Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Trasporto sciame

30/05/2011, 9:48

Ciao a tutti,
dunque, il trasporto è andato bene, non ci sono stati problemi di sorta, mattinata fresca, e poco traffico, quindi me la sono cavata con un andatura tranquilla.

I problemi sono arrivati una volta giunto al mio apiario :lol:
Le api erano in una cassettina portasciami, in legno, di quelle leggere leggere (compensato finissimo e coperchio in masonite), e nella giornata di Sabato il meteo promettava pioggia, quindi dovevo effettuare al più presto il travaso !

Con affumicatore sbuffo nella cassettina, apro il coperchio, ma subito noto che le api erano piuttosto incazzate e agitate, sbuffo di qua, sbuffo di la', molte api prendono il volo disorientate girando in tondo....
In fretta cerco di travasare i telaini con le api che vi erano sopra, scrollo quelle rimaste attaccate alla cassetta che però prendono il volo.... Decido di chiudere tetto e coprifavo, mentre molte api continuavano a girare intorno la cassetta....

Mi do una pacca sulla spalla e mi dico bel casino, adesso voglio proprio vedere come riusciranno a trovare la casa giusta le api che sono in volo :mrgreen: :mrgreen:

Qualche mezz'ora dopo poco prima della pioggia, c'erano ancora api in volo (anche se molte di meno) che sembravano piuttosto disorientate, ed altre attaccate in glomere sotto la rete del fondo della cassettina....

Chissà quante api avrò perso in questa operazione....

Re: Trasporto sciame

30/05/2011, 10:10

Molte delle api in volo hanno trovato la loro casa, certo alcune no :(
Non preoccuparti delle api perse, ormai quel che è fatto è fatto, stai tranquillo che le api sapranno gestire al meglio la situazione.

Io le avrei lasciate nel portasciami per almeno 2 giorni, se dici che avrebbe fatto cattivo tempo con pioggia, avresti potuto coprire il portasciami con qualcosa del tipo un tavolino di plastica da campeggio, oppure delle lastre di legno, ma NON con teli di nylon o altri materiali non traspiranti, avrebbero potuto morire soffocate dal caldo.
Dopo 2 giorni (oppure 3,4 insomma finito il maltempo) avresti potuto trasferirle senza problemi.

Per non farle volar via avresti potuto mettere dei mattoni a altri pesi sopra, la copertura serve solo per non far prendere la pioggia direttamente al portasciami.

Non è stata un'operazione pianificata, ti sei fatto prendere dalla fretta e dalla paura che le api potessero star male, ma loro sanno gestirsi da sole da sempre :)
D'altra parte sbagliando si impara, ed oggi hai imparato questa cosa, sono sicuro che non commetterai di nuovo lo stesso errore. :ugeek: :geek:


Ciao

Re: Trasporto sciame

30/05/2011, 11:05

Ti avrei risposto esattamente come Gandalf, che quoto in pieno.

Re: Trasporto sciame

30/05/2011, 22:15

nicolsp ha scritto:Ciao, la temperatura interna dell'auto non penso possa in movimento raggiungere temperature tali da essere letali alle tue api, se teniamo conto che la temperatura all'interno di una cassa è di 35/36 gradi; il problema potrebbe essere quello di mancanza di ossigeno causa cassa chiusa.
Sotto la cassa di polistirolo puoi mettere di traverso due travetti di legno debitamente ancorati in modo da far circolare in basso aria.
Un'ora di viaggio sono una sciocchezza , un mio conoscente che fa nomadismo, chiude le casse alla sera tardi in Calabria nel periodo della fioritura degli agrumi, carica circa 60 casse, e parte e non arriva in Liguria prima di mezzogiorno del giorno seguente
altro che oretta :!: :!: per cui vai tranquillo, l'unica cosa non travasarle subito e metti davanti alla porticina delle frasche. nicol

Ciao, il lampo di genio non ti doveva venire per l'aria condizionata, :lol: :lol: :lol: ma bastava che tu avessi letto il consiglio di Ninno ed il mio (leggi sopra le ultime due righe ) e non avresti fatto del casino.... :lol: :lol:
In apicoltura l'emotività , l'appprossimazione, la fretta vanno lasciate fuori dalla porta
nicol
Rispondi al messaggio