"un motore dove  i pompanti lavorano al massimo della taratura e il  motore nn risce ad  arrivare a regime (1800/2000giri) , per cui nn riesce a smaltire il calore in eccesso ( e d'estate..)  
  un conto e' usare  un motore piu potente , far lavorare i pomapnti della poma a inizione al 50% della taratura  , e farlo girare a regime , piu libero...
 
  per cui se t hanno chiesto  35 cv x farlo pompare , per prima cosa evita unmotore raffreddato ad aria , perche scoppia ( guarda qante motopompe sono coi motori raffreddati ad aria e chiediti il perche'..) io userei almeno un 45/50cv  ce sicurament econsuma meno di un 35 cv  sparato a manetta..
  x dirla breve  se  davanti  a una richiesta di 35cv  gli attacci un motore da 35cv  avrai circa un consumo di 6/7litri ora , di un 45  cv che lavora  a  meta potenza forse riesci ad arrivare sotto i 6.. Grintosauro ha perfettamente ragione. Se la pompa richiede 35 cv per farla lavorare ci vuole un trattore con almeno 45-50 cv che lavorerebbe senza sforzo consumando poco e senza usurarsi. Lavorare alla pompa o con molini o frese è la cosa peggiore per un trattore perché il motore non ha un attimo di respiro ed è sempre sotto sforzo.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/06/2013, 21:29 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 la fresa piu o meno va ancora , quando sforza troppo  , molli una marcia..
   ma pompa x bagnare, mulino x pastone e trincia x insilati , di respiro nn ce mai ..
  propio x questo  si e' passato ai motori carrellati o alle semoventi..
 
  se fossi in te visto che 3 volte a settimana x un ora ememzza x turno  fa 5  ore  vuol dire 120/130ore l'anno  cercherei un motore 3cilindri e lo metterei su un carrello...
  un motore di un transit , un daily ,  qualcosa del genere ... 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/06/2013, 21:59 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 10 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |