Switch to full style
Riconoscimento specie, tartuficoltura e confronto con tartufai
Rispondi al messaggio

è un uncinato?

11/10/2014, 21:05

Il tartufo in foto sulla destra è un uncinato? Ne ho trovati una decina, due di pezzatura media e gli altri piccolissimi. Più in là se ne troveranno di più grandi o rispetto allo scorzone, sono di natura più piccoli?
Finora tutto il mio raccolto (circa 2 kg) è stato per autoconsumo, non ho mai venduto tartufi, ma solo per una mia curiosità vorrei sapere questo tipo di tartufo che prezzo di mercato ha? Per capire se è di valore maggiore rispetto allo scorzone.
Allegati
DSCN1749mod.jpg

Re: è un uncinato?

12/10/2014, 11:31

Il tartufo uncinato raggiunge anche dimensioni maggiori; qui trovi la scheda botanica: http://www.agraria.org/funghi/tuberuncinatum.htm
E' praticamente identico al nero estivo; la differenza principale è il periodo di ritrovamento ed il fatto che sia un pò più profumato del nero estivo. Moltissime volte condivide anche gli stessi areali.

L'esemplare a destra è immaturo; a maturazione la gleba è di un color nocciola scura con aroma caratteristico. Per quanto riguarda le quotazioni invece, sono solitamente un pò più alte di quelle del nero estivo.

Re: è un uncinato?

12/10/2014, 21:02

Grazie Flavio. Ah ecco, è immaturo, mi sembrava troppo bianco e con un profumo molto delicato... comunque è già buono. Siccome li ho trovati tutti così è meglio che aspetti qualche giorno in più per la maturazione.
Difatti li ho trovati sotto i carpini dove cavavo lo scorzone.

Re: è un uncinato?

13/10/2014, 9:58

Prova a tornarci fra un pò e così vedi cosa salta fuori... ;)

Re: è un uncinato?

03/11/2014, 21:34

ho finalmente visto il color nocciola dell'uncinato! ;)
Allegati
DSCN1870rit.jpg
Rispondi al messaggio