  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 scanna 
				
				
					 Iscritto il: 04/11/2011, 12:49 Messaggi: 45
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 no le ruote di ferro le aveva con i ramponi ma non le montava mai, quando ero sopra al parafango del nuffield a ricordare tanti anni fa mi sembrava che tirasse bene , la terra è argillosa ma il nuffield che aveva solo 5 marce se la cavava egregiamente, so che riusciva a far girare la fresa di 2 metri,mi sembra che gli erpici rotanti non ci fossero ancora, il motore sarà stato un 3500 cc più o meno visto la misura in pollici che usavano gli inglesi. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/01/2013, 10:06 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 sulla fresa  di 2metri  ce la fa  ,  x quanto riguarda la larghezza del solco , penso che  con un 2 ruote motrici quando hai un vomre da 15pollici  che equivalerebbe ad un solco da cm39/40piu di quello nn me la sento di consigliare , piuttosto  allunghi di una marcia , o allarghi un po il solco  o restringi di 5cm ( 35/45cm)
 
  ovvio che dovresti arare con il bloccaggio differenziale 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/01/2013, 12:35 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 livedrive 
				
				
					 Iscritto il: 21/12/2012, 22:47 Messaggi: 464 Località: campania
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ramponi e senza il Nuffield un 640 in aratura non se lo vede proprio!!! Ho arato con un Nuffield da 68cv e tiravo un Nardi 48 senza problemi. Poi chi lo dice che anni fa non c'erano aratri grossi??? Nel 1967 si è arato un mio appezzamento di terreno alla profondita' di 80 cm. Non ho mai visto un 640 monotrazione con un aratro piu grosso del 28. La cosa molto negativa che ricordo del 640 e che per far girare la fresatrice su un giro ottimale bisogna accellerare quasi a tutto gas, se lo porti sotto i 2000 giri la pto sembra che giri come una lumaca. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/01/2013, 21:00 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 1880 
				
				
					 Iscritto il: 23/12/2012, 23:01 Messaggi: 286 Località: caserta
						 Formazione: geometra
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 a mio avviso fiat per il 640 si è persa nella spaziatura e numero di rapporti cambio. i motori prediligono i giri alti, sotto non hanno coppia e per chi è abituato ai perkins o db difficilmente riesce ad adeguarsi al fatto che i motori fiat sotto ai 2000 rpm sono morti, ma sono bei motori che regalano anche parecchie ore di lavoro. poi non dimentichiamo una cosa: fiat a differenza di marchi stranieri "deve" importare quasi tutto perchè nel sottosuolo italiano c'è poca materia prima per cui si troverà sempre in svantaggio rispetto a marchi tedeschi, inglesi o altro che hanno il sottosuolo ricchissimo per l'industria...... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/01/2013, 22:11 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						concordo con 1880 sul fatto che i motori iveco  son motori di origine camionistca , che lavorano a  regime , quasi sempre sopra i 1800 giri,  daltra parte nn capisco il motivo per cui uno dovrebbe arare a 1400/1500giri ,  l'aratura in se per se e' un operazione colturale dai consumi energtici  abbstanza alti , per cui alla fine quando trovi il regime giusto  si va.
  Se ci si lamenta che bisogna mantenere un regime di 2000/2200giri con un motore iveco , che dire dei vecchi motori deutz o anche same che hanno il picco della potenza ancora piu in la'?
  nella mia zona gli unici nuffield che ho visto arare erano sui 45/50cv , e devo dire che con i ramponi ribaltabili che andavanoa  sormontare le gomme posteriori  avevano una bella aderenza ,  i freni un po meno visto che 2 son morti in discesa xke nn son riusciti a fermarsi..
  spiegatemi l'utilità agronomica di  di arare con un aratro da scasso ogni anno , oltre che x affinare delle zolle di 80cm di profondita x 70di larghezza  ci andrebbe un trattore alemno di 140cv con un rototerra che lavori almeno a 40/50cm di profondita x dare una sembianza di piano..
  nn so che 640  uno abbia usato x dire che la una pdf lumaca , visto che arrivava a 540giri a 2100 giri,(640giri a 2450giri motore) mentre quasi tutti gli altri a 2000 giri  avevano un regime di poco piu di 450giri.. ( come sul 600  tanto x ...ma anche sul 880 che e' successivo , )  posso garantirti che con una rapportatura  1:1  sulla fresa ,  non rimane tanto fiato , se hai 6 zappe x flangia ,nenache con glli odeirni 80cv..di qualsiasi marca 
 
