  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	Consigli su trattore cingolato per discrete pendenze   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Tosco 
				
				
					 Iscritto il: 07/06/2010, 14:55 Messaggi: 5321 Località: Maremma 'mpestata
						 Formazione: Perito Agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Cari amici, proprio questa mattina mi sono intrattenuto con un amico (collega) agricoltore, e assieme abbiamo visionato un terreno nella mia zona: si tratta di un terreno di alta collina con forti pendenze, che deve essere interamente recuperato e lavorato.  La sua estensione è inferiore ai 10 ettari. Parlavamo...e lui mi chiedeva consigli sull'acquisto di un cingolo che potesse "domare" quei terreni (incolti da venti anni). Io ho da subito escluso l'impiego di un gommato: neanche il mio Tiger super zavorrato ce la farebbe... Ed allora ho iniziato a guardare in internet di qualcosa: ha un budget inferiore ai 10000€, ma mi ha detto che meglio sarebbe se potesse spendere sui 7-8000€. Francamente non sono un esperto di cingoli, e la mia esperienza inizia (e quasi finisce) con il mitico FIAT 605 super , con un vecchio OM, e con un 5500 della Landini. Mi affido quindi a voi, in modo che possa consigliargli qualcosa di buono. Mi ha chiesto se fosse meglio fiat o same (lambo)...se fosse meglio un landini o un massey ferguson (ma non hanno lo stesso motore? Boh)...sulla serei 55 della fiat, e la serie 65 ed anchedella medesima. Insomma, ogni consiglio è buono. Grazie mille 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/09/2012, 23:59 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ma volete spiananre tutto?  cioe partire da sopra  tirare la terra giu finoa  quando nn sia lavorabile?
  xke se e' cosi  caterpillar  con lama davanti e ripper dietro 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/09/2012, 0:53 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 toni67 
				Sez. Trattori 
				
					 Iscritto il: 15/07/2008, 11:00 Messaggi: 930 Località: Campania
						 Formazione: Ingegnere
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Tosco ha scritto: Cari amici, proprio questa mattina mi sono intrattenuto con un amico (collega) agricoltore, e assieme abbiamo visionato un terreno nella mia zona: si tratta di un terreno di alta collina con forti pendenze, che deve essere interamente recuperato e lavorato.  La sua estensione è inferiore ai 10 ettari. Parlavamo...e lui mi chiedeva consigli sull'acquisto di un cingolo che potesse "domare" quei terreni (incolti da venti anni). Io ho da subito escluso l'impiego di un gommato: neanche il mio Tiger super zavorrato ce la farebbe... Ed allora ho iniziato a guardare in internet di qualcosa: ha un budget inferiore ai 10000€, ma mi ha detto che meglio sarebbe se potesse spendere sui 7-8000€. Francamente non sono un esperto di cingoli, e la mia esperienza inizia (e quasi finisce) con il mitico FIAT 605 super , con un vecchio OM, e con un 5500 della Landini. Mi affido quindi a voi, in modo che possa consigliargli qualcosa di buono. Mi ha chiesto se fosse meglio fiat o same (lambo)...se fosse meglio un landini o un massey ferguson (ma non hanno lo stesso motore? Boh)...sulla serei 55 della fiat, e la serie 65 ed anchedella medesima. Insomma, ogni consiglio è buono. Grazie mille Ciao Tosco, sul cingolato sarò di parte ma FIAT e basta!!  Nemmeno OM... FIAT e basta... anche perché i trattori OM sono più alti e questo sulle pendenze elevate non è buono! Con quel buget può prendere un 605 super! Però non ha la frizione separata della pdf come sai, quindi potrebbe cercare qualcosa di più recente come un 665 o un 765. E' una serie non molto ricercata e mantiene prezzi bassi. Mi raccomando una cosa: versioni rigorosamente Montagna. Il tipo pianura è troppo stretto e si ribalta.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/09/2012, 8:23 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 taglia corto un 805  oppure un 855 
  se devi sbancare pero , sec me un ad20  fa sempre la sui figurina 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/09/2012, 11:51 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Tosco 
				
				
					 Iscritto il: 07/06/2010, 14:55 Messaggi: 5321 Località: Maremma 'mpestata
						 Formazione: Perito Agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						@grinto No, l'idea sarebbe di lavorarli con quelle pendenze: un prato ci starebbe bene e senza problemi lo potrebbe sfalciare. Fai conto che si tratti del costone di una collina, con relativa vallata finale: ottima esposizione, c'è l'acqua, ma le pendenze in certi punti sono discrete. @toni conosco la 605, e seppur abbia un debole per quella macchina, temo che ci vorrebbe qualcosina di più "potente" (senza esagerare troppo). Non conosco invece la 665 e la 765: che cosa cambia, rispetto alla 605, oltre al fatto che sono più recenti? Cosa sapreste poi dirmi sulle serie 55 e 65? Che serie sono? Anche a me il congolo piacerebbe Fiat      Ma non dovendo fare io tale acquisto, non vorrei influenzare troppo l'interessato.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/09/2012, 11:59 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 toni67 
				Sez. Trattori 
				
					 Iscritto il: 15/07/2008, 11:00 Messaggi: 930 Località: Campania
						 Formazione: Ingegnere
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Tosco ha scritto: @grinto No, l'idea sarebbe di lavorarli con quelle pendenze: un prato ci starebbe bene e senza problemi lo potrebbe sfalciare. Fai conto che si tratti del costone di una collina, con relativa vallata finale: ottima esposizione, c'è l'acqua, ma le pendenze in certi punti sono discrete. @toni conosco la 605, e seppur abbia un debole per quella macchina, temo che ci vorrebbe qualcosina di più "potente" (senza esagerare troppo). Non conosco invece la 665 e la 765: che cosa cambia, rispetto alla 605, oltre al fatto che sono più recenti? Cosa sapreste poi dirmi sulle serie 55 e 65? Che serie sono? Anche a me il congolo piacerebbe Fiat      Ma non dovendo fare io tale acquisto, non vorrei influenzare troppo l'interessato. Tosco una domanda fondamentale: ma che ci deve fare su questo terreno? Solo fieno? Se fai fieno come lo imballi... ballette rettangolari immagino. Cmq per fare fieno non è che serva molta potenza.  Il 765 ha 80 cv quindi ben più potente del 605. La serie 65 è analoga al 665/765. Per la 55 non ho capito a cosa ti riferisci.  Il punto è che il limite di spesa è 7-8000€. Al max ci prendi un 70.65 o un 80.65.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/09/2012, 13:56 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Tosco 
				
				
					 Iscritto il: 07/06/2010, 14:55 Messaggi: 5321 Località: Maremma 'mpestata
						 Formazione: Perito Agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Nel terreno ci verrebbe fatto del fieno (con presse rettangolari), vigna, olivi, cereali e leguminose (per granella). Quindi: aratura, erpicatura, semina, concimazioni organiche, sfalcio, ranghinatura, pressatura, trattamenti con poltiglia bordolese (cotte irroratrice), eventuale utilizzo del trincia... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/09/2012, 9:46 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 toni67 
				Sez. Trattori 
				
					 Iscritto il: 15/07/2008, 11:00 Messaggi: 930 Località: Campania
						 Formazione: Ingegnere
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Tosco ha scritto: Nel terreno ci verrebbe fatto del fieno (con presse rettangolari), vigna, olivi, cereali e leguminose (per granella). Quindi: aratura, erpicatura, semina, concimazioni organiche, sfalcio, ranghinatura, pressatura, trattamenti con poltiglia bordolese (cotte irroratrice), eventuale utilizzo del trincia... Confermo quindi la mia idea... cercate un trattore cingolato versione  montagna  da 70 oppure 80 cv... con meno di 10.000€  però potete aspirare al max ad un Fiat 70.65 oppure 80.65. Non sono le versioni monoleva (come la serie 75 e successive) hanno le leve di sterzo tradizionali. Visti i 10ha e la tipologia di lavorazioni il 605 mi pare un po piccolo e scomodo senza frizione della pdf.  Da evitare gli OM (servono solo per arare). Lamborghini, Same e Landini fanno buone macchine, con quotazioni più basse dei Fiat, ma sul cingolato per me il Fiat è da preferire. Anche perché la frizione a punto morto che ha solo Fiat, su pendii scomodi è più sicura: se ti vedi nei casini tiri la leva di frizione al punto morto e il trattore è fermo senza che la si debba tenere tirata. Per gli altri marchi non è così: la leva se lasciata torna avanti e il trattore riparte, per cui ogni volta andrebbe messo in folle.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/09/2012, 10:44 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 giusto x farmi un idea:
  vigneti e oliveti dove ce pendenza , e dove e' in piano usi  il trattore che hai gia in casa?
  perche avrei una perplessita sull'uso della falciatrice , girello e ranghinatore con un cingolato, in pendenza 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/09/2012, 13:16 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 toni67 
				Sez. Trattori 
				
					 Iscritto il: 15/07/2008, 11:00 Messaggi: 930 Località: Campania
						 Formazione: Ingegnere
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						grintosauro ha scritto: giusto x farmi un idea:
  vigneti e oliveti dove ce pendenza , e dove e' in piano usi  il trattore che hai gia in casa?
  perche avrei una perplessita sull'uso della falciatrice , girello e ranghinatore con un cingolato, in pendenza Mediamente col cingolato riesci a fare le stesse cose del gommato, vai solo più lento. Se il terreno è un solo appezzamento quindi non ci sono spostamenti il cingolato ti permette di fare quello e quello. Il gommato sulle pendenze sarebbe pericoloso. Tu hai detto che il budget è limitato, quindi ho pensato solo al cingolato. Se poi vuoi anche il gommato per la parte in piano tanto meglio... basta tirar fuori più soldi     Ovviamente sul fatto di usare girello e ranghinatore con trattore a cingoli... non l'ho mai visto fare ma perché non c'era necessità... non saprei dire se ci sono controindicazioni... ma a lume di naso non ne vedo  
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/09/2012, 14:38 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |