02/07/2011, 17:12
Grazie mille Mario, io credevo che dopo 5 o 6 generazioni di consanquinità si notasse la differenza, invece già dopo un paio di generazioni consanguinee te ne accorgi... Mi chiedo come faranno negli allevamenti a non accoppiare sempre gli stessi soggetti della stessa cerchia ristretta???
Saluti.
02/07/2011, 20:45
è più semplice di quanto tu pensi un allevamento comincia un ciclo di produzione con un esiguo numero di fondatori (riproduttori) questi produrranno migliaia di soggetti tutti consanguinei.successivamente dopo aver raggiunto la maturità una parte dei selvatici verranno selezionati per rimpiazzare i riproduttori vecchi,e cosi via quindi consanguineità su consanguineità finchè arriverà il momento che avranno qualche serio problemino....
gli allevatori più accorti cambiano i riproduttori ogni due tre anni,acquistando soggetti da altri allevamenti.
ci sono allevamenti che acquistano migliaia di pulcini per portarli ad età adulta per poi venderli,ed a questi non gli e ne può fregar de meno della consanguineità.
il metodo migliore è acquistare uova dalla miriade di allevamenti sparsi in Italia e informarsi della qualità dei selvatici e della serietà degli allevatori ti assicuro che c'è ne sono ancora...
saluti