Switch to full style
Riconoscimento specie, tartuficoltura e confronto con tartufai
Rispondi al messaggio

Re: gestione e manutenzione tartufaia

03/03/2014, 14:19

Ciao Teone sconsiglio di strappare l erba con le mani semplicemente perche ci sono erbe infestanti che sono fittonanti quindi se crescono vicino alla piantina (spesso e volentieri ci nascono perche essendo stata irrigata di piu l estate si concentrano tra piantina e picchetto ....) rischi di tirare su tutto....poi se la pianta comincia ad avere 3 anni non fa nulla...comunque sono del parere che se devi stare a passarti tutte le piante vale la pena di sarchiarle in modo da eliminare tutto e far restare per un po di tempo pulito...e in piu pian piano l erba rallenterà fino alla comparsa del pianello.....riguardo alle lavorazioni dipende da quale specie hai impiantato se del Melanosporum meglio se tutti gli anni prima della ripresa vegetativa (successivamente a fine produzione che comunque coincide con gli stessi mesi) quindi marzo aprile gli dai un colpo di erpicatura...(sempre alla stessa profondità) se hai dell Aestivum vitt puoi anche fare a meno...io sarchio intorno alle piante..per evitare anche ogni anno rischio di piogge intense che potrebbero portare a smottamenti specialmente tartufaie in pendenza ...e sfalcio dell erba meccanico a debita distanza dalle piante che vanno a incrociarsi nelle sarchiature fatte precedentemente per un metro di circonferenza !!!! Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti....Saluti Tarty

Re: gestione e manutenzione tartufaia

03/03/2014, 14:21

Scusami l avevi detto che specie hai impiantato...non c ho fatto caso...quindi puoi tranquillamente fare solamente lo sfalcio del erba e sarchiature primaverili fino alla comparsa del pianello.....ciao ciao

Re: gestione e manutenzione tartufaia

03/03/2014, 15:23

ti ringrazio della risposta , di solito il pianello dopo quanti anni compare o meglio mediamente quando iniziano a produrre le piante ? io ho piantato a dicembre dell'anno scorso, quando inizieranno a produrre ? visto l'andazzo del mercato tra qualche anno il tartufo costera' meno delle patate.
grazie ciao

Re: gestione e manutenzione tartufaia

03/03/2014, 19:08

teone ha scritto:ti ringrazio della risposta , di solito il pianello dopo quanti anni compare o meglio mediamente quando iniziano a produrre le piante ? io ho piantato a dicembre dell'anno scorso, quando inizieranno a produrre ? visto l'andazzo del mercato tra qualche anno il tartufo costera' meno delle patate.
grazie ciao

ciao teone,anche io ho piantato a dicembre ma già non vedo l'ora di cavare il primo tartufo..cmq meglio non pensare al prezzo dello scorzone da qui ai prox 4-6 anni(è questo il tempo che all'incirca bisogna attendere per i primi tartufi)anche perchè con una tartufaia di scorzone non ci diventerà mai ricchi(nemmeno con una di nero pregiato a meno che non si abbia ettari di tartufaie private :lol: ) quello che vorrei è il mio "giardino" dove passeggiare liberamente con il cane quando e come voglio,anche perchè qui altrimenti è una guerra cercando di superare gli altri tartufai svegliandosi alle 4 del mattino e girando per ore tra rovi e erbacce!! :)

Re: gestione e manutenzione tartufaia

03/03/2014, 21:16

teone ha scritto:ti ringrazio della risposta , di solito il pianello dopo quanti anni compare o meglio mediamente quando iniziano a produrre le piante ? io ho piantato a dicembre dell'anno scorso, quando inizieranno a produrre ? visto l'andazzo del mercato tra qualche anno il tartufo costera' meno delle patate.
grazie ciao

Ciao se hai acquistato buone piante al 3-4 anno dovresti iniziare a vedere la formazione del pianello...in genere un paio di anni dopo iniziano a produrre ma non è sempre cosi ci sono molti fattori che dovranno coincidere ...riguardo al mercato non sono d accordo...come fai a dire quando costerà tra un paio di anni...bisogna vedere il mercato..e lasciare perdere i commercianti....che fanno i furboni....se non pagano il giusto non bisogna consegnarlo...riguardo il tartufo estero...finirà come quando arrivarono i porcini dalla romania...noi e i francesi siamo i migliori e lo rimarremo per sempre :D :D :D ...gli altri coltivassero pomodori..Saluti Tarty

Re: gestione e manutenzione tartufaia

03/03/2014, 22:56

Sono perfettamente d'accordo con te Fiocco , anche io ho la tua stessa visione della tartufaia e cioè piantata non per scopi commerciali , forse più per uno sfizio di avere sulla mia terra un prodotto 'particolare' , per fare soldi col tartufo secondo me servono parecchi ettari , qui in Umbria ci sono diversi imprenditori nel settore che credo che non se la passino troppo male , per me la cosa più difficile al giorno d'oggi non è la produzione ma la commercializzazione dei prodotti agricoli.
Per Tarty : riguardo al prezzo dei tartufi la mia era solo una battuta ma con la crisi che c'è , non tanto reversibile , sarà sempre più dura e per come la vedo io si salverà chi riesce a vendere fuori dall' Italia . Qui da me si dice in perugino ' gli atti nn son belli ' Comunque speriamo bene e cerchiamo di essere positivi .
Un saluto a tutti e due . Buona serata

Re: gestione e manutenzione tartufaia

04/03/2014, 19:38

Forse e l aspettativa di tutte le persone che hanno inpiantato una tartufaia, e la raccolta dei primi tartufi, per quanto riguarda i prezzi. Questo non lo posiamo sapere ma e certo che i prezzi scenderanno ,pero il lato positivo che i nostri figli avranno dei boschetti dove ricavare tantta legna.!

Re: gestione e manutenzione tartufaia

04/03/2014, 21:58

Ragazzi non voglio fare sempre il guasta feste..però vi consiglio di lasciarli a terra i primi tartufi per un aumento della carica micorrizica !!!!! :o :( :shock: :? :roll: :cry: :oops:

Re: gestione e manutenzione tartufaia

04/03/2014, 23:50

Ciao Sandoi, il prossimo autunno (se Dio vuole) ottobre/novembre, avvierò anch'io la mia tartufaia e ti assicuro che le mie aspettative sono quelle di lasciare marcire a terra i primi e gli ultimi tartufi..!

Re: gestione e manutenzione tartufaia

05/03/2014, 0:39

beh ragazzi visto che di scorzone se ne trova spesso e volentieri in poste naturali e anche abbondante in certe zone,io farei così: se il primo tartufo che troevremo nelle nostre tartufaie private sarà bello,grande e profumato allora me lo porto a casa e al posto suo ci metto qualche scorzoncino rovinato e sverminato che troverò da altre parti!!! :lol: :D
mi sembra un bel compromesso no?? :mrgreen:
Rispondi al messaggio