 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
| Autore |
Messaggio |
|
deniz90teti
Iscritto il: 08/10/2016, 8:59 Messaggi: 306
|
Salve quest anno mi sono iscritto, non so ancora come gestire la burocrazia e tutte le sue insidie, la partita IVA è stata registrata da un commercialista incaricato dall agronomo, come faccio a vedere in che tipo di versamenti Iva e contributivi sono stato inserito? Se dovessi emettere una fattura non saprei se devo mettere l Iva normale al 22% o se posso usare quelle speciali per gli agricoltori
|
| 04/02/2017, 8:21 |
|
 |
|
|
 |
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70390 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Credo tu debba comunicare all'ufficio IVa il regime che intendi adottare.
|
| 13/02/2017, 20:54 |
|
 |
|
Apprendo
Iscritto il: 13/10/2011, 12:23 Messaggi: 643
|
Scusami ma chiedere al commercialista no? Non capisco
|
| 13/02/2017, 21:34 |
|
 |
|
deniz90teti
Iscritto il: 08/10/2016, 8:59 Messaggi: 306
|
Ancora non ho incaricato alcun commercialista, l agronomo mi dice che sono in Iva ordinaria perché devo fare investimenti, se io dovessi fatturare lavoro manuale per conto terzi, a quanto applico l Iva?
|
| 14/02/2017, 8:12 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|