  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 6 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	dopo 5 nidiate morte ora li sta curando, che fare?   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 ciro89 
				
				
					 Iscritto il: 04/02/2012, 20:25 Messaggi: 191
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/05/2012, 23:06 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 gargamella 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
						 Formazione: xxxl
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Complimenti  che fare?     vai al negozio e compra una pentola per cucinarli        Lasciali tranquilli e continua con una buona alimentazione per la madre  
					
						 _________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/06/2012, 8:47 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ciro89 
				
				
					 Iscritto il: 04/02/2012, 20:25 Messaggi: 191
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ma chi a cambiato il titolo del mio post???? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/06/2012, 23:45 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 slowbill 
				
				
					 Iscritto il: 21/04/2012, 11:15 Messaggi: 713 Località: la Granda
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						direi di non toccare assolutamente i redi fino al momento in cui non siano autosufficenti, sperando non sia necessario eliminare eventuali morti mi sento inoltre di suggerirti di controllare molto bene, quando la nidiata sarà fuori pericolo, la conformazione del nido, che deve agevolare il ritorno nel nido ed impedirne la fuoriuscita, uno "scalino" di almeno 5 centimetri dovrebbe essere adeguato nelle precedenti nidiate, come si sono verificate le morti?, dove hai trovato i feti?, la fattrice ha subito shock di un qualsiasi genere?, ne ha mai divorato qualcuno?, magari solo in parte? ciro89 ha scritto: ma chi a cambiato il titolo del mio post???? probabilmente, un membro dello staff non ha ritenuto idoneo il titolo precedente, di conseguenza, ne ha assegnato un altro  
					
						 _________________ Una tartaruga depone migliaia di uova senza fare il minimo rumore, quando una gallina ne depone uno solo, lo sa tutto il vicinato
  prima di avventurarti in bislacche pratiche per capire se una coniglia è gravida o meno, HAI EFFETTUATO LA PALPAZIONE? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/06/2012, 0:31 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ciro89 
				
				
					 Iscritto il: 04/02/2012, 20:25 Messaggi: 191
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 grazie per le risposte ora ti spiego ora mi ha partorito in una cassetta della frutta alta sui 10 cm il nido e fatto molto bene e sembra che fin ora nessun morto ma ancora nn mi avvicino aspetto fin che nn fanno una settimana prima mi partoriva un una gabbia per conigli in un angolo.il nido lo visto e si muovono ma ancora nn ho visto se c'è qualcosa di morto dentro  secondo te devo controllare?? se si come devo fare per fare in modo di nn rischiare??dovo spostare la madre in un n'altro posto e dopo visto rimetterla dove sta la nidata??dimmi tu come devo fare 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/06/2012, 0:52 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 slowbill 
				
				
					 Iscritto il: 21/04/2012, 11:15 Messaggi: 713 Località: la Granda
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						le nidiate deposte nelle cassette della frutta o, peggio ancora, in un angolo della gabbia, hanno maggiori possibilità di non andare a buon fine
  un buon nido dovrebbe essere situato ad un livello più basso rispetto al posatoio, meglio ancora se esterno
  in caso vi fossero uno o più morti, nel giro di pochissimi giorni, specie durante la stagione calda, il fetore non tarderebbe a farsi avvertire
  per ciò che riguarda il manipolare la nidiata, esistono parecchie teorie a riguardo, personalmente, preferisco allontanare la fattrice per il tempo necessario, infilarmi un paio di guanti monouso ed effettuare il procedimento, evitando, se possibile di alitare o lasciare tracce di saliva all'interno del nido
  in natura il coniglio è un animale notturno, con un olfatto sviluppatissimo, che utilizza per riconoscere i propri familiari, manifestare stati d'animo ed indicare la disponibilità all'accoppiamento, in caso avverta odori estranei, vi sono altissime probabilità che la fattrice abbandoni il nido o i redi il cui odore è stato compromesso 
					
						 _________________ Una tartaruga depone migliaia di uova senza fare il minimo rumore, quando una gallina ne depone uno solo, lo sa tutto il vicinato
  prima di avventurarti in bislacche pratiche per capire se una coniglia è gravida o meno, HAI EFFETTUATO LA PALPAZIONE? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/06/2012, 1:59 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 6 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |