Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Selezioniamo la Robusta Lionata

02/12/2013, 10:43

Angelo non postare più siti di progetti o di pubblicità a ditte mangimistiche.
La moderazione di questo forum ritiene molti siti inattendibili ed al limite del fraudolento.

Re: Selezioniamo la Robusta Lionata

02/12/2013, 11:17

Ok mi dispiace ma l'ho fatto in buona fede, visto che si parlava di razze italiane a lenta crescita ho pensato di renderlo pubblico.

Re: Selezioniamo la Robusta Lionata

02/12/2013, 13:16

Nessun problema era solo per far capire che esistono molte trappole per persone poco esperte sul Web.
Cerchiamo di confrontarci e di contrastare chi fa un uso poco chiaro della biodiversità e delle razze Autoctone.
Saluti

Re: Selezioniamo la Robusta Lionata

02/12/2013, 22:39

Piccolamiss ha scritto:Ciao coluca ti avevo mandato un MP chiedendo se ti avessi mandato io le uova, in tal caso sarei stata facilitata nella valutazione perchè so quali sono i punti da migliorare nelle mie Lionata.
Le foto dicono nulla. Il peso non si conosce, il sole potrebbe rendere il fulvo troppo chiaro, colore che in ombra o con la luce artificiale diventa più scuro. Il colore degli orecchioni non si sa se è rosso o ha tracce di bianco.
A me sembra di vedere belle code brune, qualcuna composta, altre meno.
Il difetto di molte Lionata è il fulvo non omogeneo con piumette bianche che spuntano qui e la'.
Nel complesso hai un gruppetto su cui lavorare accoppiando i soggetti migliori.
ciao susanna

ciao susanna scusate se non ho risposto subito. allora si le lionate sono nate dalle uova che mi hai mandato tu, hanno quasi 5 mesi. per quanto riguarda il peso si aggirano intorno a 1,6, 1,8 kg, penso che derivi dal fatto che non sono chiuse in gabbia, ma vivono all'aperto (3000 mq), gli orecchioni sono rossi,occhi arancio rossi, pelle e tarsi gialli. non presentano piume bianche, il piumaggio è fulvo con colorazione nera sulle punte delle ali e code, una delle tre femmine presenta un colore perniciato sulla parte terminale della schiena (molto bella, ma non so se rientri nello standard). per quanto riguarda la tonalità del fulvo direi che uno dei due galli è decisamente forte ed uniforme, leggermente più chiaro sul petto, l'altro gallo è un po più chiaro ed è rimasto leggermente indietro con lo sviluppo. due femmine direi che hanno una tonalità decente ma non come il primo gallo, mentre una ha il sotto gola petto e pancia troppo chiaro. comunque alla prima occasione faccio delle foto in primo piano, magari riesco a farvi notare qualche particolare in più.

Re: Selezioniamo la Robusta Lionata

26/12/2013, 15:52

coluca ha scritto:ciao susanna scusate se non ho risposto subito. allora si le lionate sono nate dalle uova che mi hai mandato tu, hanno quasi 5 mesi. per quanto riguarda il peso si aggirano intorno a 1,6, 1,8 kg, penso che derivi dal fatto che non sono chiuse in gabbia, ma vivono all'aperto (3000 mq), gli orecchioni sono rossi,occhi arancio rossi, pelle e tarsi gialli. non presentano piume bianche, il piumaggio è fulvo con colorazione nera sulle punte delle ali e code, una delle tre femmine presenta un colore perniciato sulla parte terminale della schiena (molto bella, ma non so se rientri nello standard). per quanto riguarda la tonalità del fulvo direi che uno dei due galli è decisamente forte ed uniforme, leggermente più chiaro sul petto, l'altro gallo è un po più chiaro ed è rimasto leggermente indietro con lo sviluppo. due femmine direi che hanno una tonalità decente ma non come il primo gallo, mentre una ha il sotto gola petto e pancia troppo chiaro. comunque alla prima occasione faccio delle foto in primo piano, magari riesco a farvi notare qualche particolare in più.

sicuramente i polli che vivono all'aperto mettono su peso più lentamente rispetto a chi alleva in piccoli spazi, è pur vero che femmine in produzione di 2,8-3,3 kg qualcuno deve farmele vedere e anche più di qualcuna perchè questi pesi sono attualmente abbastanza rari.
Sono contenta di leggere che le tue Lionata non presentano piume bianche, al contrario di molte delle mie. Nello standard della razza è ammessa una leggera perniciatura sul groppone della femmina.
Da quel che mi sembra di capire non dovrebbe esserci una netta differenza di colorazione tra la mantellina e il resto del corpo del gallo, ma come già detto tante volte, nessuno mi ha mai mostrato due soggetti in perfetto standard da osservare dal vivo e le foto mi hanno decisamente stufato.
Attenzione alla coda. Il padre dei tuoi Lionata aveva il problema della coda scomposta.
Una coda composta si presenta con le timoniere (penne laterali) in parte coperte dalle falciformi, tralascio le sfumature verdi che considero un carattere secondario da ricercare.
Ti suggerirei di scegliere il maschio e la femmina/e più pesanti e più fulvi omogenei e accoppiali. Ricordati di NON ACCOPPIARE MAI due soggetti che presentano lo stesso difetto.
Ti faccio i complimenti, per descrivere quanto dici devi aver ben osservato le tue Lionata, ne traspare l'interesse che hai per la razza! Ciao Susanna

:arrow: Angelo 1972 come vanno le lionata che hai tenuto sotto controllo?

Re: Selezioniamo la Robusta Lionata

26/12/2013, 17:52

Ciao Susanna, le ho separate dalle altre es ora stanno crescendo anche se un pò a rilento, magari è anche colpa della stagione fredda. Ti mando qualche foto. Grazie.

Re: Selezioniamo la Robusta Lionata

26/12/2013, 18:42

Ciao queste sono due delle sei. Non so se rispondono ai criteri della razza. Hanno circa 4/5 mesi.
Allegati
IMG00013.jpg
IMG00013.jpg (75.2 KiB) Osservato 591 volte
IMG00010.jpg
IMG00010.jpg (67.89 KiB) Osservato 591 volte

Re: Selezioniamo la Robusta Lionata

26/12/2013, 19:13

rispondono rispondono. da chi le hai prese (se posso chiedere) e come le stai alimentando?

Re: Selezioniamo la Robusta Lionata

26/12/2013, 19:32

Queste le ho prese all'università di pisa ma erano piccolissime. Le alimento con misto cereali con aggiunta di mais macinato e come vedi razzolano quasi tutti i giorni tranne quando piove.

Re: Selezioniamo la Robusta Lionata

26/12/2013, 19:37

hai un'idea del perchè all'università di Pisa portino avanti le Robusta Lionata? Spero che tu abbia anche un buon riproduttore e una chioccetta di quelle che covano due-tre volte l'anno.
Rispondi al messaggio