Presi alla facoltà di agraria di Firenze, hanno circa 3 mesi, la Dottoressa mi ha detto che sono stati selezionati in base al dna, sono stati trovati in Maremma e che non era proprio esatto definirli razza Livorno.
Questo è il gallo Nello ha circa 10 mesi l'ho preso a Figline val d'Arno. Secondo voi è abbastanza in linea con le caratteristiche del pollo valdarnese? L'orecchione è stato strappato in combattimento dall'altro gallo più adulto presente nel pollaio.
Guarda io non sono l esperto della razza però mi sembra abbastanza un esemplare equilibrato correggetemi se sbaglio e per gusto personale ti dico che molto bello al di là dello standard
Questo è l'altro gallo ha un pò più di 1 anno l'ho preso sempre a Figline val d'Arno, ha la cresta grossa ma non bella e in oltre le piume della coda macchiate di scuro, ho letto da qualche parte che quando fù intrapreso il progetto dell'università per la valdarnese i soggetti che avevano la coda sporca venivano scartati.
Infine per oggi perchè ho esaurito le pile della macchina fotografica, vi presento una delle 3 galline vendute per valdarnesi prese a S. Giovanni val d'Arno. Secondo me ho preso il famoso "pacco"....
Ciao ti dò il mio parere Quelli nella prima foto non sembrano livornesi . Poi il gallo apparte la cresta un pò storta preferisco il primo il più giovane , le galline non mi convince quella in primo piano mentre mi pare meglio quella nello sfondo , le uova le fanno color crema ? . Mago