|  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 4 messaggi ] |  |  
	Risoluzione del problema esposto. Soluzione libro errata? 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Mensito 
					Iscritto il: 07/08/2016, 10:07
 Messaggi: 101
 Località: Palermo
 Formazione: Laurea Magistrale in Scienze delle Produzioni e delle Tecnologie Agrarie (LM-69)
   | "Un appezzamento di terreno, attualmente a seminativo, fornisce ogni anno un beneficio fondiario di € 1.500. Fra 3 anni l'appezzamento verrà destinato definitivamente a pioppeto, con turno di 10 anni, che fornirà ricavi di € 30.000 realizzati a fine turno. Le spese di impianto saranno di € 2.000; le spese colturali annuali posticipate del pioppeto saranno di € 600. Le spese di abbattimento e raccolta del legno saranno di € 7.000. Determinare il valore dell'appezzamento utilizzando un tasso del 2%."
 Svolgimento:
 Per calcolare il valore del terreno devo capitalizzare, quindi devo riferire tutto all'attualità. Pertanto:
 
 Ricavi:
 - 1.500 * q^3 - 1/r*q^3 = 4.325,82491
 
 - 30.000 * (1/q^10 - 1) * 1/q^3 = 129.088,54
 
 Spese:
 - 2.000 * 1/q^3 = 1.884,64466
 
 - 600 * (q^10 - 1/r*q^10) * 1/q^3 = 5.078,69427
 
 - 7.000 * (1/q^10 - 1) * 1/q^3 = 30.120,6593
 
 Una volta portato tutto all'attualità, per trovare il valore del terreno dovrò fare il totale dei ricavi meno il totale delle spese:
 
 (4.325,82491 + 129.088,54) - (1.884,64466 + 5.078,69427 + 30.120,6593) = 96.330,3667 = € 96.330,37
 
 Stando alla soluzione del libro invece il presunto risultato corretto sarebbe € 64.533,49. Ho sbagliato qualcosa io nel ragionamento esposto o ha toppato decisamente l'autore del libro (non è la prima volta che impacca risultati sbagliati)?
 
 
 |  
			| 25/09/2023, 22:25 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Mensito 
					Iscritto il: 07/08/2016, 10:07
 Messaggi: 101
 Località: Palermo
 Formazione: Laurea Magistrale in Scienze delle Produzioni e delle Tecnologie Agrarie (LM-69)
   | Mensito ha scritto: "Un appezzamento di terreno, attualmente a seminativo, fornisce ogni anno un beneficio fondiario di € 1.500. Fra 3 anni l'appezzamento verrà destinato definitivamente a pioppeto, con turno di 10 anni, che fornirà ricavi di € 30.000 realizzati a fine turno. Le spese di impianto saranno di € 2.000; le spese colturali annuali posticipate del pioppeto saranno di € 600. Le spese di abbattimento e raccolta del legno saranno di € 7.000. Determinare il valore dell'appezzamento utilizzando un tasso del 2%."
 Svolgimento:
 Per calcolare il valore del terreno devo capitalizzare, quindi devo riferire tutto all'attualità. Pertanto:
 
 Ricavi:
 - 1.500 * q^3 - 1/r*q^3 = 4.325,82491
 
 - 30.000 * (1/q^10 - 1) * 1/q^13 = 105.897,565
 
 Spese:
 - 2.000 * 1/q^3 = 1.884,64466
 
 - 600 * (q^10 - 1/r*q^10) * 1/q^3 = 5.078,69427
 
 - 7.000 * (1/q^10 - 1) * 1/q^13 = 24.709,4319
 
 Una volta portato tutto all'attualità, per trovare il valore del terreno dovrò fare il totale dei ricavi meno il totale delle spese:
 
 (4.325,82491 + 105.897,565) - (1.884,64466 + 5.078,69427 + 24.709,4319) = 78.550,6191 = € 78.550,62
 
 Stando alla soluzione del libro invece il presunto risultato corretto sarebbe € 64.533,49. Ho sbagliato qualcosa io nel ragionamento esposto o ha toppato decisamente l'autore del libro (non è la prima volta che impacca risultati sbagliati)?
Ho fatto caso che i mutati guadagni e relative spese sono a fine turno, quindi ho aggiunto +10 anni all'esponente del coefficiente di anticipazione. Ma il risultato continua ad essere diverso da quello suggerito dal libro.
 
 |  
			| 25/09/2023, 22:51 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Mensito 
					Iscritto il: 07/08/2016, 10:07
 Messaggi: 101
 Località: Palermo
 Formazione: Laurea Magistrale in Scienze delle Produzioni e delle Tecnologie Agrarie (LM-69)
   | RICAVIMensito ha scritto: "Un appezzamento di terreno, attualmente a seminativo, fornisce ogni anno un beneficio fondiario di € 1.500. Fra 3 anni l'appezzamento verrà destinato definitivamente a pioppeto, con turno di 10 anni, che fornirà ricavi di € 30.000 realizzati a fine turno. Le spese di impianto saranno di € 2.000; le spese colturali annuali posticipate del pioppeto saranno di € 600. Le spese di abbattimento e raccolta del legno saranno di € 7.000. Determinare il valore dell'appezzamento utilizzando un tasso del 2%.": (1.500 * q^3 - 1/r*q^3) + (30.000 * 1/q^10 - 1 * 1/q^3) = (1.500 * 2,88388327) + (30.000 * 4,56632639 * 0,94232233) = 133.414,365SPESE : (2.000 * 1/q^3) + (600/r * 1/q^3) + (7.000 * 1/q^10 - 1 * 1/q^3) = (2.000 * 0,94232233) + (600/0,02 * 0,94232233) + (7.000 * 4,56632639 * 0,94232233) = 60.274,9738RICAVI - SPESE : 133.414,365 - 60.274,9738 = 73.139,3912 Le sto provando tutte ma il risultato continua ad essere diverso da quello suggerito dal libro. Qualche esperto di estimo in grado di mettere fine a questo dilemma?
 
 |  
			| 26/09/2023, 11:31 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Mensito 
					Iscritto il: 07/08/2016, 10:07
 Messaggi: 101
 Località: Palermo
 Formazione: Laurea Magistrale in Scienze delle Produzioni e delle Tecnologie Agrarie (LM-69)
   | Mensito ha scritto: "Un appezzamento di terreno, attualmente a seminativo, fornisce ogni anno un beneficio fondiario di € 1.500. Fra 3 anni l'appezzamento verrà destinato definitivamente a pioppeto, con turno di 10 anni, che fornirà ricavi di € 30.000 realizzati a fine turno. Le spese di impianto saranno di € 2.000; le spese colturali annuali posticipate del pioppeto saranno di € 600. Le spese di abbattimento e raccolta del legno saranno di € 7.000. Determinare il valore dell'appezzamento utilizzando un tasso del 2%."Facciamo che prima mi calcolo la periodicità P , e per calcolare la periodicità P  devo riferire tutto a fine turno, dove "tutto" sono i ricavi meno le spese.Calcolo ricavi : € 30.000, già li abbiamo noti.Calcolo spese : (2.000 * q^10) + {600 * [(q^10 - 1)/r]} + 7.000 = (2.000 * 1,21899442) + (600 * 10,949721) + 7.000 = 16.007,8214Calcolo periodicità P : 30.000 - 16.007,8214 = 13.992,1786Calcolo valore di capitalizzazione V0 a partire dall'impianto del pioppeto : V0 = P * [1/(q^n - 1)]  = 13.992,1786 * [1/(q^10 - 1)] = 13.992,1786 * 4,56632639 = 63.892,8544Calcolo valore appezzamento : {1.500 * [(q^3 - 1)/(r * q^3)]} + [63.892,8544 * (1/q^3)] = (1.500 * 2,88388327) + (63.892,8544 * 0,94232233) = 64.533,4883 = € 64.533,49 Per chi avesse bisogno impartisco lezioni private di tutte le materie di indirizzo. https://www.letuelezioni.it/online/agronomia/laureato-scienze-tecnologie-agrarie-aiuta-apprendimento-materie-indirizzo-4429072
 
 |  
			| 28/09/2023, 14:00 | 
					
					     |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 4 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |