|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Problemi con gli esercizi di matematica finanziaria 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Vi invito a porre in questo spazio i vostri quesiti riguardo alla risoluzione degli esercizi di matematica finanziaria (rispondendo a questo messaggio).Ciao, Marco Salvaterra
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 07/09/2008, 16:49 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| cozzeri 
					Iscritto il: 31/05/2008, 14:06
 Messaggi: 1
 Località: greve in chianti (FI)
   | salve prof,per ora spero di non aver bisogno di aiuto pero' è bella come idea per chi ha un po' di difficoltà in materia ci vediamo a scuola      
 
 |  
			| 25/09/2008, 21:48 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Bene. Speriamo possa esservi di aiuto. A domani, Salva _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 25/09/2008, 22:11 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Morini 
					Iscritto il: 27/09/2008, 13:39
 Messaggi: 9
   | 
 
 |  
			| 03/11/2008, 20:15 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Morini 
					Iscritto il: 27/09/2008, 13:39
 Messaggi: 9
   | 
 
 |  
			| 03/11/2008, 20:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Ciao Morini,devi portare tutto all’attualità (istante 0).
 Credito riferito all’attualità = 3.600/(1+0,06x6/12) + 12.000/(1+0,06)2 + (15.000/(1+0,06)3)/(1+0,06x4/12)
 Nota: il 2 piccolo significa elevato alla seconda (non so come mettere apice); lo stesso vale per il 3 piccolo.
 I calcoli falli tu.
 Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 03/11/2008, 21:49 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Morini 
					Iscritto il: 27/09/2008, 13:39
 Messaggi: 9
   | 
 
 |  
			| 03/11/2008, 22:26 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Prego!!Che scuola frequenti?
 Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 03/11/2008, 23:36 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Roby 
					Iscritto il: 18/11/2008, 1:42
 Messaggi: 3
   | Salve,mi chiamo Roberto e stò frequentando il 5° anno di geometra (programma SIRIO) serale.La materia di estimo mi piace ma a volte vado in confusione con dei problemi, che poi risultano essere banali, e non riesco a completare gli esercizi.Vorrei chiedere al professor Marco (che ho trovato molto gentile e disponibile)una chiarezza sulla risoluzione di un esercizio; " UN IMPRENDITORE SPENDE NELL'ARCO DI 3 ANNI: 20000euro ANTICIPATI (anno 0),5000euro MENSILI POSTICIPATI PER TUTTO IL PERIODO, 50000euro A META' DI OGNI ANNO, 75000euro ALLA FINE DEL 2° ANNO.I RICAVI SONO: 30000euro ALLA FINE DEL 2° ANNO, 35000euro ALLA FINE DEL 3° ANNO, 45000euro ALLA FINE DEL 4° ANNO, 5500euro MENSILI ANTICIPATI PER 15 ANNI IL CUI PAGAMENTO INIZIERA' DAL 6° ANNO. CALCOLARE L'UTILE NETTO ALLA FINE DEL 3° ANNO. i=2%"
 
 io ho fatto     SPESE: 20000xq3 , 5000x(12+(12-1(:2)x0,02))xq3 , 50000x(1+0,02x(6:12))xq3 , 75000xq1      RICAVI: 30000xq1 , 35000ok , 45000x(1:q1) , 5500x(12+(12+1(:2)x1,02alla9 x(1:1,02alla12)     RICAVI meno SPESE=
 
 SPERO DI NON AVER FATTO TROPPO CASINO!!!!
 
 
 |  
			| 18/11/2008, 2:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Ciao Roby, non è facile scrivere le soluzioni qui e anche controllare se è tutto giusto. Ci provo. - 5000x(12+(12-1(:2)x0,02)): una volta accumulate le rendite frazionate a fine anno, non devi posticiparla, ma accumularle (sono tre) con la formula di accumulazione finale; - 50000x(1+0,02x(6:12)): stessa cosa: sono tre i valori da accumulare; - 5500x(12+(12+1(:2)x1,02alla9 x(1:1,02alla12): oltre a qualche parentesi mancante, ci sono diversi errori. Una volta accumulate a fine anno le rendite frazionate (5.500; la formula è corretta, da aggiungere una parentesi), applica la formula di accumulazione finale di annualità costanti posticipate e limitate (n = 15); quandi sconta il tutto di 18 anni (15 + 3) (Nota: per una distrazione nella lettura del testo avevo precedentemente scritto 21). Riguardati le annualità (accumulazione finale).http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=169&cat_id=59  e seguenti. Ciao, Marco_________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 18/11/2008, 9:05 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |