  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 9 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	Analisi terreno. Nero pregiato o estivo?   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 naturalmentess 
				
				
					 Iscritto il: 10/08/2020, 22:27 Messaggi: 5
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buonasera a tutti,sono nuovo del forum. Avrei intenzione di realizzare un impianto,in Abruzzo, su un piccolo appezzamento di terreno,poco meno di un ettaro,esposto a sud / sud est,zona collinare h 500m ca slm. allego le analisi effettuate prelevando campioni a ca 50 cm di profondità.  Voi cosa mi suggerireste?  Grazie a tutti in anticipo 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			20200810_222236.jpg [ 50.12 KiB | Osservato 797 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 10/08/2020, 22:37 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 coliso 
				
				
					 Iscritto il: 15/05/2016, 21:06 Messaggi: 480 Località: Udine
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Un tentativo con il pregiato lo farei. Possibilità di irrigare? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/08/2020, 9:47 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 naturalmentess 
				
				
					 Iscritto il: 10/08/2020, 22:27 Messaggi: 5
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Assolutamente si, acqua sempre disponibile 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/08/2020, 11:31 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 masulse 
				
				
					 Iscritto il: 07/11/2016, 13:54 Messaggi: 419
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 strano con un terreno scarsamente plastico ( ricco di sabbia  )  ,  con un calcare totale cosi' elevato solo il 4% attivo  e' presente molta roccia ? comunque  se puoi irrigare anche io andrei sul pregiato  ,  piovosita' media ?     visto che sei a 500 slm potrebbe bastare la semplice pioggia ( tranne i  primi anni che serve sempre un po' di irrigazione di soccorso ) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/08/2020, 16:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 naturalmentess 
				
				
					 Iscritto il: 10/08/2020, 22:27 Messaggi: 5
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non ci sono rocce però il terreno contiene molto "pietrisco" o comunque pietre di dimensioni pou o meno grandi. In merito alla piovosità allego tabella. 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			20200812_205731.jpg [ 34.02 KiB | Osservato 739 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 12/08/2020, 20:53 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 masulse 
				
				
					 Iscritto il: 07/11/2016, 13:54 Messaggi: 419
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 si roccia intendevo pietre  di varie dimensioni che compongono lo scheletro ( se pietrisco  ancora meglio  ) ,  prbabilmente di natura calcarea  ( da qui l'elevato contento  ) .  la distribuzione della pioggia r la quantita' mi sembra ottima.  fatti seguire da un buon tecnico e prova con pregiato . per  il simbionte giusto vedi cosa cresce meglio in zona ,  a me nel terreno sabbioso vengono su bene   i lecci  ( carpini e noccioli soffrono sempre di sete seppur belli ) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/08/2020, 13:38 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 naturalmentess 
				
				
					 Iscritto il: 10/08/2020, 22:27 Messaggi: 5
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie mille per i consigli. Per i simbionti,ci sono diverse piante di roverella e qualche nocciolo . Infatti ero orientato in quella direzione. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/08/2020, 15:45 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 naturalmentess 
				
				
					 Iscritto il: 10/08/2020, 22:27 Messaggi: 5
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						naturalmentess ha scritto: Grazie mille per i consigli. Per i simbionti,ci sono diverse piante di roverella e qualche nocciolo . Infatti ero orientato in quella direzione. Quasi dimenticavo,per la preparazione del terreno,aratura,a che profondità mi consigliate di arrivare?  
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/08/2020, 15:47 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 masulse 
				
				
					 Iscritto il: 07/11/2016, 13:54 Messaggi: 419
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 trattandosi di un terreno sciolto  penso che bastano i primi 30 cm /  40 cm .  per il simbionte la roverella  e' quella piu' scelta   ( ma  andare in purezza ha  vantaggi e svantaggi , secondo me bisogna avere le competenze giuste e un buon tecnico ) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/08/2020, 16:39 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 9 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |