Switch to full style
Finanziamenti in agricoltura, come avviare un'attività agricola...
Rispondi al messaggio

LAVORATORE DIPENDENTE E PICCOLO IMPRENDITORE AGRICOLO

07/03/2013, 10:07

Buongiorno,
lavoro a tempo indeterminato in banca ma nutro passione per il mondo agricolo. Infatto mi accingo a comprare da una zia circa 2.000 mq di terreno e un locale diruito che ho fatto censire catastalmente come unità collabente. Se lo faccio da persona fisica pagherò il 18% di tasse sull'importo rogitato. Alla luce di una futura piantagione di ulivi atti a soddisfare il solo fabbisogno familiare (quindi redditi sicuramente sotto i 7.000€, direi zero), posso aprire Partita Iva e iscrivermi alla Camera di Commercio come Piccolo imprenditore agricolo, senza che ciò comporti alcuna comunicazione o contribuzione all'INPS?
Ultima domanda. Vivo in Calabria. Quali sono le dimensione minime di terreno di proprietà (o con altro titolo) per beneficiare di contributi comunitari per l'olivicoltura? Leggevo che il regime delle agevolazioni non è più per numero di piante presenti ma per superifici superiori ad i Ha.

Grazie in anticipo

Re: LAVORATORE DIPENDENTE E PICCOLO IMPRENDITORE AGRICOLO

07/03/2013, 10:57

ciao! scusa gaetano ma se hai già un lavoro in banca A TEMPO INDETERMINATO (UN MIRAGGIO) chi te lo fa fare a iscriverti,ad aprire partita iva...nel senso se hai questa passione..prendi il terreno..sistemati il rudere..piantA le olive .e quando hai tempo vai e le segui..pulisci il terreno ec ecc..e come hai detto tu ti fai la provvista di olio FAMILIARE! considera che gli olivi gli pianterai con un sesto d impianto di 6x6 6x8... quindi in 2000 metri considerando la casetta, la strada ec ec non è che ne impianterai un migliaio 8-) (considera che ne pianti 35-40).....! è vero che nn essendo coltivatore hai quel 18 % in tasse...se fossi coltivatore sarebbero meno...ma alla fin dei conti nn credo che per 2000 mq tu stia per spendere una fortuna( spero) . e poi se sei coltivatore devi anche essere assicurato come coltivatore...se sei già in banca non so se si possa fare..insomma alla fine dei conti secondo me ti conviene fare l'ulivicoltore da hobbista e pace.
a dimenticavo....che contributi vuoi che t diano da 2000 metri di terreno...è evidente che in 2000 metri sia una coltivazione per autoconsumo...meglio che quei contributi gli prenda chi ci lavora dalla mattina alla sera in campagna e campa la famiglia con quello (purtroppo alla fine gli prende chi ha tanta terra e in genere non sono neanche agricoltori...ma va be questo è un altro discorso :evil: :evil: )
saluti

Re: LAVORATORE DIPENDENTE E PICCOLO IMPRENDITORE AGRICOLO

07/03/2013, 11:19

Ciao e Grazie. Ti posso assicurare che il posto in banca non è più quello di una volta....ma lasciamo perdere ciò...Il terreno è in realtà il doppio in quanto un'altro 50% è già di mio padre e ne usufruirei io. In più, il rudere non grava sui terreni ma è posto in un area limitrofe. Tuttavia mi chiedevo se con la sola partita iva e l'iscrizione in Camera, potevo essere conisiderato piccolo imprenditore agricolo e avere gli sgravi per l'acquisto (anche di altre particelle in futuro) e la piantagione di circa 80 piante

Re: LAVORATORE DIPENDENTE E PICCOLO IMPRENDITORE AGRICOLO

07/03/2013, 18:34

attendiamo gente più esperta di burocrazia..però mi sa che se sei coltivatore diretto devi essere assicurato come tale..e devi quindi versare contributi...alla fine magari risparmi nell'acquisto ma poi devi pagare poi per essere iscritto..almeno credo!! bello 4000 metri a oliveto inizi a fare olio per te e riesci anche a pagarti le spese circa

Re: LAVORATORE DIPENDENTE E PICCOLO IMPRENDITORE AGRICOLO

08/03/2013, 10:08

Gaetano1978 ha scritto:Buongiorno,
lavoro a tempo indeterminato in banca ma nutro passione per il mondo agricolo. Infatto mi accingo a comprare da una zia circa 2.000 mq di terreno e un locale diruito che ho fatto censire catastalmente come unità collabente. Se lo faccio da persona fisica pagherò il 18% di tasse sull'importo rogitato. Alla luce di una futura piantagione di ulivi atti a soddisfare il solo fabbisogno familiare (quindi redditi sicuramente sotto i 7.000€, direi zero), posso aprire Partita Iva e iscrivermi alla Camera di Commercio come Piccolo imprenditore agricolo, senza che ciò comporti alcuna comunicazione o contribuzione all'INPS?
Ultima domanda. Vivo in Calabria. Quali sono le dimensione minime di terreno di proprietà (o con altro titolo) per beneficiare di contributi comunitari per l'olivicoltura? Leggevo che il regime delle agevolazioni non è più per numero di piante presenti ma per superifici superiori ad i Ha.

Grazie in anticipo


Solo ed esclusivamente per uso famigliare significa redditi zero e non è considerata attività. Non devi aprire nessuna partita iva.
Rispondi al messaggio