Switch to full style
Riconoscimento specie, tartuficoltura e confronto con tartufai
Rispondi al messaggio

Re: impianto tartufaia

27/02/2010, 22:36

Ciao italiano,
sono d'accordo con ase2. Le piante del tuo amico agronomo hanno poche possibilità di produrre; se vuoi sperare di cavare qualche tartufo sarebbe meglio affidarsi a piante micorrizzate e certificate.
Ciao facci sapere sugli eventuali sviluppi

Re: impianto tartufaia

28/02/2010, 9:34

Io prenderò la maggior parte delle piante dal vivaio con certificazione.
Prenderò una minima parte di alberelli da questo amico e poi controllerò fra qualche anno quale abbia prodotto.

Grazie.

Re: impianto tartufaia

01/03/2010, 1:30

Perfetto, poi torna a farci sapere il risultato della prova.
Con quale tuber hai intenzione di fare l'impianto?

Re: impianto tartufaia

02/02/2011, 10:53

Flavio ha scritto: Conta che il Melanosporum è il secondo tartufo nella scala gastronomica (secondo solo al Bianco Pregiato e, per alcuni, neanche a lui) e quindi anche il secondo più costoso. Non so di preciso a quanto è arrivato quest'anno ma solitamente arriva tranquillamente a 6-7-800 Euro/Kg.


Ciao, vorrei provare ad assaggiare il tartufo. Sono inesperta, che differenza passa tra quello nero e quello bianco? Non conosco i nomi. Mi potresti fare tutta la scala gastronomica con i singoli nomi ed il costo? :oops:

Re: impianto tartufaia

05/02/2011, 0:02

Ciao Eva,
la cosa migliore per capirne a differenza è... provarlo! ;)
Lascia stare salse e salsine e punta al tartufo fresco (che ha tutto un altro sapore ed odore rispetto a quello "presunto" delle salsine).

Ti faccio l'elenco dei tartufi commestibili e commerciabili (in ordine decrescente di importanza/costo) in Italia:

1) Tuber magnatum Pico, detto volgarmente tartufo bianco;
2) Tuber Melanosporum Vitt, detto volgarmente tartufo nero pregiato;
3) Tuber Borchii Vitt. o Tuber albidium Pico, detto volgarmente bianchetto o marzuolo;
4) Tuber aestivum Vitt., detto volgarmente tartufo d’estate o scorzone;
5) Tuber uncinatum Chatin, detto volgarmente tartufo uncinato;
6) Tuber brumale var. moschatum De Ferry, detto volgarmente tartufo moscato;
7) Tuber brumale Vitt., detto volgarmente tartufo nero d’inverno o trifola nera;
8) Tuber macrosporum Vitt., detto volgarmente tartufo nero liscio;
9) Tuber mesentericum Vitt., detto volgarmente tartufo nero ordinario.

Il costo può variare molto da un anno ad un altro ed addirittura da un periodo della stagione ad un altro; i calendari di raccolta variano da regione a regione, quindi varia il periodo in cui lo puoi trovare in vendita a seconda della regione in cui ti trovi (parlo del tartufo fresco).

Se hai bisogno di altre info non esitare a chiedere ;)

A presto,

Re: impianto tartufaia

05/02/2011, 9:58

Grazie mille! Bella panoramica...

Mi dici un prezzo giusto per farmi un idea?

Re: impianto tartufaia

05/02/2011, 16:18

ciaoo... Eva
se vuoi per il Tuber Borchii Vitt. o Tuber albidium Pico, detto volgarmente bianchetto o marzuolo ti mando un mp...
saluti.....
valerio

Re: impianto tartufaia

07/02/2011, 0:19

Per quanto riguarda i prezzi oscillano molto, a seconda delle specie, pezzatura e qualità.
Tanto per avere un'idea si può andare dai 10-20 Euro/hg del Mesentericum fino ai 100-200 Euro/hg del Magnatum (o anche più).

Inutile dire che c'è moltissima differenza fra uno spaghetto con il Mesentericum ed uno con il Magnatum ;)

Re: impianto tartufaia

07/02/2011, 10:10

ok, grazie!

Re: impianto tartufaia

08/02/2011, 9:55

Figurati, di niente ;)
Torna a scriverci sul forum non appena avrai provato il pregiato tubero, specificando la specie e come lo hai cucinato :)
Ciao a presto
Rispondi al messaggio