 
  certo che se x ogni giro  della pdf , fa mezzo giro  il rotore della fresa nn affinira mai... 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/01/2013, 0:27 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 livedrive 
				
				
					 Iscritto il: 21/12/2012, 22:47 Messaggi: 464 Località: campania
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non so chi è il folle che scassa la terra ogni anno, io lo faccio solo quando estirpo un pescheto o vigneto, poi rimango intorno hai 35cm.  Il 640 per fare 540 alla pto lo devi portare almeno a 2300, non credo a regimi inferiori. Te sei proprio nella zona di Vittorio Cantatore come mai non hai visto altri Nuffield, ti voglio ricordare che i Nuffield sono dotati di freni potentissimi, malgrado i decenni trascorsi ancora oggi sono competitivi in frenata, anno pattini da 8cm larghi. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/01/2013, 0:50 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 1880 
				
				
					 Iscritto il: 23/12/2012, 23:01 Messaggi: 286 Località: caserta
						 Formazione: geometra
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 la pto del 640: -540/min con motore a 1967rpm -659/min con motore a 2400rpm peso: 2370kg 2rm 2820kg 4rm motore: 3456cc regime max a pieno carico 2400rpm fonte dati: manuale uso e manutenzione 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/01/2013, 9:53 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 la persona che tu hai indicato non la conosce nessuno, presumo sia stato l'ultimo a vendere il nuffield/marshall  nella zona del cuneese carmagnolese, se suno e' cosi affezzionato a questa marca che un 904dt a 300 metri da casa mia da vendere da 5anni , a me e' sempre parso u trattore un po alto come carrozzeria , e lungo una spanna., per notizia e' senza turbo , nn chiedetei il perche l'hanno tolto .. sul fatto che frena moltissimo , qui praticmnete dopo i 2 morti negli anni 60  ,nn se ne piu venduti tranne i 2 marshall  , l'altro  era nella zona  tra  torino e cuneo , mi pare che fosse di un aprente del concessionario,  si ironizza cheil rapporto di parentela si sia un po allentato dall'acquisto del mezzo..
  i pesi dei trattori sono con i liquidi a livello ( oli e carburante?) 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/01/2013, 13:07 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 1880 
				
				
					 Iscritto il: 23/12/2012, 23:01 Messaggi: 286 Località: caserta
						 Formazione: geometra
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						grintosauro ha scritto:  i pesi dei trattori sono con i liquidi a livello ( oli e carburante?)
 si fiat dischiara i pesi con trattore completamente rifornito, con telaio di sicurezza (o cabina) e senza zavorre.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/01/2013, 14:03 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 livedrive 
				
				
					 Iscritto il: 21/12/2012, 22:47 Messaggi: 464 Località: campania
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						1880 ha scritto: grintosauro ha scritto:  i pesi dei trattori sono con i liquidi a livello ( oli e carburante?)
 si fiat dischiara i pesi con trattore completamente rifornito, con telaio di sicurezza (o cabina) e senza zavorre. Parlo senza dati precisi ma per esperienza, secondo me per fare 540 giri alla pto il 640 lo devi accellerare molto di piu del manuale (tarocco) che hai trovato, ma forse qualcuno ci puo confermare questi dati, aspettiamo e vediamo se è un tarocco ho meno.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/01/2013, 22:11 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |