|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| tecmn 
					Iscritto il: 12/09/2010, 18:47
 Messaggi: 916
 Formazione: Dott.Agronomo
   | Da quanto dici i ricavi sono di € 73,5, quanto sono le spese? 
 
 |  
			| 09/12/2011, 19:38 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Come dice Tcnm, come fanno le spese di raccolta a superare i ricavi (73,5 euro)?Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 09/12/2011, 19:42 | 
					
					     |  
		|  |  
			| antonioagr 
					Iscritto il: 03/01/2011, 12:42
 Messaggi: 23
   | ragazzi per spese io intendo concimazione, potatura e varie operazioni colturali riferite ad ogni singolo albero! 
 
 |  
			| 09/12/2011, 19:56 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Nei frutti pendenti devi conteggiare, come scritto, le spese rispormiate (cioè quelle dal momento della perdita a quello della raccolta, compresa).Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 09/12/2011, 20:02 | 
					
					     |  
		|  |  
			| elmo 
					Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
 Messaggi: 3348
 Località: prov Palermo
   | ...se posso ....io conteggerei i mancati introiti dell'anno ....che abbiamo detto 73,5 euro poi considero se eravamo vicino la raccolta oppure no e calcolo le spese risparmiate e qui vi seguo...ma considero che il proprietario non ha salariati poichè l'appezzamento e piccolo il conteggio del proprietario coltivatore è semplice....calcolo anche la trasformazione in olio se più conveniente ...più le spese per ripristinare la produttività degli alberi bruciati ed i mancati redditi per almeno tre annate per ricostituzione chioma e spese accessorie ....se le piante sono completamente bruciate anche se ricacciano , prenderei in considerazione il costo di 3 piante della stessa età di quelle bruciate ...CTP ...Elmo 
 
 |  
			| 10/12/2011, 1:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| bombetta 
					Iscritto il: 20/04/2011, 15:32
 Messaggi: 23
 Località: Capranica (VT)
   | Ciao a tutti, non so se è qui che devo postare per questo argomento, cmq avrei da porre un quesito riguardo la stima per capitalizzazione dei redditi di un fondo rurale e la nuova riforma fiscale.Supponendo che sia normale e continuativa la conduzione diretta, nella determinazione del Bf mediante il bilancio in economia, QUALI IMPOSTE DOVRO INSERIRE NELLA VOCE TRIBUTI VISTA LA NUOVA RIFORMA?? ( imu o ici, irpef..??? sto entrando in confusione!!!)
 
 
 |  
			| 14/03/2012, 13:13 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | bombetta ha scritto: Ciao a tutti, non so se è qui che devo postare per questo argomento, cmq avrei da porre un quesito riguardo la stima per capitalizzazione dei redditi di un fondo rurale e la nuova riforma fiscale.Supponendo che sia normale e continuativa la conduzione diretta, nella determinazione del Bf mediante il bilancio in economia, QUALI IMPOSTE DOVRO INSERIRE NELLA VOCE TRIBUTI VISTA LA NUOVA RIFORMA?? ( imu o ici, irpef..??? sto entrando in confusione!!!)
Dovresti calcolare l'Imu (ex Ici), ma i dettagli non si sanno ancora. Per quanto riguarda l'Ire (ex Irpef) potresti non calcolarla, ricordanti che anche i Bf dei fondi simili per la determinazione del saggio di capitalizzazione saranno al lordo di tale imposta. Ciao, Marco_________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 14/03/2012, 13:42 | 
					
					     |  
		|  |  
			| bombetta 
					Iscritto il: 20/04/2011, 15:32
 Messaggi: 23
 Località: Capranica (VT)
   | salve prof, volevo sapere quale logica c'è dietro il costo immobilizzo, nella valutazione del valore intermedio di un arboreto misto.
 Vm = V0 + (sommatoria con i da 0 ad m) (Spi + Bfi - Pri) q^(m-1)
 
 non capisco perchè devo sommare alle spese che avrei sostenuto coltivando il terreno a colture annuali anche i mancati redditi delle colture annuali, o forse ho interpretato male la formula??
 
 
 |  
			| 19/03/2012, 19:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Nella formula del Vm in base ai redditi passati, al Vo posticipato devi aggiungere le spese che hai sostenuto dall'istante 0 a m e togliere gli eventuali prodotti.Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 19/03/2012, 22:01 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |