  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	consiglio acquisto trattore   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 unquasi vicino di casa quando ho comprato 13anni fa il renault usato  , lui  e' andato giu col cognato e ne hanno presi 2 nuovi ( un ares105 e un ceres95)  tutti e deu eletronici 4 cil turbo jd.
  il primo ha sul groppone piu di 14mila ore , un po mezzo smontato , ma va sempre avanti ,  tanto contento che l'ltra settimane' andato dal rivenditore class ( che non e' quello da cui avevamo comprati i trattori 13/14anni fa) e ha preso un axos 5 turbo sempre col caricatore 
  e consocendolo  gli avranno fatto il prezzaccio.. essendo gia targato ex prove.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/06/2013, 21:30 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Davide86 
				
				
					 Iscritto il: 09/04/2011, 2:49 Messaggi: 418 Località: rovigo
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ci penserò bene si prima di acquista , per un giovane agricoltore da nuovo insidiato m hanno riferito che il finanziamento sul nuovo si allunga a 7 anni vero ? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/06/2013, 6:48 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ogni regionew  hail suo metodo  , in genere te li danno cash , e poi fai tu con al banca  in caso di premio
  oppure puo essere l'abbattimento della meta degli interessi passivi di un finanzianmento 
 
  sempre di piu pero' danno i premi x lo sviluppo rurale , a soceta coopertive , e solo piu x consulenza , se dannoq ualcosa a fondo perduto si e no copre l'iva.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/06/2013, 7:20 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Davide86 
				
				
					 Iscritto il: 09/04/2011, 2:49 Messaggi: 418 Località: rovigo
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Capisco , grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/06/2013, 7:28 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Davide86 
				
				
					 Iscritto il: 09/04/2011, 2:49 Messaggi: 418 Località: rovigo
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Capisco , grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/06/2013, 7:28 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 gerry94 
				
				
					 Iscritto il: 13/09/2011, 22:21 Messaggi: 2408 Località: Caposele - Avellino
						 Formazione: Diploma professionale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						grintosauro ha scritto: se vai su un fiat coreano (Lg) ..      Ma montando un motore Iveco possono essere considerati realmente "trattori Fiat"?  
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/06/2013, 19:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						montano mot nef 4500cc , assale anteriore della kubota quello  che ha la sterzata come i trazione semplice  ,  mentre tutto il resto e' coreano. dicono che quelli da hobbista nn sono malaccio visto che sono professionali ,  avendo parlato con l'importatore ( fossano cn) puoi realizzarlo come vuoi , da tutto meccanico ,  a tutto eletronico , con inversore idraulico , distriburore a croce x caricatore ant , e sollevamneto a controllo eletronico ...  se nn sbaglio l'unica cosa eltroidr. e' l'innesto dt , perche e' collegato ai freni.. unica cosa se prendi la versione top  , costa come un td5  omologo ...  per cui  ....    
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/06/2013, 20:28 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Delf74 
				
				
					 Iscritto il: 10/08/2009, 14:29 Messaggi: 373 Località: Alto casertano
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						grintosauro ha scritto: montano mot nef 4500cc , assale anteriore della kubota quello  che ha la sterzata come i trazione semplice  ,  mentre tutto il resto e' coreano. dicono che quelli da hobbista nn sono malaccio visto che sono professionali , avendo parlato con l'importatore ( fossano cn) puoi realizzarlo come vuoi , da tutto meccanico ,  a tutto eletronico , con inversore idraulico , distriburore a croce x caricatore ant , e sollevamneto a controllo eletronico ...  se nn sbaglio l'unica cosa eltroidr. e' l'innesto dt , perche e' collegato ai freni.. unica cosa se prendi la versione top  , costa come un td5  omologo ...  per cui  ....   una frase contraddittoria... Tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli ottanta, importa in Italia con il marchio Fiat Concorde alcuni modelli a basso prezzo, prodotti in Argentina: 700E, 900E, 1100E e 1100E Dt. Sempre nel periodo e nell'ottica della medesima linea politico/commerciale costruisce nell'ex Jugoslavia e in Romania alcuni modelli a 2 Rm (300; 420;480)  che poi commercializzerà anche in Italia. Detti mezzi si distingueranno soprattutto per la scarsa affidabilità dovuta in gran parte nel pessimo assemblaggio delle parti meccaniche. Con l'espansione della meccanizzazione, alcune macchine agricole cominciarono ad essere utilizzate anche nell'edilizia. I modelli 70C, 80C, 90C e 100C, che servivano per l'aratura, con poche modifiche strutturali diventano le pale cingolate AD3, AD4, AD5, AD6, AD7, AD9, AD1O, AD12, AD14, AD18, AD20. Nel 1974, la Fiat si unì all'americana Allis-Chalmers dando vita alla Fiat-Allis per fabbricare una linea di cingolati prodotti in Brasile, Stati Uniti e Italia, terne a ruote (Stati Uniti e Inghilterra), scavatrici (Italia e Brasile), livellatrici e ruspe (Stati Uniti)[24]. tratto da un pezzo di storia della fiat... ora questi mezzi importati sono pure economici ma la qualità dei materiali e l'assemblaggio a parer mio non ne vale la pena.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/06/2013, 22:49 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Ferma i Bo'...  Delf 
  gli LG  non sono fatti dal Gruppo Cnh , sono conosciuti come i "Fiat coreani"  solo perche son fatti in corea dalla LG  (la stessache costruisce le lavatrici , alcuni eletrodomestici e pc....  da quello che asserisce l'importatore..)
  sono passati 30anni dai trattori yugoslavi della fiat , e della deutz , e da quelli importati dall'argentina ,  la corea e  l'estremo oriente hanno un altra tecnica costruttiva: se consideriamo che i piu grandi cantieri navali sono la , e che fino a qualche anno fa dalla medesima zona , ma in giappone se nn sbaglio importavamo gli escavatori della hitachi del tutto mal fatti  sec me nn sono fatti , la mia incognita rimangono i pezzi di ricambio " di consumo"  frizioni , e freni sopratutto .. e dalla assistenza , se uno da rovigo deve portare fino a cuneo x qualsiasi cazzata  mi da pensare..
  nonmi pare contraddittorio : se quelli che li usano nel  verde dicono  che vanno abbasanza bene perche non crederci?? io nn ho diciamo preferenze tra i marchi,anche se veso alcuni ho molte molte perplessita , vista le molte lamentele , anche su marchi "storici "  italiani  come del resto  su marchi esteri  bisogna dare a cesare quello che e' di cesare ...
  un conto e' un azienda che nel giro di 10anni arriva a 9/10mila ore , un conto e' fare 6000ore in 20anni.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/06/2013, 7:23 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Delf74 
				
				
					 Iscritto il: 10/08/2009, 14:29 Messaggi: 373 Località: Alto casertano
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 la frase evidenziata sa di contraddittorio,un mezzo da hobbista non è malaccio perchè è un mezzo professionale (secondo logica non è chiaro) se un mezzo è per hobbisti come fa ad essere un mezzo professionale?
  Sul resto stai divagando si parla di macchine agricole non di cantieri navali,mi sono permesso di riportare un pezzo tratto dalla storia della fiat in ambito macchine agricole.Le macchine agricole importate sovente sono realizzate con i criteri  vigenti in quella nazione (europa dell est,india,asia,ecc.) perciò si chiamano importate,poi ci sono le macchine o parti di macchine agricole costruite o assemblate fuori dal territorio italiano ma devono rispondere ai criteri europei (questa è un altra storia..).Secondo un mio parere non prenderei mai in considerazione una macchina importata se scopro che è stata realizzata con materiale,criteri e manodopera di medio bassa qualità,che poi oltre a risparmiare sul prezzo d'acquisto ci devo rimettere pure. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/06/2013, 11:51 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |