Complimenti Peppe animali ben tenuti e veramente belli. Ho allevato per alcuni anni Siciliana nella colorazione collo oro e bianca. Di recente ho ricevuto in regalo un trio dal sig Mazza di pollastrelli Siciliana collo oro. Sono veramente splendidi animali. Con l'amico Serafini stiamo provando ad allevare alcuni soggetti Tripolini da uova importate, ti posto le foto se riesco. Penso che le porterà in esposizione a Reggio Emilia a novembre. Un saluto e ancora complimenti. Alessio
ecco il piccolo gallo dalla cresta a coppa schiuso da uova Nord Africane. Purtroppo non si vede bene la piccola cresta a coppa che ricorda inequivocabilmente la nostra siciliana. Il colore è piuttosto variabile gli orecchioni per lo più biancastri ,zampe da grigio piombo a verdi. Le uova non sono del tutto bianche ma crema. Autore della foto (Giuliano Serafini) saluti Alessio
Ciao Alessio, finalmente ho l'0pportunità di vedere la razza Tripolina! Sarebbe interessante vederlo in piedi per osservare il portamento della coda e delle ali. I vecchi testi di pollicoltura descrivono il colore dei tarsi della Siciliana come verde ardesia, penso sia molto vicino al colore di questo galletto. La Siciliana è una bellissima razza, un pò sporca geneticamente "forse", ma affascinante e non perdo occasione per parlarne, se trovo interlocutori interessati; c'è bisogno di allevatori!!! Peppe.
Ciao Peppe , appena possibile ti posto altre foto con i particolari della cresta e del portamento del corpo. La cresta del Tripolino in effetti pur essendo piccola presenta la chiusura posteriore tanto ricercata nella nostra Siciliana. La coda è portata molto rilevata quasi "a scoiattolo" che è un difetto grave. Le ali sono molto inclinate ricorda per molti aspetti il Bantam (Giava)
La colorazione è variabile esistono soggetti bianchi e colorati come il gallo . La femmina ricorda un colore perniciato molto irregolare. Ciao Alessio