  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	Quaglie nate Real 24 Borotto   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 DinoB 
				
				
					 Iscritto il: 30/01/2014, 0:05 Messaggi: 876 Località: LT
						 Formazione: Laurea magistrale in Ecobiologia (studente)
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Comprendo! Interessante! E la Coturnix coturnix? Si può fare la stessa procedura? 
					
						 _________________ "The love for all living creatures is the most noble attribute of man." - Charles Darwin 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/01/2014, 10:15 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Dallian 
				Sez. Fasianidi 
				
					 Iscritto il: 11/07/2013, 19:53 Messaggi: 2080 Località: Perugia
						 Formazione: CTS FIAV, Giudice federale FIAV
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 generalizzando e la stessa cosa. Le quaglie di allevamento provengono dalle c.japonica, la c.coturnix e quaglia europea o quaglia comune, quella selavatica, dificile da trovare, maggior parte dei sogetti sono incrocciati con quaglia giaponesse e risultano quaglie da volo usate nei quagliodromi (in teoria). La quaglia selvatica europea rispetta le ovodeposizione secondo la stagione essendo un ucello migrante, la produzzione di uova e scarsa.  Bisogna sapere fare la diferenza tra una quaglia da volo e una selvatica. coturnix si chiamano tutte, a volte coturnix coturnix e usato anche per incroci di allevamento, certe persone fanno confusione e da qui diverse domande. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/01/2014, 10:42 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 DinoB 
				
				
					 Iscritto il: 30/01/2014, 0:05 Messaggi: 876 Località: LT
						 Formazione: Laurea magistrale in Ecobiologia (studente)
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Infatti ho letto che questa condotta sta causando dei grossi squilibri nelle popolazioni di quaglie selvatiche europee, dato che fra giapponese e comune non c'è barriera riproduttiva, ma la giapponese non migra, così gli ibridi risultato scompensati ed incapaci di compiere il naturale ciclo.    Soliti casini fatti dall'uomo.  
					
						 _________________ "The love for all living creatures is the most noble attribute of man." - Charles Darwin 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/01/2014, 11:16 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Dallian 
				Sez. Fasianidi 
				
					 Iscritto il: 11/07/2013, 19:53 Messaggi: 2080 Località: Perugia
						 Formazione: CTS FIAV, Giudice federale FIAV
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: navigazione, ricerca  Quaglia giapponese 
  Coturnix japonica  Stato di conservazione    Prossimo alla minaccia (nt)    Classificazione scientifica  Dominio Eukaryota  Regno Animalia  Phylum Chordata  Classe Aves  Ordine Galliformes  Famiglia Phasianidae  Sottofamiglia Perdicinae  Genere Coturnix  Specie C. japonica  Nomenclatura binomiale  Coturnix japonica Temminck & Schlegel, 1849 
  La quaglia giapponese (Coturnix japonica) è una specie di quaglia che vive in Asia orientale. È una specie migratrice, che si riproduce in Manciuria, Siberia sud-orientale e Giappone settentrionale, e passa l'inverno nel Giappone meridionale, nella penisola coreana e in Cina meridionale 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/01/2014, 11:37 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 DinoB 
				
				
					 Iscritto il: 30/01/2014, 0:05 Messaggi: 876 Località: LT
						 Formazione: Laurea magistrale in Ecobiologia (studente)
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Il problema è che le rotte che fa la giapponese e quella che fa l'europea sono ovviamente diverse e stabilite in modo innato. Se tu incroci le due specie e poi le liberi per il ripopolamento in una o nell'altra zona gli ibridi avranno, come dire, una mappa del tutto incasinata e non saranno in grado di migrare adeguatamente. Questo si ripercuoterà sulle generazioni successive, generando un grave danno alle popolazioni locali. Mi sono spiegato? 
					
						 _________________ "The love for all living creatures is the most noble attribute of man." - Charles Darwin 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/01/2014, 15:07 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |