Switch to full style
Rispondi al messaggio

Motivo del rifiuto del maschio da parte della coniglia......

04/06/2009, 21:58

Ciao a tutti, un pò di tempo fa vi ho posto una domanda: il motivo del rifiuto del maschio da parte della mia coniglia...... finalmente ho capito.....era incinta e ieri pomeriggio ha partorito!!!!!!
Vi rendo partecipi della mia gioia perchè è la prima volta (sia mia che della coniglia) che una mia coniglia partorisce!!!!!!
Un'emozione fortissima che non dimenticherò.

Ora vorrei chiedervi un consiglio: è vero che se tocco i coniglietti poi lei li rifiuta? Ve lo chiedo èerchè oggi due coniglietti sono usciti dalla cassetta del nido ed io, li ho presi e rimessi dentro....non vorrei che adesso me li rifiutasse.... ma cosa avrei dovuto fare? lasciarli morire fuori?

Aiutatemi grazie......confido come sempre nelle vostre risposte!

Re: Motivo del rifiuto del maschio da parte della coniglia......

04/06/2009, 23:22

Non sono molto esperto ma posso dirti quel poco che so...
toccali pure dopo aver strofinato le mani sul dorso della coniglia... non dovrebbe rifiutarli sentendo il proprio odore...

ne approfitto per fare anch'io una domanda...
la mia coniglia ha partorito quasi 20 giorni fa. di 10 piccoli 3 sono morti (2 subito e uno oggi, molto denutrito e ancora senza pelo). gli altri sono tutti vispi e attivi... girano per la gabbia e iniziano a mangiucchiare il cibo della madre.
dato che alimento con erba, verdura e foglie + pochi cereali in grani (orzo, mais, frumento...); devo sospendere il verde fino a quando non saranno grandicelli?
cmq ho intenzione di tenere i piccoli con la madre fin oltre i 60 giorni per avere uno svezzamento lento e graduale...
grazie

Re: Motivo del rifiuto del maschio da parte della coniglia......

04/06/2009, 23:38

per simona: innanzi tutto complimenti per la tua coniglia. ti consiglio però di evitare di toccarli a mani nude, semmai usa dei guanti e difficilmente avrai problemi.
ciao e in bocca al lupo!

per marko: per quanto riguarda l'alimentazione io somministro molto fieno, cereali e una volta a settimana verdura fresca e non ho problemi. abbonda con il fieno e comunque se i cuccioli sono abituati fin dallo svezzamento a determinati cibi, se non cambi inmprovvisamente non dovresti avere problemi che quindi si presentano con cambi improvvisi di alimentazione.
per quanto riguarda la separazione dalla madre, i coniglietti a 40 giorni sono autonomi e io li tolgo poi sta a te decidere. io così faccio per far riposare un pò la fattrice e poi farla accoppiare nuovamente.
spero di esservi stata utile

ciao

Re: Motivo del rifiuto del maschio da parte della coniglia......

04/06/2009, 23:43

alcune mie meraviglie....( altre sono in discussione tra campani)
Allegati
coniglietti.JPG
coniglietti.JPG (130.62 KiB) Osservato 1854 volte

Re: Motivo del rifiuto del maschio da parte della coniglia......

05/06/2009, 10:22

complimenti, molto belli.
questa in questione è la mia prima nidiata... avevo letto che la madre continua ad allattarli, se ha latte, fin oltre i 40 giorni... e che valeva la pena lasciarli insieme fino ai 2 mesi...
cmq io non avrei problema di stressare la coniglia perchè prevedo di farla coprire a settembre-ottobre... per avere conigli per Pasqua... già 7 sono troppi: non vendo e mangio poco coniglio...
sbaglio?

Re: Motivo del rifiuto del maschio da parte della coniglia......

05/06/2009, 11:49

Grazie a malenamica......stamattina mi ha partorito anche l'altra coniglia, una bianca di vienna... speriamo che riescano a crescere i piccolini.
Un'altra domanda: vedo che i piccoli sono spesso scoperti, forse quando li allatta, loro si scoprono. Devo poi ricoprirli io oppure li lascio così? Grazie per la risposta e perdonatemi ma non ho mai tenuto conigli ed essendo la mia prima volta, non vorrei sbagliare!

Re: Motivo del rifiuto del maschio da parte della coniglia......

05/06/2009, 13:13

tranquilla non preoccuparti. comunque non toccare il nido, non preoccuparti che la fattrice sa il fatto suo. tu devi fornirle solo acqua fresca tutti i giorni, fieno e controllare, con guanti, che nel nido non ci siano piccoli morti.
ciao!

Re: Motivo del rifiuto del maschio da parte della coniglia......

06/06/2009, 12:17

Ciao simona sono contento che finalmente siano nati...Allora ecco che è arrivato il ritorno economico che avevamo preventivato noi genovesi e bergamaschi :)
io se posso non li tocco, ma se vedo la necessità lo faccio sempre senza problemi e non mi è mai capitato da quando allevo conigli che dopo averli toccati li rifiuta.
Per corrompere e distrarre la coniglia gli do qualcosa di buono da mangiare così io ne approfitto mentre mangia felice, ma se la coniglia è cattiva o comunque è diffidente la levo un istante dalla gabbia così non mi vede neanche...
Prima di toccare i piccoli mi strofino molto le mani nel fieno e se posso non tocco lo stesso giorno due nidiate di 2 mamme diverse per evitare (sempre che ci sia il rischio) di portare odori diversi e magari a quel punto fare accorgere la mamma di qualche maneggio.
Riguardo lo svezzamento di 2 mesi...se intanto sai di non fargli fare altre nidiate tieni pure la nidiata con la mamma anche perchè fai prima a pulirli e a dargli da mangiare, stai attento però che non stiano troppo stretti soprattutto se la gabbia è tradizionale altrimenti stanno troppo nello sporco.
Comunque anche secondo me non è assolutamente indispensabile un tempo di 2 mesi...oltre i 50 giorni secondo me non ha alcun beneficio dal punto di vista dello svezzamneto.
A presto!

Re: Motivo del rifiuto del maschio da parte della coniglia......

06/06/2009, 14:50

ok... grazie...
per lo spazio non è un problema... sono in un pollaio vuoto di 2 m^2 circa...
grazie
ciao

Re: Motivo del rifiuto del maschio da parte della coniglia......

15/06/2009, 12:32

Grazie a tutti per avermi risposto.
Ne approfitto nuovamente per chiedervi alcune cose:
1) i piccolini hanno 10 gg. oggi, ma già saltano fuori dal nido e purtroppo ne ho trovato uno morto (forse schiacciato dagli altri mentre uscivano)
quindi domanda: devo cambiare il nido con uno più altro? laconiglia poi li rifuuterà? ho provato anche a mettere qualcosa che impediva ai
coniglietti di saltare fuori ma immancabilente la coniglia, lo toglie. Quindi non saprei cosa fare....
2) dopo qanto tempo posso rimettere la fattrice da sola in una gabbia e i coniglietti in un'altra?

Grazie a quanti gentilmente mi riponderanno...il vostro aiuto è sempre prezioso, specie a chi come me, è alle prime armi.
Rispondi al messaggio