Switch to full style
Riconoscimento specie, tartuficoltura e confronto con tartufai
Rispondi al messaggio

vendita tartufi freschi

05/05/2015, 23:17

Sono curiosa di sapere come preparate e confezionate tartufi freschi sia per la vendita a ristoratori che per la spedizione.
Al momento non ho questa esigenza, ma un domani chissà… (non costa niente sognare! :D )
A chi vende e spedisce tartufi freschi chiedo come li prepara (solo una spazzolata a secco o con acqua) e poi come li confeziona (incartati in quale tipo di materiale) e se sul pacco per il corriere riportate qualche dicitura particolare.
Grazie per ogni dritta! ;)

Re: vendita tartufi freschi

06/05/2015, 8:24

Ciao Stellaalpina,
per la spedizione vanno solo spazzolati, non lavati, per mantenere il profumo ed il sapore;
messi sottovuoto, confezionati in scatola di cartone ed imballo isotermico.
Nel periodo estivo è bene farli viaggiare con mezzi isotermici.
All'esterno puoi indicare che trattasi di alimenti freschi deteriorabili.

Per farli durare qualche giorno in più in frigo adotto questo sistema:
li lascio con la loro terra, e li avvolgo uno per uno con della carta tipo scottex;
li ripongo in un contenitore di polistirolo (tipo quelli per i gelati) che colloco in frigo nel reparto verdure;
ogni 1/2 giorni cambio la carta umida con della nuova;
al momento dell'uso, quelli che servono, li lavo e li spazzolo per bene.
Questo sistema va bene anche per il ristorante ma tieni presente che essendo sporchi non si presentano bene, quindi gli puoi dare una spazzolata a secco.
Parliamo dei neri in genere e del marzuolo.
Ciao, Gianni.

Re: vendita tartufi freschi

06/05/2015, 21:10

Grazie Gianni, risposta chiara e dettagliata, come sempre.
Rispondi al messaggio