Quoto in gran parte il messaggio di giovannirana (a parte gli ****

).
I grossisti hanno qualche colpa, ma non tutte... il mercato è sempre più competitivo, certi ristoranti a volte acquistano direttamente dall'estero a prezzi incredibilmente bassi (i venditori esteri si stanno organizzando sempre meglio ed a diversi ristoratori la qualità interessa anche poco...) e poi ci siamo anche noi cavatori che molte volte non capiamo il mercato e vendiamo al ristoratore a poco più di quello che ritirerebbe il grossista. Quindi una serie di circostanze che fanno diventare il mercato ancora più insidioso... non è facile e non è facile neanche per i commercianti. Se c'è qualcuno che dalle parole vuole passare ai fatti consiglio di fare come dice giovannirana; investire su qualche decina di kg di bianco e provare a venderlo al posto del grossista...
Per salvarsi il cavatore secondo me dovrebbe diventare un cavatore 3.0

Uno sguardo attento al mercato, un uso massiccio della potenza di internet per arrivare a mercati diversi, andando a piazzare il prodotto a prezzi adeguatamente remunerativi dove c'è ancora spazio. Se aspettate che vengano a prenderveli a casa invece vi dovete adeguare... purtroppo è così.
Tanto il problema nasce solamente quando di tartufo ce n'è tanto... scommetto che l'anno scorso i prezzi di ritiro accontentavano tutti