Da quando seguo il forum non so più di che razza sono i miei polli....
A parte gli scherzi, potete dirmi secondo voi cosa è questo galletto? La foto è di un mesetto fa. E' nato, assieme ad una femmina, da uova che mi sono state date come livornesi.
Dico subito che non pretendo che sia un livornese per forza, voglio solo sapere che ne pensate, io non sono un esperto e faccio ancora fatica a distinguere le tre razze. Ringrazio chi vorrà dirmi qualcosa Marco
Nel complesso presenta caratteristiche tipiche di un soggetto livorno (tra parentesi per i soggetti bianchi è difficile in media vedere Italiener, Leghor inglesi o americani,...).
La coda è portata ben rilevata, il dorso è inclinato, il portamento è slanciato, la struttura è fine in modo equilibrato non grossolana, questi sono alcuni elementi di getto che evidenzio da tipologia livorno.
Volendo indicare anche alcuni aspetti da migliorare indicherei la cresta, con denti troppo filiformi e con andatura poco radiale, l'orecchione che tende un po' al giallo. E' un soggetto comunque ancora giovane che non ha completato lo sviluppo.
Sperando che ci sia un apporto di maggior chiarezza.
Formazione: Dott. in Chimica e Tecnologie farmaceutiche
Re: livorno italiener o leghorn?
17/12/2011, 0:35
Il galletto, anche se ancora giovane, presenta i caratteri distintivi dei Livorno da produzione .... la cosa più semplice da individuare è la coda molto rilevata con passaggio dorso-coda brusco e dorso molto corto .... crescendo è probabile che la coda diventi a scoiattolo, anche la mole è molto ridotta (caratteristica sempre della linea da produzione) ...
Ricordo che la bianca è la colorazione più allevata e amata al mondo (e di conseguenza più diffusa) per queste razze ... nonchè la più produttiva (peculiarità che ne fece la razza ovaiola per eccellenza tempi addietro) ...
grazie a tutti da parte del galletto , anche a me sembra bello nonostante i suoi difettucci, sarà perchè l'ho allevato io... Ma mi spiegate una cosa: perchè dite livorno utilitaria? io ero rimasto alla distinzione tra livorno, italiener e leghorn, ora dite che all'interno delle livorno esistono altre razze forse ho capito male io? Marco
tra le razze "da mostra" la distinzione è quella, mentre qui parliamo di una razza che viene usata per "lavoro" e quindi non viene selezionata per l'aspetto morfologico, ma per quello produttivo (uova).
vorrei anche io acquistare una gallina livorno utilitaria (non so a chi rivolgermi ) in quanto vorrei delle uova di colore bianco. La Livorno è eccezionale, piccola com'è fa delle uova che concorrono/superano il peso di quella della lionata. Un tempo avevo una piccola scheggia livorno, quando portavo le uova alle mie colleghe, rimanevano stupite dal colore: non avevano mai visto oltre un uovo di supermercato. Quest'anno voglio stupirle con un uovo Marans, un paio di livorno, il resto di lionata o ibride rurali. Per loro che vivono in città, una cosa del genere è fantascienza pura! Anzi: faccio anche le foto delle galline e indico la razza che fa quel tipo di uovo, così imparano che esistono le razze, le colorazioni e un mondo che per loro resterà solo immaginario!