Switch to full style
Finanziamenti in agricoltura, come avviare un'attività agricola...
Rispondi al messaggio

Re: 8 ettari ventimila euro tanta voglia e 0 idee

23/01/2013, 18:34

bubi ha scritto::?: :?: :?:



Ma che vuol dire ?


ReTarquinio

Re: 8 ettari ventimila euro tanta voglia e 0 idee

23/01/2013, 18:37

cosa ti lascia perplesso? che dubbi hai?

Re: 8 ettari ventimila euro tanta voglia e 0 idee

23/01/2013, 18:39

bubi ha scritto:cosa ti lascia perplesso? che dubbi hai?


aaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!! :D

ReTarquinio

Re: 8 ettari ventimila euro tanta voglia e 0 idee

23/01/2013, 19:06

Intanto, mi pare di capire che i terreni siano tuoi...esatto?

Re: 8 ettari ventimila euro tanta voglia e 0 idee

23/01/2013, 19:43

Tosco ha scritto:Intanto, mi pare di capire che i terreni siano tuoi...esatto?



Infatti , sono tuoi non in affitto vero ?


ReTarquinio

Re: 8 ettari ventimila euro tanta voglia e 0 idee

23/01/2013, 21:28

sono tutti di propieta di mia nonna.....

Re: 8 ettari ventimila euro tanta voglia e 0 idee

23/01/2013, 21:41

Io avevo capito che avesse trovato una signora occasione e che i 20.000 euro servissero per acquistare il terreno.
Hai dei vantaggi incredibili da questo punto di vista. Visti gli alberi che hai, io inizierei a valutare come prima cosa la possibilità di produrre miele ed olio.

Re: 8 ettari ventimila euro tanta voglia e 0 idee

23/01/2013, 21:55

interessante come idea anche se non ho idea di come si produca il miele... mi puo illuminare

Re: 8 ettari ventimila euro tanta voglia e 0 idee

23/01/2013, 22:14

Io mi sto documentando in questo periodo, più per cultura generale che per altro visto che non ho la possibilità di tenere arnie. Ti consiglio di farti un giro nella sezione apposita.

Se gli appezzamenti sono facilmente accessibili, potresti anche valutare l'ipotesi di una fattoria didattica.

Re: 8 ettari ventimila euro tanta voglia e 0 idee

23/01/2013, 22:38

williams16v ha scritto:il terreno non e in corpo unico ma le aree sono tutte vicine e collegate da strada in alcune di esse si trova acqua luce e fabricati purtroppo non soo in zone pianeggianti ma sistemate in terrazzamenti... in questi terreni si trovono uliveti vite alberi da limone e arance

Te hai un grandissimo vantaggio: terra tua con colture in atto.
Io non sono pratico della Sicilia, e forse ci vorrebbe un siciliano a darti dei consigli specifici, ma provo a dirti la mia.
Fai molta (moltissima) attenzione ad approcciarti all'agricoltura sono ed unicamente con l'idea di realizzare un reddito.
Oggi più che mai le cose non stanno andando bene per noi agricoltori, e per partire con un'attività agricola ci vogliono due cose ancor più importanti del capitale: idee e passione.
A quanto scrivi ti mancano entrambe, e questo ti fa partire un pò in svantaggio con questa tua idea di realizzare reddito.
Ecco i consigli: documentati, e documentati bene parlando con gli agricoltori della tua zona. Parla con loro e fatti spiegare come si comporta la campagna nei confronti delle stagioni e degli interventi dell'uomo.
E poi ancora documentati sulle varietà e le razze autoctone: che tu decisa di fare agricoltura o allevamento, qualcosa che è radicato nel tuo territorio potrebbe solo aiutarti a partire (e magari a sviluppare il porgetto).
Cerca di non intraprendere vie che ti portano agli investimenti megagalattici (con super prestiti o mutui) a meno che tu non abbia la certezza di avere una tua idea.
Un buon punto d'inizio potrebbe essere quello di iniziare a lavorare da qualche agricoltore e cercare di imparare un pò di più un mestiere in cui NON SI SMETTE MAI D'IMPARARE.

Magari a quel punto ti verrà anche la passione, e ti ritroverai una voglia di fare che cambierà decisamente mente e corpo.
Lo dico con la massima sincerità e semplicità: ventimila euro sono tanti, ma non sono niente.
Magari le api...ma prima vai da un apicoltore, e dialoga con lui...e fatti consigliare...e prova ad imparare le basi (almeno quelle) di quel mestiere.
Potresti impiegare il tuo denaro per seminare e trapiantare piante (erbacee ed arboree) per le tue api.
Una parte del denaro ti occorrerebbe per le arnie e l'attrezzatura.
Ma non credo proprio che riusciresti a fare un laboratorio a NORMA, quindi potresti trovare dei compromessi per lavorare in altri laboratori.
Vai qui, e leggi...e leggi... e rileggi.
api-f53/" target="_blank
Se pensi che quella potrebbe essere una buona strada, non esitare ad intervenire sulle discussioni o ad aprirne altre.

Se hai molta vigna potresti iniziare a vendere (non svendere) l'uva.
Idem per le olive, e magari potresti iniziare a farti un poco di olio per casa.
Poi...se hai spazio, potresti fare un orto, e sfruttare il fatto che hai acqua e tanto sole.
Le possibilità di certo non ti mancano, ma magari cerca di fare chiarezza.
Noi siamo pronti a dirti la nostra e a elargire consigli.
Ciao
Tosco
Rispondi al messaggio