  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 pavlin 
				
				
					 Iscritto il: 07/10/2010, 11:49 Messaggi: 60 Località: Emilia
						 Formazione: laurea in ingegneria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Precisamente al compimento del 5° mese è comparso il primo uovo nel nido.   Cioè una gallina su sei ha iniziato a produrre uova a 150 gg. di età, le altre arriveranno    
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/09/2014, 9:31 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 alessiozanon 
				Sez. Polli 
				
					 Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Soggetti molto belli e precoci. Per il discorso delle uova cerca di rallentare l'entrata in deposizione almeno a 6 mesi per avere ovaiole con ciclo lungo di deposizione. Se partono troppo presto uova molto piccole. 
					
						_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.   
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/09/2014, 10:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 NicolaA 
				
				
					 Iscritto il: 01/06/2011, 13:17 Messaggi: 347 Località: Basso Mantovano
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Pavlin, di dove sei? Puoi dirci la provenienza dei tuoi Modenesi?
  Ciao, Nicola 
					
						_________________https://www.facebook.com/FattoriaCorteCappellettahttp://aziende.agraria.org/ortaggi/mantova/fattoria-corte-cappelletta.html  
					
  
			 | 
		 
		
			| 07/09/2014, 8:41 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pavlin 
				
				
					 Iscritto il: 07/10/2010, 11:49 Messaggi: 60 Località: Emilia
						 Formazione: laurea in ingegneria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ho preso  pulcini da due privati. Uno del parmense, che a sua volta le aveva prese dal podere Stuart e l'altro nel reggiano. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/09/2014, 9:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pavlin 
				
				
					 Iscritto il: 07/10/2010, 11:49 Messaggi: 60 Località: Emilia
						 Formazione: laurea in ingegneria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Causa volpe (o tasso?) il mio pollaio di modenesi si è ridotto al lumicino. Sono rimaste solo due femmine. Ormai per quest'anno è andata, ma l'anno prossimo vorrei acquistare dei pulcini di modenese per rimettere su un gruppetto decente. Qualcuno sa dove posso trovarne in zona Parma - Reggio ? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/08/2016, 18:50 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Romagnolo89 
				
				
					 Iscritto il: 22/09/2016, 21:32 Messaggi: 5
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Stupende !!!!! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/09/2016, 22:26 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Leleman 
				
				
					 Iscritto il: 30/10/2016, 12:32 Messaggi: 6 Località: Modena
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ho da qualche giorno perso due galline Modenesi color Frumento e un gallo, erano giovani, ho acquistato i pulcini questa primavera da un privato e sono rimaste vive le ultime di una colorazione particolare. Sapete dirmi se le avete mai viste e se secondo voi sono davvero esistono Modenesi cosi? 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			DSC_0012.JPG [ 101.68 KiB | Osservato 1289 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 01/11/2016, 10:23 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Leleman 
				
				
					 Iscritto il: 30/10/2016, 12:32 Messaggi: 6 Località: Modena
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 foto 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			DSC_0011.JPG [ 160.73 KiB | Osservato 1289 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 01/11/2016, 10:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pavlin 
				
				
					 Iscritto il: 07/10/2010, 11:49 Messaggi: 60 Località: Emilia
						 Formazione: laurea in ingegneria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Leleman ha scritto: Ho da qualche giorno perso due galline Modenesi color Frumento e un gallo, erano giovani, ho acquistato i pulcini questa primavera da un privato e sono rimaste vive le ultime di una colorazione particolare. Sapete dirmi se le avete mai viste e se secondo voi sono davvero esistono Modenesi cosi? Per quel poco che ne so, le galline ritratte nelle foto che hai postato non somigliano minimamente alla razza modenese.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/11/2016, 18:58 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Leleman 
				
				
					 Iscritto il: 30/10/2016, 12:32 Messaggi: 6 Località: Modena
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Considera che hanno 6 mesi purtroppo non ho le foto delle altre che sono morte perché erano molto più similari a quelle nelle foto degli altri utenti.  Potrebbero essere splash? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/11/2016, 21:54 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |