Switch to full style
Riconoscimento specie, tartuficoltura e confronto con tartufai
Rispondi al messaggio

Specie di Tartufo da identificare

20/10/2014, 22:44

Ciao ragazzi ...quello con con scorza liscia che varieta' di tarufo potrebbe essere? E' stato trovato in una faggeta a 1400 m.s.l.m
Allegati
SNC00326_800x600.jpg

Re: Varieta' tartufo...

21/10/2014, 6:54

Ciao..penso che si tratti di Tuber Exscavatum Vittad oppure fulgens quelet dalla foto non si riesce a capire...! Saluti

varietà tartufi

21/10/2014, 22:09

Sapete indicarmi dove trovare raggruppate le foto e le caratteristiche di tutti i tipi di tartufi “minori” e/o non commestibili esistenti? Di tanto in tanto mi capita di trovare degli esemplari che non riesco a riconoscere e mi piacerebbe “catalogarli”. L’ultimo trovato due giorni fa l’ho fotografato e ve lo mostro. Nella prima foto è accanto a delle caciole, per mostrare la sua grandezza, poi in un’altra foto si intravede la gleba di un colore bianco con venature rosate e nella terza è accanto ad un esemplare che sembrerebbe della stessa varietà, ma come consistenza è un po’ più molliccia e la polpa è chiara omogenea (con odore molto forte).
Di che si tratta?
Allegati
DSCN1843mod.jpg
DSCN1845mod.jpg
DSCN1844mod.jpg

Re: Varieta' tartufo...

21/10/2014, 23:18

Thank's ;)

Re: Varieta' tartufo...

22/10/2014, 14:23

taurino ha scritto:Thank's ;)

Di nulla ;)

Re: varietà tartufi

22/10/2014, 16:52

Potresti postare anche le foto di tartufi tagliati a metà?

Re: varietà tartufi

22/10/2014, 18:57

Ciao Stella già c era il post varietà tartufo...la gleba? Sotto i faggi? :roll:

Re: varietà tartufi

22/10/2014, 19:05

Potrebbe trattarsi di tuber Nitidum Vittad. :roll: Saluti Tarty

Re: varietà tartufi

22/10/2014, 20:55

@Marco: vedo se riesco a recuperarli e se non sono già secchi, posto la foto dei tartufi tagliati, comunque mi capiterà di trovarne altri uguali nei prossimi giorni...
@Tarty: ops, scusate, magari il moderatore della sezione può raggruppare il mio topic all'interno dell'altro. La gleba del più grande è bianca con venature sul rosa; boh, non mi sembra un Nitidum Vittad :roll: Li ho trovati nelle vicinanze di fossi, sotto piante di roverelle e pioppi.

Re: Specie di Tartufo da identificare

03/11/2014, 21:27

Ecco due tuber cavati in questi giorni e che trovo abbastanza spesso. Hanno un odore molto forte, a volte nauseabondo. Spero che dalle foto siano chiari da identificare. Di cosa si tratta? Grazie.
Allegati
DSCN1859rit.jpg
DSCN1860rit.jpg
DSCN1872rit.jpg
DSCN1874rit.jpg
Rispondi al messaggio