Switch to full style
Rispondi al messaggio

Accettazione regina

17/04/2011, 13:31

Ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio. Giovedì ho introdotto una nuova regina dopo aver ucciso quella vecchia 24h ore prima perchè le api volevano cambiarla. Visto che la fioritura dell'acacia è imminente ho deciso di provvedere io. Oggi è il 3° giorno dopo l'inserimento della nuova regina e ovviamente ho lasciato tranquilla l'arnia. Dite che è troppo presto x fare un controllo? La famiglia è forte su 6 e ben compressa... Se fosse ancora troppo presto, si può almeno aggiungere velocemente il melario.. anche x dare + spazio alle api dove stoccare le scorte?? La robinia sta incalzando... Grazie e buona Domenica a tutti

Re: Accettazione regina

17/04/2011, 20:30

beeman ha scritto:Ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio. Giovedì ho introdotto una nuova regina dopo aver ucciso quella vecchia 24h ore prima perchè le api volevano cambiarla. Visto che la fioritura dell'acacia è imminente ho deciso di provvedere io. Oggi è il 3° giorno dopo l'inserimento della nuova regina e ovviamente ho lasciato tranquilla l'arnia. Dite che è troppo presto x fare un controllo? La famiglia è forte su 6 e ben compressa... Se fosse ancora troppo presto, si può almeno aggiungere velocemente il melario.. anche x dare + spazio alle api dove stoccare le scorte?? La robinia sta incalzando... Grazie e buona Domenica a tutti

Ciao da cosa ti sei accorto che volevano cambiar regina :?: :?:
Dalla presenza di celle reali :?:
Hai messo una nuova regina in gabbietta :?: :?:
Per quanto sopra hai provveduto a distruggere tutte le celle reali :?:
Per la nuova regina c'è spazio per deporre :?:
nicol

Re: Accettazione regina

17/04/2011, 21:04

Ciao Beeman,
mi sembra di leggere che sei ben contento di avere una famiglia su 6 favi "ben compressa".
Dai primi di marzo , per la tua zona, dovresti vigilare sullo spazio a disposizione della regina per la covata che è in forte crescita ed aggiungere favi o telaini ed invece , ad oggi, stanno su 6 favi, in pratica hai obbligato la famiglia a sciamare per mancanza di spazio e dubito sull' accettazione della nuova se la famiglia è entrata in febbre sciamatoria.
Ninno

Re: Accettazione regina

17/04/2011, 23:07

Anch’io avrei le stesse domande di Nicolsp e le stesse perplessità di Ninno. A meno che non si tratti di un polistirolo da 6 con melario. Ho visto qualcosa del genere all’Apimell e ho qualche dubbio sull’utilità ma i gusti non si discutono.

Re: Accettazione regina

17/04/2011, 23:40

Cercherò di spiegarmi meglio.. mi sono accorto che volevano cambiarla perchè ho visto 2-3 celle reali... le avevo distrutte e ne hanno tirate ancora un 4-5. La regina era del 2008 quindi ho pensato volessero sostituirla. X quanto riguarda la compressione, la stavo allargando pian piano e avevo messo anche un cereo durante la fioritura del tarassaco.. finchè c'era import lo tiravano, poi l'hanno incompleto (stessa cosa in un'altra famiglia). Quando ho introdotto la regina nuova (in gabbietta) ho tolto il cereo e lasciato su 6.. io ho detto "ben compresse", magari esagero, le api sul cereo non erano molte (meno di metà telaino). Cmq alcuni favi centrali avevano un po' di miele anche nelle celle centrali. Questa cosa l'avevo notato l'anno scorso quando un'altra famiglia mi ha cambiato regina.

Re: Accettazione regina

18/04/2011, 19:04

beeman ha scritto:Cercherò di spiegarmi meglio.. mi sono accorto che volevano cambiarla perchè ho visto 2-3 celle reali... le avevo distrutte e ne hanno tirate ancora un 4-5. La regina era del 2008 quindi ho pensato volessero sostituirla. X quanto riguarda la compressione, la stavo allargando pian piano e avevo messo anche un cereo durante la fioritura del tarassaco.. finchè c'era import lo tiravano, poi l'hanno incompleto (stessa cosa in un'altra famiglia). Quando ho introdotto la regina nuova (in gabbietta) ho tolto il cereo e lasciato su 6.. io ho detto "ben compresse", magari esagero, le api sul cereo non erano molte (meno di metà telaino). Cmq alcuni favi centrali avevano un po' di miele anche nelle celle centrali. Questa cosa l'avevo notato l'anno scorso quando un'altra famiglia mi ha cambiato regina.

Ciao, cerchiamo di fare il punto della situazione per poterti un pò tutti aiutare.
La cassa per quanti telai è. :?:
6 telai li intendi di covata + i telai di scorte o complessivamente :?:
Quanta covata hai trovato nel momento della sostituzione :?:
Quando parli di cereo intendi parziale costruzione :?:
vedo che sei delle vicinanze di milano ,se non erro, ora che fioritura hai :?:
nicol

Re: Accettazione regina

18/04/2011, 21:50

Da quello che ho capito, l'arnia è una normale, da 10 o 12 con dentro 6 favi in totale, ben coperti dalle api. Non sono molto sicuro ma penso che a metà aprile una famiglia su 6 telaini a Milano può chiamarsi debole ed è probabile che la colpa sia della regina, la quale anche se non era troppo vecchi magari iniziava ad esaurirsi.

Re: Accettazione regina

18/04/2011, 23:01

Ora la famiglia è su 6 telaini complessivi in arnia da 10 dal 2 aprile.. infatti prima era nel polistirolo dove ha passato tutto l'inverno. Come ho detto, avevo aggiunto il cereo ma, appena l'import del tarassaco è drasticamente diminuita l'hanno lasciato parzialmente costruito.. Inoltre 1 telaino di covata e api di questa famiglia l'ho donato a marzo ad un'altra famiglia che ne aveva bisogno (x pareggiare un po' le mie 4 arnie). Allo stato attuale la covata è molto estesa.. sui telaini centrali va da stecca a stecca ma ci sono zone vuote in quelli vicino alle sponde. E' mia intenzione cmq aggiungere un altro telaino non appena la regina nuova verrà accettata (si spera..). Evidentemente volevano cambiarla perchè vecchiotta ormai (rossa del 2008). Esternamente c'è un bel traffico e noto import continua di polline. Non ho fatto alcuna nutrizione stimolante a marzo perchè la mia zona è sempre abbastanza generosa e poi i tecnici della mia associazione me l''hanno sconsigliato.. pena sciamature precoci. Ora da me c'è la colza in fiore ed il biancospino.. vedo i baccelli bianchi della robinia che tra poco si apriranno...

Grazie x i vostri preziosi consigli. Pratico l'apicoltura da quasi 1 anno e mi sto facendo le ossa leggendo forum, riviste e sentendo amici apicoltori. L'anno scorso è stato facile perchè gli sciami sono arrivati già quasi pronti, quest'anno mi servirà per migliorarmi ed evitare gli stessi errori il prossimo anno.
Rispondi al messaggio