Switch to full style
Riconoscimento specie, tartuficoltura e confronto con tartufai
Rispondi al messaggio

Re: Potatura invernale

05/04/2013, 21:06

Ciao Fiocco è sconsigliato potare prima del maltempo perche con l umidità le ferite rimarginano in periodi piu lunghi , emettono delle sostanze attrattive per alcuni insetti dannosi che trasmettono infezioni fungine......tu non credo che avrai problemi....affrettati prima che i germogli cominciano a fiorire....meglio quando e completamene in stasi.....Saluti Tarty tuber 81

Re: Potatura invernale

05/04/2013, 21:14

Ok grazie per la risposta...cmq in molti testi mettono anche in risalto la potatura verde per le piante tartufigene,poi i vari rami tagliati aventi le foglie attccate(soprattutto roverella)possono servire come pacciamatore sia per il caldo e la siccità estiva sia per i freddi invernali!

Re: Potatura invernale

06/04/2013, 7:20

Si....Fiocco ci sono anche chi esegue potature verdi....io personalmente mi limito solamente a quelle invernale...fatto eccezione con qualche pollone o rametto in dubbio....allora li aspetto e mi regolo in base a la loto crescita!!!!!! :D

Re: Potatura invernale

11/10/2016, 10:48

Ciao a tutti,
vorrei potare per la prima volta piante di novembre 2013 . Cosa mi consigliate di fare ??
Tolgo i primi 20cm di rami per liberare il fusto ? Alcuni carpini sono alti più di 2 mt li fermo ??
Grazie per le risposte .

Re: Potatura invernale

12/10/2016, 19:21

dipende dal tartufo con cui sono micorrizate le piante. comunque sicuramente liberare i primi 30 cm non è una brutta idea.

Re: Potatura invernale

14/10/2016, 12:18

Ciao Paolo,
intanto grazie per la risposta, le piante sono micorrizate con tuber aestivum.
Per quanto riguarda i carpini (sono diventati oltre 2 metri) non sono troppo alti ? Non è bene fermare la crescita in altezza ?

Re: Potatura invernale

14/10/2016, 19:16

a me hanno consigliato di fermarli sui 3 metri i carpini per l'estivo. dal 2003 non hanno avuto un grande sviluppo. meglio così. pulisci i rami troppo basali. io i laterali uso spuntarli in primavera dopo che sono germogliati.

Re: Potatura invernale

20/10/2016, 21:16

andreapg ha scritto:Ciao Paolo,
intanto grazie per la risposta, le piante sono micorrizate con tuber aestivum.
Per quanto riguarda i carpini (sono diventati oltre 2 metri) non sono troppo alti ? Non è bene fermare la crescita in altezza ?

Perché dovrebbe essere bene fermare la crescita....? Dipende da come vuoi impostare la pianta....cono rovesciato globo...piramide e cosi via....! Poi se si usano sesti intensivi e di obbligo....! Se si ha un sesto molto largo portare una pianta a tre metri e una cazzata..anzi anche dannosa...ovviamente parliamo di estivo. Saluti

Re: Potatura invernale

21/10/2016, 10:26

Ciao Tarty,
il sesto ( tartufo estivo) è 5x4 molto esposto al sole....cosa è meglio fare ??

Re: Potatura invernale

23/10/2016, 19:22

La capitozzi i primi anni ,ovviamente quando la pianta e almeno un paio di metri ...pulendo ogni anno il fusto dai getti basali in modo da alzare la chioma Man mano, tenere areato, ein più la comodita per le lavorazioni anche meccaniche ,tu calcola che queste operazioni vanno fatte gradualmente...contando che non tutte le piante cresceranno uguali...e ricordati che più la chioma sarà grande più sarà ampio il Pianello quindi di conseguenza più prodotto... E piu legna.... cosa che nessuno interessa...ma un tartuficoltore bada! Saluti
Rispondi al messaggio