|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	coltivazione di more e costruzione di recinto 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Federico82 
					Iscritto il: 18/07/2008, 12:28
 Messaggi: 238
   | salve, mi è venuta un'idea che vorrei condividere con voi.ho un terreno con un perimetro di circa 1500 che dovrei recintare, ...ma i recinti in ferro o la classica palizzata costano un occhio della testa.
 allora mi è venuta un'idea: trasformare una cultura in un recinto:
 
 costruendo una struttura a pali distanziati circa 5-6 metri l'uno dall'altro con fili orizzontali di sostegno, potrei coltivare rovi (si, proprio quelli con le spine) lungo il perimetro...con piantine a distanza di 2-3 metri l'uno dall'altro.
 
 in circa 3-4 anni avrei un recinto spinoso, una cultura che non necessita di particolari cure e un'ottima fonte nettarifera per le api...
 senza contare il fatto che, i pali e i fili li compero...ma i rovi li posso anche riprodurre per talea (750-800 piantine)
 
 cosa ne pensate?
 _________________
 Sapere Aude
 
 
 |  
			| 02/09/2009, 10:49 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Federico82 
					Iscritto il: 18/07/2008, 12:28
 Messaggi: 238
   | azzarola, la mia "idea" è così fuori senso da non ricevere neanche una risposta?     _________________
 Sapere Aude
 
 
 |  
			| 02/09/2009, 14:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| bartolo 
					Iscritto il: 13/08/2009, 13:29
 Messaggi: 223
 Località: Pistoia
   | non credo sia un'idea insensata quella di usare piante e arbusti per recintare un terreno. basta pensare alle siepi naturali che una volta dividevano i campi. magari quella della siepe a rovo è una soluzione che ti potrà presentare qualche problema di gestione, vista la vitalità e la capacità infestante dei rovi, nonchè l'estensione della recinzione. 
 
 |  
			| 02/09/2009, 15:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| goylem 
					Iscritto il: 01/09/2009, 17:21
 Messaggi: 5
   | Credo ke l'idea sia OTTIMA... Mi ricorda una mia "avventura" di tanto tempo fa quando caddi a testa in giù (sic!) in un roveto... Uscirne fu ardua impresa!!!... 
 
 |  
			| 02/09/2009, 15:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| nikola 
					Iscritto il: 04/11/2009, 9:00
 Messaggi: 99
   | io la tua stessa idea, che devo ancora praticare, solamente che io credo di mettere anche degli arbusti alternati alle piante dei frutti di bosco. L'unico dubbio sui rovi che come hanno già evidenziato sono molto ribelli.saluti
 
 
 |  
			| 07/11/2009, 10:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| raviolo 
					Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
 Messaggi: 1393
 Località: Asti
   | io l'ho fatto con i meli, e pare funzionare bene.piantati fitti fitti con pali da vigna e filo di ferro da tutore. (in basso sui tronchi circa 50 cm di rete per tenere fuori i piccoli animali).
 Con i rovi funziona solo se riesci a contenerli  e comunque per ottenere una buona siepe ci vuole parecchio tempo.
 _________________
 http://www.estapp.ch
 http://www.dolcevino.ch
 
 
 |  
			| 09/12/2009, 0:07 | 
					
					     |  
		|  |  
			| nikola 
					Iscritto il: 04/11/2009, 9:00
 Messaggi: 99
   | Salve. Volendo percorrere l'idea del topic, trovandosi in Umbria, che varietà di piante si possono utilizzare? Gli arbusti\piante, tipo alcune varietà di Mirtillo, devono essere sempre verdi in modo da fare da frangivento da parete frangivista e fare frutti domestici e dovrebbero autosostenersi nel tempo senza la necessità di tutori. Altra esigenza dovrebbero vivere, quindi in flia alternate a piante di querce e leccio che andranno potate alte per migliorare l'insolazione. C'è qualcuno che potrebbe fare una lista.
 Grazie a tutti.
 
 
 |  
			| 15/01/2010, 14:02 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lamborghini550dt 
					Iscritto il: 10/08/2009, 20:11
 Messaggi: 1312
 Località: Romagna
 Formazione: Perito Agrario
   | se avete terreni a Ph basso e sopratutto argillosi lasciate perdere more, lamponi ecc... crescerebbero a stento... per le recinzioni ultimamente si sta rivalutando l'uso dell'uva fragola (cv. Isabella) che non vuole alcun tipo di trattamento (al contrario delle altre cv.) _________________
 Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. ( Oscar Wilde )
 
 
 |  
			| 15/01/2010, 15:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marco77 
					Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
 Messaggi: 3588
 Località: Catania
 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
   | ciaomanteniamoci sul topic, per facilitare le discussioni. questa è una sezione molto specifica quindi va bene se ci limitiamo ai frutti di bosco ma non andiamo oltre perchè esiste la sezione di colture arboree.
 Quindi specifichiamo se volgiamo parlare di colture tipiche del bosco o di fruttiferi, eventualmente spostiamo la discussione.
 Inoltre l'uva fragola non risponde all'esigenze specificate che deve essere una sempre verde.
 Quindi nicola specifica bene su cosa vuoi discutere.
 poi i mirtilli sono piccoli arbusti.
 le altre specie di frutti di bosco sono quasi tutti che perdono le foglie, perchè io avevo pensato ai ribes o l'uva spina.
 
 
 |  
			| 15/01/2010, 17:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| nikola 
					Iscritto il: 04/11/2009, 9:00
 Messaggi: 99
   | Grazie Marco. Onestamente neanche io saprei dove indirizzarmi. Se mi potete aiutare voi, io parto dall'idea delle siepi che una volta delimitavano i terreni. Siepi di arbusti, spesso con spine, che difendevano anche la proprietà oltre ad essere ricovero e cibario per uccelli e insetti. l'unica variante volevo che questa siepe potesse produrre dei frutti commestibile anche per l'essere umano. Forse chiedo troppo alla natura? ho fatto una ricerca è l'unica pianta è il mirtillo con foglie persistenti e poi onestamente non so se si adatta al nostro clima Umbro, che comunque è un arbusta che screse anche a 2mt, se non ricordo bene o ho letto male la scheda.Grazie ancora
 
 
 |  
			| 15/01/2010, 17:49 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |