  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 livedrive 
				
				
					 Iscritto il: 21/12/2012, 22:47 Messaggi: 464 Località: campania
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Racing190 ha scritto: livedrive ha scritto: Non sono Marco e non ho detto nulla nei post precedenti. Si beve...bhè l'orario è giusto   Hai ragione scusami ho fatto una gaff esagerata............!!!! Non esisto gaff quando si chiacchiera tra amici che scrivono per sapere e rilassarsi, anzi ogni tanto ci vuole! altrimenti non scherziamo con qualche parolina, P.S. ma Paternopoli sta' in provincia di AV? Credevo che fosse in puglia! In quanto ai Fiat 640 nemmeno a me piacciono troppo, specialmente freni e manovrabilita. Ma nella mia zona ancora oggi sono quotati questi trattori, un DT puo arrivare anche sottto i diecimila.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/01/2013, 20:14 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 1880 
				
				
					 Iscritto il: 23/12/2012, 23:01 Messaggi: 286 Località: caserta
						 Formazione: geometra
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						per giudicare il 640 la prima cosa è sapere la concorrenza dell'epoca cosa offriva      i gusti sono personali però non bisogna dimenticare che il 640 ha fatto da base a molti successori di casa fiat, non a caso (tanto per citarne uno) il 65-56 adotta l'evoluzione dello schema base del cambio del 640 (con la retro al finco della quarta). il motore poi è rimasto sempre quello. ovvio che nel corso degli anni i modelli si sono evoluti ma il progetto base è sempre quello per cui credo non sia tanto da buttare, in più a tutt'oggi lavorano  
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/01/2013, 20:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Racing190 
				
				
					 Iscritto il: 14/12/2009, 23:20 Messaggi: 726 Località: Paternopoli (AV)
						 Formazione: Perito meccanico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						1880 ha scritto: per giudicare il 640 la prima cosa è sapere la concorrenza dell'epoca cosa offriva      i gusti sono personali però non bisogna dimenticare che il 640 ha fatto da base a molti successori di casa fiat, non a caso (tanto per citarne uno) il 65-56 adotta l'evoluzione dello schema base del cambio del 640 (con la retro al finco della quarta). il motore poi è rimasto sempre quello. ovvio che nel corso degli anni i modelli si sono evoluti ma il progetto base è sempre quello per cui credo non sia tanto da buttare, in più a tutt'oggi lavorano Io fino a poco a tempo fa possedevo un 640, tra l'asltro uno degli ultimi modelli, a mio parere la concorrenza offriva già molto di più.  Non solo il 640 ha fatto da base per i modelli successivi, se prendiamo un 80-90 ha fatto da base alle varie evoluzioni dei TL. Ma questo lo fanno tutte le case costruttrici. C'è da dire a favore del 640 che ha un motore brillante.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/01/2013, 21:29 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Racing190 
				
				
					 Iscritto il: 14/12/2009, 23:20 Messaggi: 726 Località: Paternopoli (AV)
						 Formazione: Perito meccanico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						livedrive ha scritto: Non esisto gaff quando si chiacchiera tra amici che scrivono per sapere e rilassarsi, anzi ogni tanto ci vuole! altrimenti non scherziamo con qualche parolina, P.S. ma Paternopoli sta' in provincia di AV? Credevo che fosse in puglia! In quanto ai Fiat 640 nemmeno a me piacciono troppo, specialmente freni e manovrabilita. Ma nella mia zona ancora oggi sono quotati questi trattori, un DT puo arrivare anche sottto i diecimila. Si infatti Avellino precisamente alta Irpinia, diciamo ffù quasi l'epicentro del terremoto dell'80. Qui fino a poco tempo fa era lo stesso ma adesso hanno perso terreno, il mio con 6000 ore all'attivo e gomme anteriore nuove, pompa acqua nuova, idroguida mi hanno dato 5000 euro, però di carrozzeria non era il massimo.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/01/2013, 21:34 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 livedrive 
				
				
					 Iscritto il: 21/12/2012, 22:47 Messaggi: 464 Località: campania
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Lo stesso sei andato bene, forse dopo tanti anni hai preso quasi la stessa cifra che fu pagato nuovo. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/01/2013, 22:28 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 1880 
				
				
					 Iscritto il: 23/12/2012, 23:01 Messaggi: 286 Località: caserta
						 Formazione: geometra
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						livedrive ha scritto: Lo stesso sei andato bene, forse dopo tanti anni hai preso quasi la stessa cifra che fu pagato nuovo. a livello europeo i fiat sono quelli che forse hanno più mercato e mantengono sempre il prezzo. a volte mi capita di vedere certi catorci da pressare e mandare direttamente nell'altoforno a dei prezzi assurdi!  
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/01/2013, 22:48 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 livedrive 
				
				
					 Iscritto il: 21/12/2012, 22:47 Messaggi: 464 Località: campania
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Cosa dire dei Fendt, a volte un 204 di quasi 40 anni chiedono piu di diecimila, mentre con gli stessi soldi puoi prendere un Landini di 6/7 anni. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/01/2013, 23:11 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 1880 
				
				
					 Iscritto il: 23/12/2012, 23:01 Messaggi: 286 Località: caserta
						 Formazione: geometra
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/01/2013, 23:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 livedrive 
				
				
					 Iscritto il: 21/12/2012, 22:47 Messaggi: 464 Località: campania
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Bhè qua sono bravi con polli e galline ed un po meno coi trattori.Ma non è un problema, siamo noi che non sappiamo nulla di polli e galline. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/01/2013, 23:41 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 1880 
				
				
					 Iscritto il: 23/12/2012, 23:01 Messaggi: 286 Località: caserta
						 Formazione: geometra
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/01/2013, 23:50 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |