Switch to full style
Riconoscimento specie, tartuficoltura e confronto con tartufai
Rispondi al messaggio

Che tartufo è questo?

16/08/2014, 20:16

Ciao a tutti. Ho cercato di non aprire altri topic per non intasare ma non ne ho trovato uno che rispondesse a questa mia domanda.
Ho un boschetto di noccioli ed è la seconda volta che sotto al bosco trovo dei tartufi (suppongo lo siano) come quelli che potete vedere in foto.
Qualcuno di voi sa dirmi di che tipo di tartufo si tratta e se è commestibile?
Ringrazio chiunque possa darmi delucidazioni in merito.

Adelmo
Allegati
tartufo.jpg

Re: Che tartufo è questo?

17/08/2014, 10:24

adelmo70 ha scritto:Ciao a tutti. Ho cercato di non aprire altri topic per non intasare ma non ne ho trovato uno che rispondesse a questa mia domanda.
Ho un boschetto di noccioli ed è la seconda volta che sotto al bosco trovo dei tartufi (suppongo lo siano) come quelli che potete vedere in foto.
Qualcuno di voi sa dirmi di che tipo di tartufo si tratta e se è commestibile?
Ringrazio chiunque possa darmi delucidazioni in merito.

Adelmo

ciao,il nome del tartufo nn lo so,ho capito bene d che tartufo si tratta ,anche nelle mie zone ce ne'....se c fai caso la sua polpa odora di mela cotta,vero?all'interno rimane molle d solito....ti consiglio d nn mangiarlo,nn so se e' commestibile o meno.

Re: Che tartufo è questo?

17/08/2014, 10:31

Ciao Adelmo, potresti metterci delle foto più dettagliate di peridio e gleba?
Inoltre, a che altitudine e con che tipologia di terreno li hai trovati?

Re: Che tartufo è questo?

17/08/2014, 14:36

Buongiorno Flavio e buongiorno chri83. Rispondo prima a Chri. Si, l'odore effettivamente ricorda quello delle mele cotte e la gleba sembra sempre umida, non è secca come i più comuni tartufi sebbene sia compatta come gli altri.
Flavio, posto queste altre due foto, gleba e peridio. Considera che ho tenuto il tartufo in congelatore. Potrai notare infatti i piccoli cristalli di acqua depositati sul peridio appunto. Spero comunque si capisca meglio. La gleba sembra più compatta e più asciutta ma l'effetto è dovuto al gelo che l'ha come dire "ricompattata". In realtà quando lo tagli da fresco sembra bagnato all'interno.
L'altitudine. Dovremmo essere attorno ai 250-300 mt. Il terreno. Compatto, sabbioso-calcareo, chiaro, per quello che ne capisco di terreni. Abito nell'entroterra marchigiano ma i terreni anche solo a distanza di qualche km cambiano molto per colore e compattezza.
Grazie

Adelmo
Allegati
gleba.jpg
peridio.jpg

Re: Che tartufo è questo?

17/08/2014, 21:38

Ciao Adelmo possibile che si tratti di un fungo ipogeo ma non del genere Tuber..tipo Melanogaster ambiguus. Saluti Tarty

Re: Che tartufo è questo?

17/08/2014, 21:53

Ciao Tarty. Mi sa che hai ragione... :-(
Ho visto alcune immagini di questo fungo su internet e direi proprio che si tratta di un Melanogaster ambiguus.
Grazie infinite.

Adelmo

Re: Che tartufo è questo?

17/08/2014, 23:57

Sì, che non apparteneva al genere Tuber era abbastanza sicuro; può sembrare, come dice Tarty, un Melanogaster.
Se poi ti vuoi togliere ogni dubbio ti posso dire come fare per un'analisi dettagliata.

Re: Che tartufo è questo?

18/08/2014, 12:54

adelmo70 ha scritto:Ciao Tarty. Mi sa che hai ragione... :-(
Ho visto alcune immagini di questo fungo su internet e direi proprio che si tratta di un Melanogaster ambiguus.
Grazie infinite.

Adelmo

Di nulla....è un piacere!!!!

Re: Che tartufo è questo?

18/08/2014, 14:56

X Flavio.
Si grazie Flavio. Se fosse possibile fare un'analisi dettagliata sarebbe bello. Anche perchè così se ne dovessi trovare altri di tipi diversi potrei riuscire ad identificarli.
Grazie ancora a tutti.

Adelmo

Re: Che tartufo è questo?

19/08/2014, 23:05

Ok, ti ho mandato un MP
Rispondi al messaggio