Switch to full style
Finanziamenti in agricoltura, come avviare un'attività agricola...
Rispondi al messaggio

Re: Contributi inps coltivatore diretto, troppo costosi!

28/03/2014, 8:32

Si si Apprendo, questo purtroppo lo so, non sapevo solo di tutti questi soldi all'inps :)

Re: Contributi inps coltivatore diretto, troppo costosi!

12/05/2014, 22:05

Scusate se in ritardo continuo la discussione ma l'argomento mi interessa!
Anch'io ho chiesto alla stessa associazione e mi fu risposto che occorrono ben 5.000 euro!
Praticamente mi trovo davanti ad un assurdo paradosso: mi sono cancellato dalla Cassa Geometri per non pagare 3.000 euro/anno e dovrei pagarne 5.000 euro/anno all'INPS?
sono proprietario di circa 2,50 Ha di seminativo che vorrei far produrre.
Esiste un'alternativa legale ma meno costosa per avviare un'attività agricola?

Re: Contributi inps coltivatore diretto, troppo costosi!

13/05/2014, 13:43

€ 5000 per avviare attività agricola?!?! € 5000 di contributi previdenziali non esiste!! Alla coldiretti ti hanno sparato sta cifra?! Ma che cosa hanno conteggiato scusa? Iscrizione al registro imprese della CCIAA e apertura P.IVA per avviare una azienda agricola. Se sei sotto i e 7000 annui di fatturato puoi optare per il regime di esonero e quindi non hai nemmeno l'obbligo della iscrizione alla CCIAA; poi devi avere una posizione INPS diventando CD o IAP ma non credo che con Ha 2,5 di seminativo tu possa iscriverti come CD o come IAP. Spiega meglio come sono arrivati a quella cifra; di cosa hanno tenuto conto nello spararti quella cifra: anche i loro servizi immagino?

Re: Contributi inps coltivatore diretto, troppo costosi!

13/05/2014, 17:58

Ignoro cosa e come abbia conteggiato!
Ti garantisco che alla mia domanda "per iscrivermi come coltivatore diretto ed usufruire delle agevolazioni previste per i contadini, cosa devo fare?" "iscriverti all'INPS" "e quanto costa?" "5000 euro all'anno...... lascia perdere che è meglio per te"

Re: Contributi inps coltivatore diretto, troppo costosi!

13/05/2014, 18:36

Leggi questo allegato di una circolare INPS dell'anno scorso; giusto per avere una idea della contribuzione, per i CD, al max si arriva ai € 4500 ma quando si è nella fascia di reddito agrario più alta.....tu con Ha 2,5 di seminativo dove vuoi andare?? Non so nemmeno se ti riesci ad iscrivere come CD (non credo). Apparterresti alla prima fascia. Cmq ti consiglio di farti seguire da un CAA serio, prova a girare presso altri CAA; non c'è solo coldiretti ma anche CIA, CONFAGRICOLTURA, ecc...

Saluti
Allegati
Circolare numero 95 del 11-06-2013_Allegato n 1.doc
(82 KiB) Scaricato 607 volte

Re: Contributi inps coltivatore diretto, troppo costosi!

13/05/2014, 19:34

Apprendo, ti ringrazio!
Ho scaricato il pdf e lo studierò non appena i figli mi concedono l'uso del pc!
Perdonami ma le sigle CD ( = coltivatore diretto?) e IAP (=Imprenditore Agricolo P?) cosa significano?
Comunque 3000 euro/annui o 5000 euro/annui per un'attività in fase di avviamento mi sembrano decisamente "fuori di testa"!!!!
Grazie.
Geo

Re: Contributi inps coltivatore diretto, troppo costosi!

18/05/2014, 11:43

Salve a tutti, mi sono letta anch'io il PDF, ma la mia domanda è a monte: qual è la differenza tra CD e IAP e soprattutto come si diventa uno di essi (con quanti ettari di terreno, quante giornate di lavoro, quanto reddito?). Purtroppo ho notato anch'io che a volte alle associazioni di categoria ti sparano cifre o informazioni inesatte o comunque che ti demoralizzano, come se volessero distoglierti da questa idea, solo perché magari uno non proviene dal settore agricolo! :evil:
Saluti a tutti.

Re: Contributi inps coltivatore diretto, troppo costosi!

18/05/2014, 15:37

mauetotta, credo che abbiamo posto la stessa domanda! :lol:

Re: Contributi inps coltivatore diretto, troppo costosi!

19/05/2014, 14:59

Si abbiamo praticamente posto la stessa domanda, sperando che qualcuno ci risponda :D Comunque, CD sta per Coltivatore Diretto e IAP sta per Imprenditore Agricolo Professionale. Dal poco che so il Coltivatore Diretto è colui che effettivamente coltiva la propria terra che di solito ha un'estensione inferiore a quella invece di uno IAP, il quale quest'ultimo la può fare coltivare anche a terzi, anzi deve in quanto l'estensione di terra è molto più grande e quindi ha bisogno di dipendenti. So che lo IAP non è tenuto a pagarsi l'INAIL mentre il CD si, come si legge dal pdf che è stato gentilmente caricato.

Re: Contributi inps coltivatore diretto, troppo costosi!

19/05/2014, 15:14

Geomcap, girellando per il forum ho trovato un pdf interessante (della regione Piemonte, ma penso valga per tutta Italia) dove spiega bene cos'è un CD e uno IAP e i requisiti per diventarlo. C'è pure la tabella delle ore di lavoro divise per tipo di coltura o allevamento.

http://www.regione.piemonte.it/archivio ... dwd/11.pdf
Rispondi al messaggio