Switch to full style
Riconoscimento specie, tartuficoltura e confronto con tartufai
Rispondi al messaggio

Re: nero pregiato 2013-2014

06/12/2014, 20:31

gino81 ha scritto:Ciao Sandoi,
No non è molto comune. In Francia, è raccolto soprattutto nel Nord-est (regioni Borgogna, Champagne, lorenese). Io, lo trovo nei luoghi molto freschi, esposizioni al nord, spesso in fondo di valle. Ieri mattina, ho trovato 700 g, camminando molto. Credo che era la mia ultima uscita.


Ma hai delle tartufaie coltivate o vai in giro per boschi? Da quanto ne so io in Francia non è molto comune la libera ricerca (c'è una legislazione diversa rispetto all'Italia) i tartufai più che altro sono tartuficoltori....poichè andare a tartufi nella proprietà altrui non è consentito in quanto il tartufo è considerato come un prodotto agricolo di cui può usufruirne solo il proprietario del fondo. E' così o mi sbaglio?

Re: nero pregiato 2013-2014

06/12/2014, 20:45

la proprietà privata in francia è sacra.se entri ti becchi la denuncia. solo in italia siamo "comunisti" e furbaccioni.

Re: nero pregiato 2013-2014

07/12/2014, 10:26

Si, la ricerca non e libera in Franicia, bisogna avere l'autorizzazione del propritario. Spesso, particolarmente per il nero pregiato, il raccolto e diviso col proprietario. E buona corriera cio impedisco che tutti remano dovunque, ma molti tartufi se perdono perche nessuno e autorizzato a passare!
Ho anche delle tartufaie coltivate di nero pregiato, dove raccolgo un poco.
Rispondi al messaggio